Mitica paolaaaaaaa
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
quesito n.45 prima prova
Comprimi
X
-
Non so ma mi sta un po ossessionando questo quesito
La plusvalenza realizzata a seguito di cessione a titolo oneroso di un'area edificabile è soggetta a tassazione IRPEF?
a) Solo se posseduta da più di 5 anni
b) Solo se acquistata a titolo gratuito
c) Sempre in ogni caso
confusione totale sos
le plusvalenze derivanti da cessioni a titolo oneroso di immobili ( fabbricati, terreni agricoli ) acquistati/costruiti da non piu di 5 anni non sono soggette ad imposta sostitutiva del 20%? alla luce di ciò sorgono dei dubbi su questo quesito.....magari la risposta non è la A? posseduti da più di 5 anni...non si applica l'imposta sostitutiva e sono soggetti ad irpef? cosa ne pensate? delirio prima prova il mio?
Commenta
-
Le cessioni di aree edificabili generano plusvalenze e sono soggette a tassazione( anche se l'acquisto è avvenuto per successione o donazione). Inoltre, ai fini della tassazione, è irrilevante il tempo trascorso tra l'acquisto e la cessione anche se sono decorsi più di cinque anni. Per quanto riguarda le modalità di imposizione si applica il principio di cassa (rilevano solo i corrispettivi percepiti) ed è prevista la tassazione separata (art. 17, comma 1, lett. g bis), del DPR n. 917/1986). Tuttavia, il contribuente, ai sensi del successivo comma 3 può optare per la tassazione ordinaria inserendo la plusvalenza nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta in cui è avvenuta la percezione del corrispettivo realizzato a seguito della vendita.. Pertanto si applica la tassazione separata, ovvero quella ordinaria aspetto pennellata di paolaOriginariamente inviato da diegoa79na Visualizza il messaggioNon so ma mi sta un po ossessionando questo quesito
La plusvalenza realizzata a seguito di cessione a titolo oneroso di un'area edificabile è soggetta a tassazione IRPEF?
a) Solo se posseduta da più di 5 anni
b) Solo se acquistata a titolo gratuito
c) Sempre in ogni caso
confusione totale sos
le plusvalenze derivanti da cessioni a titolo oneroso di immobili ( fabbricati, terreni agricoli ) acquistati/costruiti da non piu di 5 anni non sono soggette ad imposta sostitutiva del 20%? alla luce di ciò sorgono dei dubbi su questo quesito.....magari la risposta non è la A? posseduti da più di 5 anni...non si applica l'imposta sostitutiva e sono soggetti ad irpef? cosa ne pensate? delirio prima prova il mio?
Commenta
-
vabè ma cmq per quanto riguarda il mio discorso se posseduta o costruita da non più di 5 anni sconta l'imposta sostitutiva o sbaglio? poi altra cosa gia che mi ci trovo...la norma che consente di poter imputare la plusvalenza realizzata in quote costanti nell'esercizio in cui viene realizzata nei succesivi e non oltre il 4 ( qualora il possesso del cespite da cui abbia avuto orgine la plusvalenza sia di almeno 3 anni ) e mi sembra 1 anno per le società sportive dilettantischie....e un regime previsto per i soggetti Ires vero?Ultima modifica di diegoa79na; 13-07-2009, 16:32.
Commenta
-
Rol hai ragione ho appena controllato....sono stato io troppo superficiale in questa cosa....il regime che indicavo per l'applicazione dell'imposta sotitutiva al 20 % e con i relativi termini per quanto concerne il possesso o la donazione è limitato alle plusvalenze da cessione fabbricati/terreni agricoli.....il regime di tassazione in questo caso è rferito a terreni aree edificabili, ed e quindi come dici te....il che dimostra che bisogna essere davvero molto precicisi! errore mio!
Commenta
-
Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioLe cessioni di aree edificabili generano plusvalenze e sono soggette a tassazione( anche se l'acquisto è avvenuto per successione o donazione). Inoltre, ai fini della tassazione, è irrilevante il tempo trascorso tra l'acquisto e la cessione anche se sono decorsi più di cinque anni. Per quanto riguarda le modalità di imposizione si applica il principio di cassa (rilevano solo i corrispettivi percepiti) ed è prevista la tassazione separata (art. 17, comma 1, lett. g bis), del DPR n. 917/1986). Tuttavia, il contribuente, ai sensi del successivo comma 3 può optare per la tassazione ordinaria inserendo la plusvalenza nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta in cui è avvenuta la percezione del corrispettivo realizzato a seguito della vendita.. Pertanto si applica la tassazione separata, ovvero quella ordinaria aspetto pennellata di paola
Madò...che tristezza !!!
...
nec recisa recedit
Commenta
-
[QUOTE=diegoa79na;336530]vabè ma cmq per quanto riguarda il mio discorso se posseduta o costruita da non più di 5 anni sconta l'imposta sostitutiva o sbaglio? poi altra cosa gia che mi ci trovo...la norma che consente di poter imputare la plusvalenza realizzata in quote costanti nell'esercizio in cui viene realizzata nei succesivi e non oltre il 4 ( qualora il possesso del cespite da cui abbia avuto orgine la plusvalenza sia di almeno 3 anni ) e mi sembra 1 anno per le società sportive dilettantischie....e un regime previsto per i soggetti Ires vero?.....
.... e perchè quelli non IRES sono figli di buona donna ?
...non ce la devono avere la rateazione ? ...e che ti hanno fatto ? ... il problema semmai è che se si tratta di immobilizzazioni finanziarie devono essere state iscritte come tali negli ultimi 3 bilanci per cui se l'impresa individuale ( irpef ) è in contabilità ordinaria si fa la sua bella rateazione...altrimenti se è in semplificata si arrangia!
Allora prima di tutto rateizzabili solo plusvalenze non pex ( che quelle già paghi 2 lire ossia il 5%...se poi pure le rateizziamo manco i soldo per i nostri stipendi ci sono ! )
In secondo luogo...possesso del bene ceduto per tre anni solari
e non tre esercizi
In terzo luogo ... se si tratta di titoli acquistati in varie tranches ai fini del calcolo dei 3 anni si usa il LIFO e quindi si considerano cedute la attività acquistate per ultime ... sennò era troppo facile.
In quarto luogo ... non le società sportive dilettantistiche ma...INTER - LaROMA - MILAN - IUVE - insomme le professionistiche.
piaciuta la pittatina...ROL...giusto perchè me lo hai chiesto tu ...perchè sennò la bottega era chiusa per ferie
nec recisa recedit
Commenta

Commenta