annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Stipendio funzionario AE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi


    non mollate!!! Studiate!!!

    Commenta


      Salve a tutti...

      Posso confermarvi che lo stipendio di un funzionario a "regime" si aggira, di base, intorno ai 1600 euro.
      Ma è difficile darvi un dato preciso in quanto dipende cosa poi andrete a fare.
      Nei post precedenti ci sono un sacco di frammenti corretti sparsi qua e là...
      Esiste un fondo annuale che viene ripartito in base agli obiettivi raggiunti e in base a diversi criteri che ora non sto a dirvi di preciso (settori in cui si è lavorato, obiettivi particolari raggiunti o proposti, ecc... Alcuni sono stabiliti a livello centrale, altri a livello locale).
      Esistono poi le indennità: la più alta è al Call Center (chi storce la bocca arriverà in ritardo alla prima prova: il call center è un posto dove ci si fanno veramente le ossa ), poi ci sono quelle di sportello (area servizi la vera palestra dell'Agenzia delle Entrate) e di verifica/accessi brevi (area controllo) o partecipazione udienze (contenzioso).
      Adesso l'Agenzia è in fase di "trasformazione" quindi non ho idea di come verranno trattati in futuro.

      Un luogo comune che vorrei sfatare è quello della carriera "automatica" come qualcuno ha accennato.
      Non esistono più gli scatti di anzianità e non diventi più alto in grado solo se hai più anni alle spalle.
      Sono previsti dei corsi-concorso interni.
      Ogni "scatto", cioè ogni avanzamento, prevede un aumento monetario in busta paga di circa 100/150 euro nette.
      Esistono poi le funzioni di capoteam accertamento, coordinatore front office, capoteam rimborsi, capoteam contenzioso ecc... che danno un'indennità intorno ai 150/200 euro mensili netti (dipende da quanto grande è l'ufficio).

      Se volete un importo sicuro, nell'anno 2008 un funzionario di prima fascia in servizio da 10 anni (ricordo che l'anzianità direttamente non influenza lo stipendio) e che da febbraio 2008 è coordinatore di front office, ha un CUD pari a € 31.000 lordi.

      Considerate poi che c'è la possibilità di poter fare anche altri servizi esterni: corsi, lezioni, ecc...
      Per due anni ho fatto il formatore ai cfl entranti. E i corsi erano pagati bene.
      Ho fatto anche un corso di diritto tributario ad una scuola serale (corso pagato dalla comunità europea).

      I buoni pasto sono sì da 7 euro ma non spettano in automatico 20 buoni al mese.
      Dipende dai rientri pomeridiani che fai. Di norma sono solo 2, a meno che l'ufficio non ti acconsenta di modulare l'orario su 5 rientri pomeridiani per 7,12 ore giornaliere, cosa che è possibile ma non automatica.

      E' tardissimo... e tra 7 ore apro l'ufficio. sarà il caso di andare a letto?
      Sperando di aver schiarito qualche dubbio (nonostante la spiegazione poco organica), buonanotte a tutti.

      P.S.: Sono laureato in economia e commercio. Ho rinunciato alla carriera da professionista quando ho visto un amico già commercialista che di questi tempi si portava le dichiarazioni nello spogliatoio della palestra e nel mentre attendeva il turno per gli allenamenti, ne compilava qualcuna...
      Anche se l'orario è di 36 ore raramente non faccio un paio di pomeriggi extra. E spesso il tempo non basta lo stesso.
      Ma quando timbro sono fuori... e ci guadagno in salute. Sia io che la mia famiglia

      Commenta


        Originariamente inviato da brigante78 Visualizza il messaggio
        1550 netti o poco più e all' incirca 140 euro di buoni pasto mensili
        ciao
        non esattamente, dipende da quanti rientri fai. Il buono pasto ha valore di € 7, se fai i due rientri settimanali saranno 7x8/9 al mese. Se invece fai le 7,12 ore la cifra mensile sarà quella che hai indicato, ma non ti fanno fare le 7,12 senza motivo (ad esempio, potresti avere figli da andare a prendere a scuola e allora la richiesta potrebbe essere accettata); pertanto aspettati i due rientri e i relativi 2 buoni pasto a settimana.
        Ciao!

        Andrea

        Commenta


          Originariamente inviato da jobbe Visualizza il messaggio
          non esattamente, dipende da quanti rientri fai. Il buono pasto ha valore di € 7, se fai i due rientri settimanali saranno 7x8/9 al mese. Se invece fai le 7,12 ore la cifra mensile sarà quella che hai indicato, ma non ti fanno fare le 7,12 senza motivo (ad esempio, potresti avere figli da andare a prendere a scuola e allora la richiesta potrebbe essere accettata); pertanto aspettati i due rientri e i relativi 2 buoni pasto a settimana.
          Ciao!

          Andrea
          nel mio ufficio, l'orario con i 5 rientri alla settimana può essere scelto da tutti ,ed è infatti quello che scelgono quasi tutti

          Commenta


            nel periodo di prova che durera penso fino a maggio lo stipendio è di 1550 euro???

            Commenta


              Originariamente inviato da kabuki Visualizza il messaggio
              Salve a tutti...

              Posso confermarvi che lo stipendio di un funzionario a "regime" si aggira, di base, intorno ai 1600 euro.
              Ma è difficile darvi un dato preciso in quanto dipende cosa poi andrete a fare.
              Nei post precedenti ci sono un sacco di frammenti corretti sparsi qua e là...
              Esiste un fondo annuale che viene ripartito in base agli obiettivi raggiunti e in base a diversi criteri che ora non sto a dirvi di preciso (settori in cui si è lavorato, obiettivi particolari raggiunti o proposti, ecc... Alcuni sono stabiliti a livello centrale, altri a livello locale).
              Esistono poi le indennità: la più alta è al Call Center (chi storce la bocca arriverà in ritardo alla prima prova: il call center è un posto dove ci si fanno veramente le ossa ), poi ci sono quelle di sportello (area servizi la vera palestra dell'Agenzia delle Entrate) e di verifica/accessi brevi (area controllo) o partecipazione udienze (contenzioso).
              Adesso l'Agenzia è in fase di "trasformazione" quindi non ho idea di come verranno trattati in futuro.

              Un luogo comune che vorrei sfatare è quello della carriera "automatica" come qualcuno ha accennato.
              Non esistono più gli scatti di anzianità e non diventi più alto in grado solo se hai più anni alle spalle.
              Sono previsti dei corsi-concorso interni.
              Ogni "scatto", cioè ogni avanzamento, prevede un aumento monetario in busta paga di circa 100/150 euro nette.
              Esistono poi le funzioni di capoteam accertamento, coordinatore front office, capoteam rimborsi, capoteam contenzioso ecc... che danno un'indennità intorno ai 150/200 euro mensili netti (dipende da quanto grande è l'ufficio).

              Se volete un importo sicuro, nell'anno 2008 un funzionario di prima fascia in servizio da 10 anni (ricordo che l'anzianità direttamente non influenza lo stipendio) e che da febbraio 2008 è coordinatore di front office, ha un CUD pari a € 31.000 lordi.

              Considerate poi che c'è la possibilità di poter fare anche altri servizi esterni: corsi, lezioni, ecc...
              Per due anni ho fatto il formatore ai cfl entranti. E i corsi erano pagati bene.
              Ho fatto anche un corso di diritto tributario ad una scuola serale (corso pagato dalla comunità europea).

              I buoni pasto sono sì da 7 euro ma non spettano in automatico 20 buoni al mese.
              Dipende dai rientri pomeridiani che fai. Di norma sono solo 2, a meno che l'ufficio non ti acconsenta di modulare l'orario su 5 rientri pomeridiani per 7,12 ore giornaliere, cosa che è possibile ma non automatica.

              E' tardissimo... e tra 7 ore apro l'ufficio. sarà il caso di andare a letto?
              Sperando di aver schiarito qualche dubbio (nonostante la spiegazione poco organica), buonanotte a tutti.

              P.S.: Sono laureato in economia e commercio. Ho rinunciato alla carriera da professionista quando ho visto un amico già commercialista che di questi tempi si portava le dichiarazioni nello spogliatoio della palestra e nel mentre attendeva il turno per gli allenamenti, ne compilava qualcuna...
              Anche se l'orario è di 36 ore raramente non faccio un paio di pomeriggi extra. E spesso il tempo non basta lo stesso.
              Ma quando timbro sono fuori... e ci guadagno in salute. Sia io che la mia famiglia


              scusa ma intendi 31000 compresi o esclusi i contributi?

              Commenta


                incentivi premi agenzia entrate

                scusate chi puo' dirmi a quanto ammonta la quota annuale di premi o incentivi per un funzionario dell'agenzia entrate?

                Commenta


                  non converrebbe prima pensare a passare l'orale? ;-)

                  Commenta


                    ... evidentemente è sicuro dei suoi mezzi, buon per lui!

                    Commenta


                      Originariamente inviato da roccia Visualizza il messaggio
                      ... evidentemente è sicuro dei suoi mezzi, buon per lui!
                      avete ragione... prima sarebbe meglio pensare all' orale.
                      ma avendo la fortuna di avere un posto di lavoro discretamente retribuito, prima di lasciarlo stavo solo cercando di confrontare le retribuzioni globali.
                      niente di presuntuoso da parte mia.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X