ma alla fine si è capito se ci saranno anche informatica e inglese? io non ho avuto tempo di rivedermeli e non credo che ne avrò prima di martedi...le cose da sapere sono tante e il tempo è stato poco!
per arrivare a questo auditorium bisogna scendere a laurentina e poi farsela a piedi? qualcuno che già ci è stato o lo conosce mi illumini. io non l'avevo mai sentito prima d'ora!!!
ma alla fine si è capito se ci saranno anche informatica e inglese? io non ho avuto tempo di rivedermeli e non credo che ne avrò prima di martedi...le cose da sapere sono tante e il tempo è stato poco!
per arrivare a questo auditorium bisogna scendere a laurentina e poi farsela a piedi? qualcuno che già ci è stato o lo conosce mi illumini. io non l'avevo mai sentito prima d'ora!!!
Si Memole dalla fermata Laurentina a Via del Serafico so 500 km a piedi !!!!!!!!!! Cmq, penso, che questo concorso servirà solo a sistemare il personale con il contratto a tempo determinato ....Studiare tutta quelle cose in poco tempo...mah...cmq provare nn costa nulla..... costa solo il biglietto,il tempo ecc....
ma alla fine si è capito se ci saranno anche informatica e inglese? io non ho avuto tempo di rivedermeli e non credo che ne avrò prima di martedi...le cose da sapere sono tante e il tempo è stato poco!
per arrivare a questo auditorium bisogna scendere a laurentina e poi farsela a piedi? qualcuno che già ci è stato o lo conosce mi illumini. io non l'avevo mai sentito prima d'ora!!!
Il bando all'art.4 "Preselezione" dice espressamente: "I quesiti saranno di cultura generale e riguarderanno, altresì, le materie oggetto della selezione." Io penso che domande in lingua straniera non ce ne saranno visto che nella domanda di partecipazione noi tutti abbiamo scelto su quale lingua (inglese o francese) verterà l'accertamento linguistico in caso di ammissione alla prova orale. Dal mio punto di vista sarebbe un controsenso proporre in sede di prova preselettiva domande di inglese a chi magari ha scelto il francese o viceversa.
Detto questo, la scelta di inserire "cultura generale" nelle materie su cui verte la prova lascia aperta la possibilità di quesiti di qualsiasi tipo, eventualmente anche riguardanti l'informatica.
Comunque ho visto le domande delle prove preselettive di due concorsi simili svoltesi presso le CCIAA di Firenze e Siena. Vertevano tutte su L. 241/1990, L. 580/1993, RI/REA e DPR 254/2005. In una c'erano pure domandine di cultura generale.
Comunque ho visto le domande delle prove preselettive di due concorsi simili svoltesi presso le CCIAA di Firenze e Siena. Vertevano tutte su L. 241/1990, L. 580/1993, RI/REA e DPR 254/2005. In una c'erano pure domandine di cultura generale.
potrei sapere dove le hai trovate le preselettive della altre camere?? magari mi faccio un'idea anche io di quante (poche) possibilità ho di passarla.
Si Memole dalla fermata Laurentina a Via del Serafico so 500 km a piedi !!!!!!!!!! Cmq, penso, che questo concorso servirà solo a sistemare il personale con il contratto a tempo determinato ....Studiare tutta quelle cose in poco tempo...mah...cmq provare nn costa nulla..... costa solo il biglietto,il tempo ecc....
....costa il libro della simone che mi sò comprata soprattutto!!!
cmq forse intendevi 500 metri .... a meno che non vieni a piedi da bari!
Grazie per averle postate!
Non sono proprio facilissime comunque...E poi se ci sono delle domande di logica e di matematica, come facciamo a fare i calcoli in modalità videoconferenza?Mah non c'è quasi nulla di diritto commerciale, poche cose di amministrativo e una marea di domande sulla CCIAA molto precise...La vedo dura!
Commenta