potrei farti un'altra domanda?
ma che tu sappia i voti alle 2 prove fanno media o vengono considerate separatamente?
Nessuna media. Ogni volta si ricomincia da zero. Una graduatoria per la prima prova. Una graduatoria per la seconda, e una terza ancora diversa all'esito del tirocinio. Nessuna media: ogni graduatoria per il passaggio da una prova all'altra è a sé.
Nessuna media. Ogni volta si ricomincia da zero. Una graduatoria per la prima prova. Una graduatoria per la seconda, e una terza ancora diversa all'esito del tirocinio. Nessuna media: ogni graduatoria per il passaggio da una prova all'altra è a sé.
nel caso dovesse uscire il quiz da 100 alla prima prova e non quello da 80 (con i dovuti scongiuri) l'equazione per il calcolo del punteggio quale sarà ???
dall'equazione che avete sottoposto facendo un rapido calcolo mi sono accorto che rispondendo in modo esatto a 36 domande e non rispondendo alle rimanenti 44 si ottine il voto di 24/30 sufficiente ad essere considerati idonei.
siete sicuri della bontà della formula?
un saluto a tutti
si siamo sicuri della bontà ... ma siamo anche sicuri che quest'anno il 24 non basterà in nessuna regione per passare la prima prova ... forse solo in lombardia ... secondo me si deve puntare come minimo ad ottenere un voto minimo di 25
ragazzi come fate a dire quanto occorre per passare la prima prova!!??bisognerebbe sapere in anticipo il punteggio degli altri!!24 significa 640 su 800, cioè 64 su 80 senza sbagliarne nessuna!!
ragazzi ma che è sta formula??io so che si deve fare la proporzione x(il tuo punteggio totale):800(il punteggio massimo che puoi conseguire)= y(incognita):30!così si ottiene il punteggio in trentesimi!Se mi sbaglio correggetemi.
ragazzi ma che è sta formula??io so che si deve fare la proporzione x(il tuo punteggio totale):800(il punteggio massimo che puoi conseguire)= y(incognita):30!così si ottiene il punteggio in trentesimi!Se mi sbaglio correggetemi.
Ti sbagli,fidati,non e' una proporzione ma un 'equazione lineare .....
Commenta