cara Barbina. Quanto hai ragione! purtroppo non è l'unica. Ho appena iniziato i quiz di cultura generale e già ne spuntano altre:
69 Al momento dell’entrata in guerra, l’Esercito Italiano era: (quale guerra?)
A organizzato in maniera inefficiente e tecnicamente inadeguato B preparato soprattutto per quanto riguardava la flotta C discretamente organizzato e preparato alla guerra di posizione PCM
alla 69 ti posso rispondere io, si trattava della prima guerra mondiale, l'ho letto credo su wikipedia, infatti la maggioranza dei parlamentari italiani (altra domanda che ho trovato più volte) era contrario all'entrata in guerra
ciao barbina, ti ringrazio per le risposte anche se la mia non era tanto una richiesta di aiuto sulle domande quanto uno sfogo per la supeficialità riscontrata nella formulazione delle domande e nella redazione della batteria in generale!!
ciao barbina, ti ringrazio per le risposte anche se la mia non era tanto una richiesta di aiuto sulle domande quanto uno sfogo per la supeficialità riscontrata nella formulazione delle domande e nella redazione della batteria in generale!!
avevo capito che avevi qualche difficoltà :-(
in ogni caso ti capisco, loro sono superficiali e sommari, mentre noi ci stiamo giocando la possibilità di un posto di lavoro e penso che per molti sia importante. Ci saranno sicuramente persone li presenti tanto per fare numero e per provarci, ma ci sarà anche tanta gente che ha studiato o che almeno c'ha provato, e io mi metto fra questi. purtroppo non ci si rende conto che in un momento storico come questo la gente punta sui concorsi come unica possibilità lavorativa, almeno questo è il mio caso, sono un ingegnere informatico del sud sposata che ormai da quesi due anni non ha più un lavoro e nel contesto siciale in cui mi trovo a vivere penso che difficilmente nel mio imminente futuro possa esserci qualcosa. quindi capisco bene il tuo sfogo
avevo capito che avevi qualche difficoltà :-(
in ogni caso ti capisco, loro sono superficiali e sommari, mentre noi ci stiamo giocando la possibilità di un posto di lavoro e penso che per molti sia importante. Ci saranno sicuramente persone li presenti tanto per fare numero e per provarci, ma ci sarà anche tanta gente che ha studiato o che almeno c'ha provato, e io mi metto fra questi. purtroppo non ci si rende conto che in un momento storico come questo la gente punta sui concorsi come unica possibilità lavorativa, almeno questo è il mio caso, sono un ingegnere informatico del sud sposata che ormai da quesi due anni non ha più un lavoro e nel contesto siciale in cui mi trovo a vivere penso che difficilmente nel mio imminente futuro possa esserci qualcosa. quindi capisco bene il tuo sfogo
avevo capito che avevi qualche difficoltà :-(
in ogni caso ti capisco, loro sono superficiali e sommari, mentre noi ci stiamo giocando la possibilità di un posto di lavoro e penso che per molti sia importante. Ci saranno sicuramente persone li presenti tanto per fare numero e per provarci, ma ci sarà anche tanta gente che ha studiato o che almeno c'ha provato, e io mi metto fra questi. purtroppo non ci si rende conto che in un momento storico come questo la gente punta sui concorsi come unica possibilità lavorativa, almeno questo è il mio caso, sono un ingegnere informatico del sud sposata che ormai da quesi due anni non ha più un lavoro e nel contesto siciale in cui mi trovo a vivere penso che difficilmente nel mio imminente futuro possa esserci qualcosa. quindi capisco bene il tuo sfogo
In realtà il posto di lavoro lì fa gola a tutti, anche a chi un lavoro ce l'ha, perché ti assicuro che i privati spremono i dipendenti come limoni, mentre quello lì è un posto statale, e come tutti i posti statali lascia ampio spazio alla vita privata, cosa che coi privati è impensabile. Quindi sono sicuro che c'è anche gente come me che spera di passare dal privato al pubblico. E' chiaro che è difficilissimo, le percentuali di successo usando il programmino sono più o meno sempre quelle, quindi la vedo molto dura. E' stata una sfida darci tremila domande in 20 giorni. Ovviamente noi siamo sempre i più sfigati, perché rispetto agli avvocati abbiamo avuto 7 giorni in meno.
Ovviamente noi siamo sempre i più sfigati, perché rispetto agli avvocati abbiamo avuto 7 giorni in meno.
Però abbiamo un vantaggio: partiamo tutti uguali, cioè tutti hanno avuto gli stessi giorni. Inoltre siamo al primo giorno e la scomparsa dei libroni (napoli docet) non ci può riguardare. Diciamo che i presupposti sono + equi (certo poi l'estrazione domande la butta molto sulla fortuna, ma almeno è fortuna vera e non fortuna "creata" ).
In realtà il posto di lavoro lì fa gola a tutti, anche a chi un lavoro ce l'ha, perché ti assicuro che i privati spremono i dipendenti come limoni, mentre quello lì è un posto statale, e come tutti i posti statali lascia ampio spazio alla vita privata, cosa che coi privati è impensabile. Quindi sono sicuro che c'è anche gente come me che spera di passare dal privato al pubblico. E' chiaro che è difficilissimo, le percentuali di successo usando il programmino sono più o meno sempre quelle, quindi la vedo molto dura. E' stata una sfida darci tremila domande in 20 giorni. Ovviamente noi siamo sempre i più sfigati, perché rispetto agli avvocati abbiamo avuto 7 giorni in meno.
conosco bene la situazione dei privati e non volevo dire che chi un lavoro ce l'ha già non vorrebbe cambiare con un lavoro che ha degli indubbi vantaggi anche se ad oggi le cose sono notevolmente cambiate, anche nel pubblico adesso si lavora, è pur vero che ad un certo orario sei fuori e puoi gestirti la tua vita, mentre nel privato la tua vita è gestita e scandita dagli orari del capo :-)
in ogni caso, 20 giorni sono sufficienti per poterli vedere tutti, o quasi, i quiz selezionati, se paragonato allo sforzo eventuale per preparere gli scritti e anche li il preavviso sarà di 20 giorni
Commenta