1)Redditi di allevamento
2) Nullità e trascrizioni immobiliari (con il mitico Palumbo che infieriva )
3)Fondo imposte
Me la sono cavata alla fine, ho preso 27.
Come banca dati per fare le ricerche di giurisprudenza io uso quella dell'IPSOA ma bisogna essere abbonati. Potrai accedervi aggratis dal PC dell'Ufficio, Altrimenti, c'è il buon vecchio sito "Documentazione Tributaria" da cui puoi accedere tramite il sito del MEF.
Complimenti bandecoro!! In quale Regione è avvenuto tutto ciò?????
Grazie Paola per l'informazione. Speriamo che non sia così anche in Toscana!!
Di niente. L'anno scorso la Toscana fu molto più tranquilla certo ma è meglio non sottovalutare questo orale. Nulla vieta che altre regioni, quest'anno, possano"riciclarsi" domande uscite lo scorso anno in Lombardia. Comunque in bocca al lupo
Di niente. L'anno scorso la Toscana fu molto più tranquilla certo ma è meglio non sottovalutare questo orale. Nulla vieta che altre regioni, quest'anno, possano"riciclarsi" domande uscite lo scorso anno in Lombardia. Comunque in bocca al lupo
Hai ragione!!! Crepi il lupo!!! Buona giornata, Paola!
Lombardia ... ma ti assicuro che è uscito anche di peggio.
Beh, i redditi di allevamento e il fondo imposte erano nella media.La domanda di civile, invece, mi è sembrata poter entrare a pieno titolo nel club delle domande allucinanti...ma forse è perchè non sono laureato in giurisprudenza. Ma in fondo che mi frega, l'importante è che sono passato!!
Quanto ai testi, io ho studiato: Tesauro parte generale + speciale + memento per le integrazioni di Tributario; torrente di civile; Ferrero-Dezzani + memento contabile per alcuni argomenti di contabilità. Ma non fate come me, rischiate di non fare in tempo a finire tutto.
ho una domanda: il primo "stipendio" dopo quanto viene accreditato? considerato che con ogni probabilità inizieremo il 22 marzo, quando vedremo i primi soldini? grazie!
Commenta