cmq, giusto per fare un po' di polemica, vorrei sapere a quante domande di "matematica" avrebbero risposto gli "eneidi" che ci facevano la guardia... (non mi dite che vi è sfuggita quella che voleva far salire uno dal piano di sotto ad estrarre a sorte i quiz al piano di sopra....mah!)
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
ENEA - n.141 laureati e n.40 diplomati
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Ragazzi. Faccio un bell'in bocca al lupo a tutti.
 Io non penso verro' selezionato per il prossimo round delle interviste.
 Allego qui sotto uno scritto di Alberoni che oggi mi ha fatto riflettere.
 Spero lo troviate interessante.
 Saluti,
 F
 
 Ecco perché chi ha talento oggi fa fatica a emergere
 
 Pubblico&Privato
 
 Ecco perché chi ha talento
 oggi fa fatica a emergere
 
 di FRANCESCO ALBERONI
 
 Ci sono dei luoghi in cui, per un certo periodo, fioriscono i geni, in seguito torna la mediocrità. Atene fra il 450 e il 350 ospitava figure come Socrate, Platone e Aristotele, poi nulla. L'Italia ha avuto lo splendore del Rinascimento, poi le occupazioni straniere e la decadenza. Alla fine del secolo a Vienna c'erano Freud, Klimt, Mahler poi il deserto. In Francia negli anni Sessanta e Settanta Sartre, Simon de Beauvoir, Levy Strauss, Barthes. Oggi non c'e più nessuno come loro. In tutta Europa la cultura sembra avvizzita.
 Perché? Perché non nascono più persone di genio oppure perché il nuovo ambiente non le aiuta a crescere, ad affermarsi, ma le ostacola e valorizza altri tipi di personaggi? Io credo che sia questa la vera causa. Quand'è che fioriscono i geni? Quando la società ha slancio, ottimismo, fame di futuro e quindi di persone competenti e geniali. Come in Italia nel dopoguerra, quando tutti volevano lasciarsi alle spalle la miseria e creare prosperità. Ed erano pronti a lavorare duramente, a prodigarsi. Gli operai lottavano per diventare piccoli imprenditori, gli studenti facevano a gara per sapere di più. I più bravi erano subito richiesti dalle imprese. In una piccola città come Pavia gli studenti universitari più brillanti erano conosciuti da tutti e ricercati dalle ragazze.
 Poi è venuta la globalizzazione e una crisi dei sentimenti morali collettivi. Abbiamo una popolazione invecchiata, una economia stagnante, una scuola scadente, una università satellite di quelle anglosassoni, con studenti che non hanno più la passione del sapere. Fra cui si è radicato il devastante convincimento che chi fa bene, chi si prodiga, chi lavora duramente, chi merita, non verrà ricompensato, non avrà successo. Mentre riuscirà chi è spregiudicato, chi appare in televisione, chi trova protezioni politiche.
 Si è diffusa l'idea che siamo in una «società liquida» in cui non conta ciò che hai fatto, non valgono la lealtà, la parola data. Cosa non vera perché se non resistessero questi valori la società smetterebbe di funzionare. E anche nel lavoro vediamo che i giovani preparati, pronti a lavorare e ad adattarsi, lo trovano. Ma con più fatica. Come fa più fatica chi ha grandi doti e si trova in un ambiente culturale che non lo aiuta e non lo capisce. Per riuscire deve avere una grande fede, un grande ideale e una fiducia di fondo nella natura umana per vincere ogni giorno la sfiducia, il cinismo, l'indifferenza di chi lo circonda.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Era comparso!!!! e poi subito sparito!Originariamente inviato da samurai Visualizza il messaggio ma dove sarebbe questo famoso link sul sito praxi??? ma dove sarebbe questo famoso link sul sito praxi???
 io clicco sulla sezione "grandi concorsi e selezioni" ma non vedo un bel niente!!   evidentemente non sono ancora pronti... evidentemente non sono ancora pronti...
 Commenta


Commenta