1-2 sinceramente non so dove si siano classificati gli altri e non mi interessa. conosci le mie poisizioni? anche perché io non me li ricordo
3 dove?
4 spero che tu non dia per scontato che la qualità sia bassa. e comunque in Italia di laureati in giurisprudenza ce ne sono troppi. bassa o alta qualità che sia. questo è un dato oggettivo. più avvocati a Roma che in francia.
5 a volte dovete uscire da certi schematismi e cercare di essere più "flessibili": era una battuta.
1) e 2) forse non te le ricordi le posizioni , ma io ho invece buona memoria , mi ricordo quella di Paola,,, e quindi non direi proprio che tu abbia fatto meglio di Lei , in questi casi inutile nascondersi ...
3) forse su questo non ci eravamo intesi , avevo letto che parlavi di casta e di situazioni che si verificano solo in Italia , e pensavo quindi , la tua posizione fosse diversa da quella che hai espresso in questo intervento.
4) la leggenda del noto testo di Verde era invece un quarto di tutta la Francia , il fatto che siano tanti , va si che per emergere ci vogliano qualità superiore alla media , quindi il discorso qualità mi sembra contraddittorio...
5) sei tu quello che ha esordito con interventi a difesa degli "economisti" , diciamo che la comicità ti riesce più o meno come ti riesce di parlare correttamente la lingua italiana .... (ovviamente scherzo anche io )
Paola, cara. Allora: anche negli altri post ho fatto errori, perché scrivo di getto.
Detto questo invece che sulla forma, concentrati sul merito, se ci riesci.
Alla mia donna so cosa dire. Fortunatamente, non è cretina.
Ciao,
Enzuccio tuo
ps: parlo 4 lingue straniere. Noi economisti italiani siamo molto ricercati all'estero :-)) :-))
però , "stranamente " sei ancora qui in italia , pur essendo poliglotta...
Quanto al merito ripeto , andiamo a vedere le prove oggettive
però , "stranamente " sei ancora qui in italia , pur essendo poliglotta...
Quanto al merito ripeto , andiamo a vedere le prove oggettive
Io mi sono classificato 23.mo in Toscana alla prova oggettivo-attitudinale con 28,915.
Sinceramente la prima prova era più difficile. Infatti ho avuto qualche punto in meno.
Giustizia, scusa, non sono stato io a esordire contro i laureati in giurisprudenza. Credo che Paola si sia espressa male, visto che ha detto "provate a chiedere e far loro ripetetere le forme di tutela del diritto di proprietà". Con tutto il rispetto ha portato come esempio una cazzata, se avesse invece detto, che so, il procedimento amministrativo o il ricorso in cassazione e bla bla bla ecc. avrebbe avuto senso.
Per l'estero: ho lavorato all'estero diverse volte. Ma tra me e la mia compagna sono io l'esterofilo. E poi, la crisi fuori è più forte che da noi.
Quindi provo in Italia. Quella dell'Agenzia però sarà l'ultima chance. Se andrà male, partirò di nuovo. Non starò certo qui a girarmi i pollici o a litigare qual è la laurea coi fiocchi.
Io mi sono classificato 23.mo in Toscana alla prova oggettivo-attitudinale con 28,915.
Sinceramente la prima prova era più difficile. Infatti ho avuto qualche punto in meno.
Giustizia, scusa, non sono stato io a esordire contro i laureati in giurisprudenza. Credo che Paola si sia espressa male, visto che ha detto "provate a chiedere e far loro ripetetere le forme di tutela del diritto di proprietà". Con tutto il rispetto ha portato come esempio una cazzata, se avesse invece detto, che so, il procedimento amministrativo o il ricorso in cassazione e bla bla bla ecc. avrebbe avuto senso.
Per l'estero: ho lavorato all'estero diverse volte. Ma tra me e la mia compagna sono io l'esterofilo. E poi, la crisi fuori è più forte che da noi.
Quindi provo in Italia. Quella dell'Agenzia però sarà l'ultima chance. Se andrà male, partirò di nuovo. Non starò certo qui a girarmi i pollici o a litigare qual è la laurea coi fiocchi.
su quest'ultima affermazione sono d'accordo con te. In bocca al lupo
Io mi sono classificato 23.mo in Toscana alla prova oggettivo-attitudinale con 28,915. Sinceramente la prima prova era più difficile. Infatti ho avuto qualche punto in meno.
Giustizia, scusa, non sono stato io a esordire contro i laureati in giurisprudenza. Credo che Paola si sia espressa male, visto che ha detto "provate a chiedere e far loro ripetetere le forme di tutela del diritto di proprietà". Con tutto il rispetto ha portato come esempio una cazzata, se avesse invece detto, che so, il procedimento amministrativo o il ricorso in cassazione e bla bla bla ecc. avrebbe avuto senso.
Per l'estero: ho lavorato all'estero diverse volte. Ma tra me e la mia compagna sono io l'esterofilo. E poi, la crisi fuori è più forte che da noi.
Quindi provo in Italia. Quella dell'Agenzia però sarà l'ultima chance. Se andrà male, partirò di nuovo. Non starò certo qui a girarmi i pollici o a litigare qual è la laurea coi fiocchi.
Ma lo vedi ... allora avevo ragione a dire che gli economisti ( in generale ) hanno maggiori difficoltà con i diritti ... la prima prova quest'anno, infatti, è stata particolarmente centrata sulle domande giuridiche peraltro abbastanza impegnative. Naturalmente questo non toglie che noi laureati in legge non avremo analoghe difficoltà nel preparare contabilità. Io dicevo solo che su 4 materie orali 3 sono diritti. Sul fatto che tu sappia parlare delle azioni a difesa della proprietà io non ho dubbi ... il problema è COME ne parli, che contenuti e che linguaggio hai. E tu, come la maggior parte degli economisti, difficilmente potrai avere un linguaggio fluido e tecnico oppure un contenuto espositivo che si allarga ( al di là delle normine codicistiche ) all'analisi giuridica, interpretativa e giurisprudenziale dell'istituto. Come io, certamente, per quanto possa studiare la contabilità non potrò mai avere la chiarezza a la capacità di collegamento di un ( buon...) economista. Almeno in questa fase di studio manualistico. Poi nella pratica bisognerà vedere. Io non conosco il lavoro e non so...
Lungi da me avercela con gli economisti...anzi... ... vivo felicemente con un economista e due o tre carissimi amici appena assunti in agenzia sono economisti... il fatto è che i cretini non hanno patria ... si trovano da tutte le parti...in Italia e all'estero ...
Ma lo vedi ... allora avevo ragione a dire che gli economisti ( in generale ) hanno maggiori difficoltà con i diritti ... la prima prova quest'anno, infatti, è stata particolarmente centrata sulle domande giuridiche peraltro abbastanza impegnative. Naturalmente questo non toglie che noi laureati in legge non avremo analoghe difficoltà nel preparare contabilità. Io dicevo solo che su 4 materie orali 3 sono diritti. Sul fatto che tu sappia parlare delle azioni a difesa della proprietà io non ho dubbi ... il problema è COME ne parli, che contenuti e che linguaggio hai. E tu, come la maggior parte degli economisti, difficilmente potrai avere un linguaggio fluido e tecnico oppure un contenuto espositivo che si allarga ( al di là delle normine codicistiche ) all'analisi giuridica, interpretativa e giurisprudenziale dell'istituto. Come io, certamente, per quanto possa studiare la contabilità non potrò mai avere la chiarezza a la capacità di collegamento di un ( buon...) economista. Almeno in questa fase di studio manualistico. Poi nella pratica bisognerà vedere. Io non conosco il lavoro e non so...
Lungi da me avercela con gli economisti...anzi... ... vivo felicemente con un economista e due o tre carissimi amici appena assunti in agenzia sono economisti... il fatto è che i cretini non hanno patria ... si trovano da tutte le parti...in Italia e all'estero ...
che un economista possa parlare meglio di un giurista di diritto non è una cosa impossibile , soprattutto se trattasi di diritto commerciale o tributario , anche se , in genere sono d'accordo che i laureati in giurisprudenza diovrebbe avere maggiore facilità nel avere un linguaggio adeguato e nell'esporre con fluidità
.... con tutto il rispetto dovuto ai colleghi economisti ... manco l'italiano sai ...ciuccio !!! ... DOVRESTE non dovete ... dì alla tua donna di darti anche qualche ripetizione di lingua italiana.
e tu da chi dovresti prendere ripetizioni? conosci così bene la lingua italiana da non saper distinguere il dì accentato che significa "giorno" dal di con apostrofo
è proprio vero che i cretini sono dappertutto...ma forse anche gli ignoranti...ahahahah
e tu da chi dovresti prendere ripetizioni? conosci così bene la lingua italiana da non saper distinguere il dì accentato che significa "giorno" dal di con apostrofo
è proprio vero che i cretini sono dappertutto...ma forse anche gli ignoranti...ahahahah
negli ultimi tempi vedo che tutti si improvvisa professori di grammatica....? Sarà che non hanno nessun 'altra professionalità ? (scherzo)
Ps è notoriamente azione volgare e di fuori luogo parlare di grammatica in un contesto dove si scrive in modo informale e spensierato , ciò nonostante , quando proprio non si riescono ad attaccare i contenuti , si ricerca disperatamente di attaccare le forme..
Commenta