Originariamente inviato da giugia
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Ragionamento critico numerico RIPAM
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	 Ospite Ospite
 Mary ci sei? Se si mi spieghi questa? Grazie...
 oefficienti che indicano per quanto vanno moltiplicati i valori in € degli anni elencati, per ottenere il corrispondente valore del 200015 10 5 3 2 1 
 248 A quanto corrispondevano, nel 1990, 50 € del 1960?
 -  (Risposta esatta) 250 €
-  (Risposta errata) 25 €
-  150 €
-  200 €
- Nessuna delle alternative proposte
 
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Che dico? Brava Giugia...Originariamente inviato da giugia Visualizza il messaggiomari secondo me per il 336 devo calcolarmi anche il 30% cosi vedo che è minore quindi scarto il 32 tu che dici??
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Ricotta è una equivalenzaOriginariamente inviato da Ricotta Visualizza il messaggioMary ci sei? Se si mi spieghi questa? Grazie...
 oefficienti che indicano per quanto vanno moltiplicati i valori in € degli anni elencati, per ottenere il corrispondente valore del 2000
 
 15 10 5 3 2 1 
 248 A quanto corrispondevano, nel 1990, 50 € del 1960?
 - (Risposta esatta) 250 €
- (Risposta errata) 25 €
- 150 €
- 200 €
- Nessuna delle alternative proposte
 
 coefficiente anno*euro=coefficiente anno*euro
 dove hai l'incognita metti la x
 quindi
 10*50=2*x
 dove
 10 coefficiente 1960
 2 coefficiente 1990
 sviluppa ed hai 500=2x
 x=250
 chiaro?
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Ciao!
 Cosa si fa nel caso in cui il risultato di un calcolo è .5? Si arrotonda per eccesso o per difetto?
 Un dubbio: se una domanda è formulata nel modo seguente "qual'è il numero medio degli addetti della società Multiservice negli anni TRA il 1994 e il 1997?", voi che procedimento seguite?
 opzione A ('94 + '95 + '96 + '97) : 4
 opzione B ('93 + '95) : 2
 
 
 ps: mi riferisco alla n. 282 Ripam senza soluzioni
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 ma come fate a farvi venire ' sti dubbi?Originariamente inviato da escoriandoli Visualizza il messaggioCiao!
 Cosa si fa nel caso in cui il risultato di un calcolo è .5? Si arrotonda per eccesso o per difetto?
 Un dubbio: se una domanda è formulata nel modo seguente "qual'è il numero medio degli addetti della società Multiservice negli anni TRA il 1994 e il 1997?", voi che procedimento seguite?
 opzione A ('94 + '95 + '96 + '97) : 4
 opzione B ('93 + '95) : 2
 
 
 ps: mi riferisco alla n. 282 Ripam senza soluzioni 
 riuscite a rendere complicate anche le domande semplici... 
 escoriandoli per me il criterio è solo uno, l'altro manco mi passa per il ccervello somma di 4 anni /4...
 punto..
 Tanto più che dice TRA...
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 - Originariamente inviato da ray charles Visualizza il messaggioMary scusa il 1090 senza sol...
 Ray prima di tutto non può fare 250/126 ma devi fare 25/126Originariamente inviato da ray charles Visualizza il messaggioio ho fatto 250/126 * 100 =19%...quindi io dico A..ma sui post leggo risposta D(20%)...
 ..e il 1107..70/135 * 100 = 52%(D)..ma anche qui gli altri mi dicono B(nessuna delle alternative)...
 thanks....
 se dividi per 1000 dividi tutto per 1000 (non puoi dividere uno pr 100 e l'altro per1000)
 secondo ti dce la% arrotondata quindi devi approssimare per difetto o per eccesso a secondo se +o - 0,50
 e siccome 25/126=19,8 la rispsota è 20
 
 1107 su questa hai ragione tu è 52
 Commenta

Commenta