annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tirocinio AE e concorso in magistratura

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Tirocinio AE e concorso in magistratura

    Scrivo perchè sono vittima di un dubbio amletico: sono uno dei "fortunati" prossimi tirocinanti, nonchè aspirante magistrato.
    Per tale motivo, mi ritrovo a dover studiare, durante il tirocinio, per gli scritti (che - presumibilmente - si terranno nella prima settimana di luglio p.v.) nonchè, ogni due settimane, a dover prendere un giorno di assenza per seguire il relativo corso (che si tiene in un'altra Regione).
    Rassegnatomi a non poter sfruttare i 10 gg per andare in ferie (dovendoli "sacrificare" a tal fine) il problema che mi si pone è però un altro: resterò, così, senza i giorni che mi servono per andare a Roma (o Milano) a sostenere le prove.
    Qualcuno può dirmi, pertanto, laddove dovessi, poi, chiedere di potermi assentare per i giorni delle prove (producendo certificazione di partecipazione al concorso, ovviamente) - consapevole del fatto che tali assenze mi verrebbero sottratte dalla borsa di studio (rassegnato anche a questo!) - se:
    1) potrebbe essermi (in qualche modo) negata tale possibilità;
    2) ciò possa influire negativametne sulla valutazione del tirocinio.
    Preciso che non supererei i 20 giorni massimi di assenza previsti (dovrei arrivare ad un massimo di 15, composti dai 10 di assenza concessi + 4/5 tra consegna codici e prove scritte ed a costo di andare a "tirocinare" malato ).
    Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza (e la gentilezza) di rispondermi.

    #2
    Le assenza possono essere massimo 20 giorni; se ce la fai bene, altrimenti rischi al apri di chi si becca un'influenza che lo costrige a letto per oltre la differenza tra 20 ed i giorni eventualemente già fruiti per ferie o altro permesso previsto dal bando.

    Commenta


      #3
      E dove troverai il tempo x studiare x l'orale AE??
      Complimenti cmq x la grinta!

      Commenta


        #4
        Originariamente inviato da luxlex Visualizza il messaggio
        Scrivo perchè sono vittima di un dubbio amletico: sono uno dei "fortunati" prossimi tirocinanti, nonchè aspirante magistrato.
        Per tale motivo, mi ritrovo a dover studiare, durante il tirocinio, per gli scritti (che - presumibilmente - si terranno nella prima settimana di luglio p.v.) nonchè, ogni due settimane, a dover prendere un giorno di assenza per seguire il relativo corso (che si tiene in un'altra Regione).
        Rassegnatomi a non poter sfruttare i 10 gg per andare in ferie (dovendoli "sacrificare" a tal fine) il problema che mi si pone è però un altro: resterò, così, senza i giorni che mi servono per andare a Roma (o Milano) a sostenere le prove.
        Qualcuno può dirmi, pertanto, laddove dovessi, poi, chiedere di potermi assentare per i giorni delle prove (producendo certificazione di partecipazione al concorso, ovviamente) - consapevole del fatto che tali assenze mi verrebbero sottratte dalla borsa di studio (rassegnato anche a questo!) - se:
        1) potrebbe essermi (in qualche modo) negata tale possibilità;
        2) ciò possa influire negativametne sulla valutazione del tirocinio.
        Preciso che non supererei i 20 giorni massimi di assenza previsti (dovrei arrivare ad un massimo di 15, composti dai 10 di assenza concessi + 4/5 tra consegna codici e prove scritte ed a costo di andare a "tirocinare" malato ).
        Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza (e la gentilezza) di rispondermi.
        Anch'io mi sono iscritta al concorso in magistratuta: aspettavo di comiciare il tirocinio per avere notizie più precise su permessi etc.
        Credo comunque che farò un corso di preparazione on line per ottimizzare i tempi, e poi finchè non lo vedo sulla gazzetta non sono così convinta che gli scritti saranno davvero a luglio. Più che altro spero che slittino perchè tra le materie per la magistratura e l'AE c'è solo civile in comune...

        Commenta


          #5
          A tal proposito sarebbe utile sapere se il fatto di prendere tutti i 20 giorn i (anche oltre i 10 giorni pagati) può influire negativamente sulla valutazione del tirocinio.
          Qulacuno può dare delle info a riguardo?

          Commenta


            #6
            certo che conciliare lo studio per magistratura con quello per l'AE la vedo cosa ardua ma se ci riuscite siete dei mostri...

            Commenta


              #7
              Ringrazio tutti per le risposte. In particolare:
              kekko007, mi sembra di capire, dalla tua risposta (ma correggimi pure se sbaglio) che entro i 20 giorni non ci sono problemi;
              KiaraP, il tuo rilievo è giustissimo... ed anche per questo il mio dubbio è "amletico"... (grazie per i complimenti per la grinta ma, per ora, è solo mentale... );
              sara1982, non so cosa dirti riguardo alle date, se non che leggendo in altri forum sembra proprio che gli scritti saranno a luglio;
              renocchio, è proprio il dubbio che mi sto ponendo io..
              eraserhead... o magari fortunati...

              Stavo pensando... ma, eventualmente, è possibile recuperare a livello di ore i giorni (o qualcuno di questi) che dovessi prendere per andare a sostenere le prove del concorso? Ad esempio, se dovessi prendere 4 giorni, posso recuperare - magari due o tre di questi - facendo più ore nelle settimane successive?
              Forse sono domande assurde le mie, ma sto cercando di capire come posso conciliare le due cose, visto che, comunque, essere arrivato al tirocinio non significa essere stato assunto... anzi...

              Commenta


                #8
                Presente!! Anche io preparo il concorso in magistratura in contemporanea (e aggiungo che più che "fortunata" mi ritengo volenterosa nonchè ambiziosa)
                Bacini

                Commenta


                  #9
                  Originariamente inviato da Stellina1979 Visualizza il messaggio
                  Presente!! Anche io preparo il concorso in magistratura in contemporanea (e aggiungo che più che "fortunata" mi ritengo volenterosa nonchè ambiziosa)
                  Bacini
                  Brava stellina, anche a me non "piace" quand mi danno la fortunata, perchè quando passavo ore a studiare io mi sentivo 1 sfigata

                  Per rispondere a luxlex io so che quando sei dipendente puoi uscire un po' prima e recuperare le ore nel mese in corso. Ma si parla di ore. Non penso di giorni. Poi non so. E non so neanche se questa politica valga per noi tirocinanti.

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente inviato da luxlex Visualizza il messaggio
                    Ringrazio tutti per le risposte. In particolare:
                    kekko007, mi sembra di capire, dalla tua risposta (ma correggimi pure se sbaglio) che entro i 20 giorni non ci sono problemi;
                    KiaraP, il tuo rilievo è giustissimo... ed anche per questo il mio dubbio è "amletico"... (grazie per i complimenti per la grinta ma, per ora, è solo mentale... );
                    sara1982, non so cosa dirti riguardo alle date, se non che leggendo in altri forum sembra proprio che gli scritti saranno a luglio;
                    renocchio, è proprio il dubbio che mi sto ponendo io..
                    eraserhead... o magari fortunati...

                    Stavo pensando... ma, eventualmente, è possibile recuperare a livello di ore i giorni (o qualcuno di questi) che dovessi prendere per andare a sostenere le prove del concorso? Ad esempio, se dovessi prendere 4 giorni, posso recuperare - magari due o tre di questi - facendo più ore nelle settimane successive?
                    Forse sono domande assurde le mie, ma sto cercando di capire come posso conciliare le due cose, visto che, comunque, essere arrivato al tirocinio non significa essere stato assunto... anzi...
                    Ciao, sono anch'io nel gruppo dei tirocinanti/aspranti magistrati.Per eliminare uno dei problemi,non potresti rinuciare al corso o cambiarlo?Ce ne sono molti che si tengono il sabato, e non avresti quindi il problema delle assenze (ovviamente se hai già pagato una somma considerevole e non c'è modo di riaverla il consiglio non vale).

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X