Originariamente inviato da mari66
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Ragionamento critico numerico RIPAM
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 scusa non capisco io:Originariamente inviato da rossana70 Visualizza il messaggioScusa Mary ma una tariffa di 0,40 c/m non dovrebbe essere più conveniente di 0,50 c/m
 una tariffa da 0,40 è più conveniente di una tariffa da 0,50
 tu cosa intendi?
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 si ok solo il 5%Originariamente inviato da giugia Visualizza il messaggioper mari esercizio n 691 ripam laureati è giusto calcolare solo il 5% è quello il risparmio oppure devo fare qualche altro passaggio?
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 scusa Mary se te lo richiedo...sempre Ripam senza sol.Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggiosi ok solo il 5%
 1195: non dovrebbeessere 919(totale 2002)-764(tot. 1998)=155 e poi 155x100/764=20,..quindi Risposta E(Nessuna...)
 invece la Risposta del Ripam da 58%(infatti corrrisponde alla 720 dei Ripam con soluzione che indica come risposta 58%..???)...penso sia errata..vero???thanks..
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 ma ti ha risposto giugia...Originariamente inviato da ray charles Visualizza il messaggioscusa Mary se te lo richiedo...sempre Ripam senza sol.
 1195: non dovrebbeessere 919(totale 2002)-764(tot. 1998)=155 e poi 155x100/764=20,..quindi Risposta E(Nessuna...)
 invece la Risposta del Ripam da 58%(infatti corrrisponde alla 720 dei Ripam con soluzione che indica come risposta 58%..???)...penso sia errata..vero???thanks..
 te l'ha detto lei che è errata..
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	 Ospite Ospite
 Ma cosa ho sbagliato?
 Domanda n. 9 - Ragionamento critico numerico
 Dipendenti della ditta XYZ per fascia di retribuzione e retribuzione media (in migliaia di €)15-20 4.400 18 20-30 3.020 23 30-50 400 36 50-70 120 58 70-100 60 81 -- 8000 -- 
 229 Qual è la percentuale dei dipendenti appartenenti alla fascia retributiva 70-100 mila €?
 -  75%
-  (Risposta errata) 7,5%
-  0,05%
-  1,75%
- (Risposta esatta) Nessuna delle alternative proposte
 
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 i conti sbagli ricotta...Originariamente inviato da Ricotta Visualizza il messaggioMa cosa ho sbagliato?
 Domanda n. 9 - Ragionamento critico numerico
 
 Dipendenti della ditta XYZ per fascia di retribuzione e retribuzione media (in migliaia di €)
 
 15-20 4.400 18 20-30 3.020 23 30-50 400 36 50-70 120 58 70-100 60 81 -- 8000 -- 
 229 Qual è la percentuale dei dipendenti appartenenti alla fascia retributiva 70-100 mila €?
 - 75%
- (Risposta errata) 7,5%
- 0,05%
- 1,75%
- (Risposta esatta) Nessuna delle alternative proposte
 
 ma come fa ad essere il 7,5% se il 1% di 8000 è 80?!! tu hai un valore di 60...
 ma pure tu...
 60/8000= 0,0075 che x 100= 0,75%
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	 Ospite Ospite
 si perchè per comodità ho aggiunto i decimali ma poi non gli ho tolti tutti...come sei severa! Ma cosa fai di lavoro la bacchettatrice...?Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioi conti sbagli ricotta...
 ma come fa ad essere il 7,5% se il 1% di 8000 è 80?!! tu hai un valore di 60...
 ma pure tu...
 60/8000= 0,0075 che x 100= 0,75%
 Commenta

Commenta