Originariamente inviato da discotecaro
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Domande per Gima72 ed ex tirocinanti
Comprimi
X
-
1) si sortegga la lettera e quindi poi si procede da quella lettera in poi.Originariamente inviato da mari80 Visualizza il messaggioCiao ragazzi. Scusate se nuovamente chiedo la vostra disponibilità (ho messo il nome di Gima72 perchè di lui sono sicura che è 1 ex tirocinante).
Vorrei porvi delle domande:
1-Gli orali come saranno suddivisi? Ordine alfabetico, estrazione di lettera o ordine di graduatoria?
2-La valutazione la danno subito?
3-Nella vostra esperienza, chi è stato bocciato, aveva degli elementi in comune? (Non so tirocinio in un tipo di ufficio, o posto in graduatoria basso nella prima o nella seconda prova).
4-Scusate la domanda...ma avete percepito scorrettezze? Persone che l'hanno superato quando non dovevano e/o il contrario? (ovviamente questa resta una semplice opinione).
5-Riguardo all'orario, posto che non sempre fanno scegliere, però una mia amica mi ha detto ( se me lo potete confermare) che non hanno problemi a dare l'orario 4+1 col venerdì corto e che se anche si aderisce all'orario dei 5 giorni lunghi il venerdì si esce una mezz'oretta prima.
6-Sempre la mia amica mi ha detto che si può uscire un'ora prima senza chiedere permesso per poi recuperarla entro il mese. Siccome lei è dipendente, volevo sapere se fosse vero anche per i tirocinanti.
7-Un'ultima domanda: quanto conta il tutor a cui si è affidato? Avete conosciuto persone che sono state affidate a persone poco disponibili e che per questo motivo hanno avuto più diff a superare l'esame???
Mi scuso infinitamente e vi ringrazio per la disponibilità. Buona giornata
2) la valutazione viene affissa al termine della sessione d'esame
3) no nessun elemento in particolare in comune e sono state bocciate anche persone ben piazzate sia alla prima che alla seconda prova.
4) dici bene , sono valutazioni molto soggettive , qualche perplessità vi può essere quando accanto a domande molto specifiche ci sono domande molto generiche , sulle specifiche è facile che il candidato possa stentare , quindi si "valorizza" , a mio avviso , molto la discrezionalità della commissione.
5) dipende tutto dall'ufficio , ma in linea di massima non dovrebbe esserci problemi nel poter scegliere liberamente il profilo orario
6) non sono sicuro , ma mi sembra che per i tirocinanti non vi è la flessibilità , anche questo credo dipenda tutto dall'ufficio .
Commenta
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggioPovera Mari....
... qua stiamo già tutti nervosi ...
Allora pur non essendo ex tirocinante provo a risponderti io per quello che so ...
1) Orali sostenuti in ordine alfabetico con previa estrazione della lettera . Tra l'inizio e la fine in Lombardia è passato quasi un mese. le ricadute in termini di parità di trattamento sotto questo profilo te le puoi ben immaginare. Gima, ad esempio, è stato uno dei primi 3-4- giorni.
2) La valutazione la affiggono a fine giornata dopo le sedute del mattino e del pomeriggio
3) Non mi risulta che i bocciati avessero un minimo comune denominatore o almeno questa cosa non è stata notata.
4)All'epoca degli orali, specie in Lombardia, molti colleghi lamentarono ( presunte ) forzature sia in peius nel senso di aver bocciato ingiustificatamente sia in melius ma nel senso di aver attribuito voti più alti del dovuto.
5) 6) non lo so
7) i colleghi dello scorso hanno hanno parlato di grossissime differenze tra i vari tutor dei quali alcuni completamente assenti ed altri molto disponibili ed istruttivi. Tuttavia tutti hanno sostenuto l'assoluta irrilevanza del tirocinio ai fini della valutazione dell'orale.
Ciao
sul punto 7 , purtroppo , non sono d'accordo con te. Contava moltissimo la prima domanda di tributario , quella sull'attività svolta in ufficio . Qualcuno faceva scena muta . Secondo voi erano talmente "stupidi" o ignoranti da non sapere nulla su di un 'attività svolta per diversi mesi? Ci sono anche esigenze di servizio che possono portare ad essere in qualche modo già operativi , ovvio che se trovi un tutor scorretto che inserisce nel programma cose che assolutamente non sono state fatte , rischi di essere penalizzato .
Commenta
-
essere informati non vuol dire essere ansioni , anzi più si è consapevoli e meno lo si dovrebbe essere. Poi all'intelligenza di ognuno spetta valutare le informazioni attendibili da quelle che possono non esserloOriginariamente inviato da Pepito82 Visualizza il messaggioScusa mari almeno 5 domande su sette si rifanno a valutazione soggettive e personali, a stati d'animo, a voci di corridoio ... la vostra intenzione durante questi mesi è quella di imbottirvi di ansia in modo da arrive cotte all'orale ??? Secondo me è meglio chiedere quelle informazioni oggettive, tipo quando viene data la valutazione, studiare e non farsi impressionare da nessuna voce
Commenta
-
Originariamente inviato da mari80 Visualizza il messaggioGrazie Giustizia. Chiarissimo. Anche io penso che un buon tutor faccia la differenza.
Anzi approfitto del tuo buon cuore: visto che sei "lombardo di adozione", cosa mi racconti su lodi e pavia?
Magari faccia la differenza è un po' eccessivo , ma che può essere importante soprattutto per la formazione professionale si .
mi spiace non so nulla su Lodi è Pavia , ma a mio avviso quello che conta , non è tanto "l'ufficio" , ma le persone , sicuramente come in ogni ufficio ci saranno tutor disponibili e meno disponibili , esperti e meno esperti , quindi non ha tanto senso fare un discorso di "ufficio" a mio avviso . Poi si può anche sperare di cambiare , se si capita in un team con una persona che si ritiene professionalmente trasmetta poco o nulla , si può sperare anche un domani di cambiare team. Se ti può consolare , anche io con il tutor penso di non essere stato fortunato ,rispetto al capo team con cui invece sono capitato successivamente e di cui ho molta stima
Commenta
-
io lo scorso anno, da tirocinante, mi sono comprato il memento fiscale e quello contabile tramite l'agenzia delle entrate con sconto 50%!Originariamente inviato da nina75 Visualizza il messaggioE magari anche il memento?
Commenta
-
Ti rispondo per quel che riguarda la toscana.Originariamente inviato da mari80 Visualizza il messaggio1-Gli orali come saranno suddivisi? Ordine alfabetico, estrazione di lettera o ordine di graduatoria?
2-La valutazione la danno subito?
3-Nella vostra esperienza, chi è stato bocciato, aveva degli elementi in comune? (Non so tirocinio in un tipo di ufficio, o posto in graduatoria basso nella prima o nella seconda prova).
4-Scusate la domanda...ma avete percepito scorrettezze? Persone che l'hanno superato quando non dovevano e/o il contrario? (ovviamente questa resta una semplice opinione).
5-Riguardo all'orario, posto che non sempre fanno scegliere, però una mia amica mi ha detto ( se me lo potete confermare) che non hanno problemi a dare l'orario 4+1 col venerdì corto e che se anche si aderisce all'orario dei 5 giorni lunghi il venerdì si esce una mezz'oretta prima.
6-Sempre la mia amica mi ha detto che si può uscire un'ora prima senza chiedere permesso per poi recuperarla entro il mese. Siccome lei è dipendente, volevo sapere se fosse vero anche per i tirocinanti.
7-Un'ultima domanda: quanto conta il tutor a cui si è affidato? Avete conosciuto persone che sono state affidate a persone poco disponibili e che per questo motivo hanno avuto più diff a superare l'esame???
Mi scuso infinitamente e vi ringrazio per la disponibilità. Buona giornata
1 - per gli orali hanno iniziato da chi ha scelto il tedesco, poi chi ha scelto il francese e, infine, l'inglese... ...all'interno della lingua partivano dalla A (ignoro se sia la lettera sorteggiata, come nelle altre regioni, o se sono andati semplicemente per ordine alfabetico)
2 - la valutazione l'appendevano fuori dall'aula alla fine della sessione (mattutina e/o pomeridiana)
3 e 4 - sinceramente io i criteri di valutazione non li ho compresi (ed ho assistito a circa il 70% degli esami)... ...certo, si capiva se uno andava bene o se era andato male ma con interrogazioni simili le valutazioni finali potevano oscillare anche di un paio di punti (può darsi abbia contato il tirocinio anche se, da alcune bocciature a sorpresa, mi sentirei di escluderlo)... ...le prove precedenti, invece, non hanno sicuramente influito...
5-6 - c'è una certa difformità da ufficio ad ufficio per quel che riguarda profili orali e flessibilità...
7 - secondo me è mancato un adeguato sistema di controllo del tutor ed è stato molto lasciato alla buona volontà dei singoli... ...ci sono stati tutor molto in gamba e tutor che neanche sapevano, alla fine dei sei mesi, che faccia aveva il ragazzo che dovevano controllare (e non sto esagerando!)... spero che quest'anno abbiano fatto tesoro di questi errori e di vedere il tutto filare più liscio...
Commenta
-
Ma qusto programma che dàil tutor noi possiamo visionarlo prima dell'esame?Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggiosul punto 7 , purtroppo , non sono d'accordo con te. Contava moltissimo la prima domanda di tributario , quella sull'attività svolta in ufficio . Qualcuno faceva scena muta . Secondo voi erano talmente "stupidi" o ignoranti da non sapere nulla su di un 'attività svolta per diversi mesi? Ci sono anche esigenze di servizio che possono portare ad essere in qualche modo già operativi , ovvio che se trovi un tutor scorretto che inserisce nel programma cose che assolutamente non sono state fatte , rischi di essere penalizzato .
Commenta
-
Grazie anche a te!Originariamente inviato da Alessio74 Visualizza il messaggioTi rispondo per quel che riguarda la toscana.
1 - per gli orali hanno iniziato da chi ha scelto il tedesco, poi chi ha scelto il francese e, infine, l'inglese... ...all'interno della lingua partivano dalla A (ignoro se sia la lettera sorteggiata, come nelle altre regioni, o se sono andati semplicemente per ordine alfabetico)
2 - la valutazione l'appendevano fuori dall'aula alla fine della sessione (mattutina e/o pomeridiana)
3 e 4 - sinceramente io i criteri di valutazione non li ho compresi (ed ho assistito a circa il 70% degli esami)... ...certo, si capiva se uno andava bene o se era andato male ma con interrogazioni simili le valutazioni finali potevano oscillare anche di un paio di punti (può darsi abbia contato il tirocinio anche se, da alcune bocciature a sorpresa, mi sentirei di escluderlo)... ...le prove precedenti, invece, non hanno sicuramente influito...
5-6 - c'è una certa difformità da ufficio ad ufficio per quel che riguarda profili orali e flessibilità...
7 - secondo me è mancato un adeguato sistema di controllo del tutor ed è stato molto lasciato alla buona volontà dei singoli... ...ci sono stati tutor molto in gamba e tutor che neanche sapevano, alla fine dei sei mesi, che faccia aveva il ragazzo che dovevano controllare (e non sto esagerando!)... spero che quest'anno abbiano fatto tesoro di questi errori e di vedere il tutto filare più liscio...
Commenta

Commenta