annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

CRI - Concorso pubblico per esami a n. 40 posti di Operatore di amministrazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #91
    Originariamente inviato da simpatica85 Visualizza il messaggio
    Ragazzi aiutatemi.. credete che andrebbe bene studiare il diritto amministrativo ecc su file scaricati da internet?? grazie infinite a chi mi risponderà...
    Suppongo dipenda da quali file hai scaricato

    Io sto studiando su un libro che preparai anni fa per l'università, il manuale di diritto amministrativo di Sabino Cassese. Non so se vada bene perchè di concorsi ne faccio davvero pochi, per ora, però è un buon testo, secondo me, e lo si trova ovunque anche nelle biblioteche.

    Commenta


      #92
      inviata domanda x la Lombardia

      Commenta


        #93
        inviata pure io

        Commenta


          #94
          Ciao a tutti, anch'io l'ho inviata per la Lombardia..... ma avete scelto tutti la Lombardia?

          Commenta


            #95
            Originariamente inviato da veronika77 Visualizza il messaggio
            Ciao a tutti, anch'io l'ho inviata per la Lombardia..... ma avete scelto tutti la Lombardia?

            mi sa di si,tutti a milano come toto e peppino, io la spedisco domani, ora proprio non ho tempo

            Commenta


              #96
              Io l'ho spedita per l'Emilia Romagna (spirito kamikaze). In Lombardia parteciperò forse all'altra selezione, visto che l'E.R. non è contemplata.

              Commenta


                #97
                Originariamente inviato da Gabriele Visualizza il messaggio
                Ciao Harry batteria

                A parte gli scherzi, tornando al discorso lavoro (non ho voglia di imbarcarmi in un discorso che coinvolge storia e politica), dove sta scritto che i "nordisti" (un termine che già reputo dispregiativo) sono refrattari ai concorsi pubblici perché puntano a qualcosa di superiore?
                Orbene, ti rivelerò che l'80% dei "nordisti" si accontenta di lavori sì a t.i. e che con grandi sacrifici permettono di acquistare casa e fare una famiglia, ma sono anche estremamente umili, come l'operaio generico/magazziniere, gli unici lavori veramente abbondanti "su al nord" come si diceva una volta.
                Gli altri, oltre ad essere saturi, anche se d'ufficio, non sono assolutamente paragonabili al lavoro d'ufficio del pubblico.
                Tutti scemi dunque? E come lo spieghi il fatto che al sud, paradossalmente, a fronte di un analfabetismo non del tutto sradicato, c'è una scolarizzazione universitaria molto più sviluppata che al nord?
                Stesso discorso, attratti dal soldo rapido, molti lasciano fin alle superiori o alle medie. D'accordo, sono tutte libere scelte, come libera è la scelta di non partecipare neppure ai concorsi, ma 1) spetta al potere politico modificare questa situazione pesante, che crea una classe dirigente nazionale, solo in alcune regioni; 2) i laureati anche se in proporizione pochi, in assoluto ci sono ed anche loro hanno diritto di partecipare alla gestione della cosa pubblica dal lato della P.A. e non solo dalla parte di quelli che hanno la piccola attività e si sentono vessati.
                E' chiaro, che il potere economico, più debole al sud, più forte al nord, fa le sue indebite pressioni per mantenere lo status quo, perché avere più laureati o dottorati significa avere giovani con maggiori pretese, diminuire il bacino della manodopera non qualificata o qualificata solo tecnicamente all'uso di macchinari, per non parlare poi che giovani lavoratori a 19 anni o anche a 15, significano produzione, giovani laureati che arrivano a 25 o 28 anni senza lavoro significano perdite per lo stato, le famiglie e il sistema economico locale, almeno nel breve periodo, e visto come stanno le cose, anche le lungo termine data ormai la casistica confermata di molti laureati che "se vogliono metter su famiglia" (una delle espressioni più odiose del nostro tempo) devono accettare qualsiasi tipo di impiego da padroncini, spesso senza alcuno spessore intellettuale, tranne l'aver rischiato al momento opportuno un'impresa commerciale.
                Questa la situazione al nord, ma il problema principale è il dannoso trait d'union tra politica e forze economiche che impedisce sistematicamente le tanto agognate "riforme" o meglio, a le vorrebbe, ma sapete quali sono le "riforme" che vorrebbero gli industriali? Be' meglio non dirle a voce troppo alta, perché a qualcuno, quelli senza fabbrichetta s'intende, potrebbe venire un colpo apoplettico, ecco perché personalmente mi rifiuto categoricamente di prestare il mio contributo a questa società che tende a rendere schiavo un essere umano invece che contribuire alla sua evoluzione (se ha la testa s'intende) intellettuale verso stadi superiori.
                Condivido con te il desiderio di non imbarcarmi in inconcludenti discorsi troppo finemente storico-social-politico-economici a fronte di semplici,ripeto,osservazioni personali,ma con un fondamento reale e non campato in aria.Rischierei l'etichetta di "politologo" che qui qualcuno, troppo sommariamente in verità,affibbia a chi si concede argomentazioni un po' più elaborate.Anche se io amo osservare la realtà che ho sotto gli occhi con lo sguardo disincantato e profano dell'uomo comune,non certo con velleità da politologo ex cathedra che non mi appartengono.La tua analisi della realtà economica "nordista" (a proposito:lungi da me intenti spregiativi nell'uso del termine "nordista",l'ho usato simpaticamente,un po' come quando per celia di apostrofano "str....zo" gli amici quando t'incontrano per strada!Non si offendono più neanche negli Stati Uniti,a citare termini come nordista o sudista! Se mai avessi avuto intenti diversi,avrei usato l'atavico termine "polentone",banale,generalizzante antitesi dell'ancor più trito e meschino "terrone".E l'uso spregiativo di "nordista" rappresenterebbe una contraddizione in termini con quanto espresso in seguito nel mio precedente post,non trovi?) mi pare un po' troppo generica e fondata su dati tutti da verificare (tutti operai generici , magazzinieri e umile manovalanza-onestamente non ce li vedo proprio tutti così-e se anche fosse, inoltre, ti inviterei a prendere visione allora delle (uniche) offerte di lavoro disponibili per giovani e meno giovani "sudisti" [va bene così?]. Che al Sud si studi di più o che l'Università duri più a lungo,penso sia dovuto anche al fatto che rappresenti un "parcheggio" meno avvilente della "piazza" o degli uffici dei Centri per l'Impiego (???).Ognuno ha, evidentemente, una prospettiva della realtà diversa,fortemente influenzata dalle proprie coordinate di latitudine e longitudine! Però,perdonami,la tua deduzione che la situazione da te descritta determini la creazione di una classe politica limitatamente ad alcune Regioni (spero che tu non alluda a quelle meridionali,perché le risate arriverebbero fino alle tue stupende Marche!) mi lascia basito.
                P.S.- Bosch non ha nulla a che vedere con la teutonica Azienda produttrice di batterie (e non solo),ma piuttosto richiama il celebre pittore fiammingo Hyeronimus Bosch,come nelle intenzioni di Michael Connelly che così ("Harry" Hyeronimus Bosch) ha chiamato un suo noto serial character. Saluti.

                Commenta


                  #98
                  [QUOTE=harrybosch;351090]nell'uso del termine "nordista",l'ho usato simpaticamente,un po' come quando per celia di apostrofano "str....zo" gli amici quando t'incontrano per strada!
                  Errata corrige:...come quando per celia ti apostrofano "str.......
                  Errore di battitura,non era la "t" dolce sudista!

                  Commenta


                    #99
                    Se non ricordo male, domani dovrebbe esserci in Gazzetta un'avviso relativo a questo concorso.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Elgar Visualizza il messaggio
                      Se non ricordo male, domani dovrebbe esserci in Gazzetta un'avviso relativo a questo concorso.
                      ricordi bene....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X