annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

RIPAM - soluzioni critico numerico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    grazie alfc76 per il tuo sintetico consiglio...velocità a calcolare...
    esercizio esercizio esercizio....ma voi non lavorate?
    meriti sicuramente di passare...primo della classe che si ferma ad aiutare l'ultimo...bravo!!
    concorri in lombardia?

    Commenta


      Ciao, fino alla 420 mi vengono tutte come le vostre ma, per la 421 e seguenti, come avete calcolato le imposte? Se tengo conto degli scaglioni la 421 mi viene, la 422 e 423 no?
      Come avete fatto?

      Commenta


        ragionamento numerico deduttivo:
        la numero 66... qulacuno mi sa dire come si svolge?!
        thank you!

        Commenta


          Per Frankie2 anche io non mi ritrovo con le risposte dalla 421 alla 430 se calcolo, per ogni scaglione, l'imposta dovuta.
          Se in questi giorni hai capito come risolverle, fammi sapere.
          Grazie

          Commenta


            Originariamente inviato da quintodiabolik75@yahoo.it Visualizza il messaggio
            grazie alfc76 per il tuo sintetico consiglio...velocità a calcolare...
            Esercizio esercizio esercizio....ma voi non lavorate?
            Meriti sicuramente di passare...primo della classe che si ferma ad aiutare l'ultimo...bravo!!
            Concorri in lombardia?
            grazie!!.....me l'hanno detto in molti...nel forum e tra gli amici....speriamo bene....la prima e' andata bene...anche oltre le previsioni....peccato non faccia media..... Io intanto studio e ... Studio.......e studio...

            Si...lombardia

            Commenta


              Originariamente inviato da raffi721 Visualizza il messaggio
              per frankie2 anche io non mi ritrovo con le risposte dalla 421 alla 430 se calcolo, per ogni scaglione, l'imposta dovuta.
              Se in questi giorni hai capito come risolverle, fammi sapere.
              Grazie
              niente scaglioni....orrore per chi lavorera' in ae, ma e' cosi'

              Commenta


                per alfc76- calcolo incremento/decremento %

                Ciao alfc76, grazie per l'aiuto che stai dando a chi si trova alle prese con la seconda prova svolgndo gli esercizi e pubblicando le soluzioni.

                ho difficoltà nel calcolare gli incrementi e i decrementi %. potresti spiegarmi come si fa??

                spero tu mi risponda perchè avrei davvero bisogno di imparare questo procedimento.

                es. domanda 442: fatturato settore tessile anno 2002:90
                stesso settore anno 2003: 112,5
                come calcolo l'incremento %?

                ancora grazie

                Commenta


                  Originariamente inviato da ginny1976 Visualizza il messaggio
                  200.b
                  201.b
                  202.d
                  203.c
                  204.b
                  205.b
                  206.c
                  207.c
                  208.a
                  209.e
                  210.e
                  211.b
                  212.a
                  213.c
                  214.a
                  215.b
                  216.d
                  217.e
                  218.e
                  219.b
                  220.a
                  221.b
                  222.c
                  223.a
                  224.c
                  225.a
                  226.c
                  227.a
                  228.d
                  229.e
                  230.e
                  231.b ????
                  232.d
                  233.a
                  234.d
                  235.b
                  236.a
                  237.d
                  238.c
                  239.a
                  240.b
                  241.a
                  242.a
                  243.a
                  244.c
                  245.d
                  246.e
                  247.b
                  248.a
                  249.c
                  250.e

                  A mio avviso la 210 è C perche l'incremento è pari al 10,89% e mi pare un po troppo arrotondarlo al 12%. Semmai al 11% e nelle alternative non c'è

                  Commenta


                    potreste spiegarmi il ragionamento seguito per arrivare alle soluzioni delle domande n.791 e 793 ? grazie a chiunque voglia rispondermi

                    Commenta


                      Originariamente inviato da ginny1976 Visualizza il messaggio
                      50-c
                      51-a
                      52-c
                      53-non leggo l’intera domanda
                      54-e
                      55-e
                      56-e
                      57-b
                      58-d
                      59-d
                      60-b
                      61-b
                      62-a
                      63-e
                      64-c
                      65-d
                      66-c
                      67-d
                      68-d
                      69-e
                      70-a
                      71-d
                      72-d
                      73-b
                      74-d
                      75-e
                      76-b
                      77-c
                      78-d
                      79-a
                      80-a
                      81-a
                      82-b
                      83-a
                      84-c
                      85-d
                      86-b
                      87-d
                      88-d
                      89-a
                      90-c
                      91-c
                      92-e
                      93-b
                      94-d
                      95-e
                      96-a
                      97-c
                      98-b
                      99-d
                      100-c
                      la 93 è D e non B
                      2300*60%=1380

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X