annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dubbi su quiz anni precedenti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #41
    incominciamo col ravvedimento operoso:grazie al decreto anticrisi del 29 novembre 2008 le sanzioni previste per i ravvedimenti operosi sono state notevolmente ridotte.Infatti le sanzioni per il ravvedimento "lungo" passano da 1/5 a 1/10 di quelle previste per legge e addirittura a 1/12 in caso di ravvedimento "breve".Si ha ravvedimento "breve" quando questo avviene entro 30 giorni dalla data di scadenza del pagamento dei relativi tributi.Si ha ravvedimento "lungo" quando questo avviene entro un anno dalla data di scadenza del pagamento dei relativi tributi.Non è possibile ravvedimento operoso oltre l'anno dal termine ultimo di pagamento del relativo tributo.In sintesi le sanzioni sui versamenti omessi all'erario passano dal 6% al 3% dell'importo in caso di ravvedimento "lungo". A questa sanzione si aggiunge il pagamento degli interessi sulle somme omesse. Quest'ultima sanzione non ha subito modifiche dal decreto anticrisi.In caso di ravvedimento "breve" le sanzioni sui versamenti omessi all'erario passano dal 6% al 2,5% dell'importo.
    Termini presentazione dichiarazione e pagamento:esistono due distinti termini di consegna della dichiarazione dei redditi in funzione della modalità con cui viene presentato il Modello Unico:
    • Entro martedì 30 giugno 2009 in caso di presentazione del Modello Unico 2009 in formato cartaceo presso le poste;
    • Entro mercoledì 30 settembre 2009 in caso di presentazione del Modello Unico 2009 informatico per via telematica. La consegna via telematica avviene gratuitamente mediante un apposito software disponibile a tutti i contribuenti italiani sul sito dell'Agenzia delle Entrate.Analogo servizio è fornito sempre gratuitamente dalle banche, dalle poste e dagli uffici delle Entrate.La trasmissione telematica può avvenire anche mediante un intermediario abilitato, anche se quest'ultimo può chiedere al contribuente il pagamento del servizio di trasmissione.Il resto te lo posto dopo.................ora sono in ufficio!!!un abbraccio!!!

    Commenta


      #42
      Originariamente inviato da max80 Visualizza il messaggio
      Salve ragazzi, qualcuno può essere così gentile da darmi una risposta motivata al seguente quesito:

      Il sostenimento di un costo di competenza in parte dell'esercizio successivo dà luogo a:
      a) Rateo Passivo
      b) Risconto Attivo
      c) Risconto Passivo

      Premetto che il testo dei quiz Simone 313/5 dà come risposta esatta la a), ( non vorrei che ci fosse un errore di stampa). Molto probabilmente non ho ben capito la differenza tra ratei e risconti, ma se i risconti attivi sono quote di costi già sostenuti di competenza dell'esercizio o degli esercizi successivi la risposta corretta secondo me è la b).
      Grazie infinitamente a chiunque mi possa aiutare.
      Grazie infinitamente
      Si tratta sicuramente di risconto attivo. Difatti, dalla domanda, peraltro formulata male, sembra che il costo sia stato già sostenuto. Si tratta di un costo la cui manifestazione finanziaria risulta anticipata. Ragione per cui escludo con certezza il rateo, e poichè si tratta di un costa anticipato, altro non può essere che un risconto attivo.
      ciao a tutti

      Commenta


        #43
        Risposte ai quiz!!!

        Qulcuno ha risposte ai quiz del
        2002
        2005
        2007???
        Grazie

        Commenta


          #44
          Salve,la soluzione alla domanda numero 74 della prova 2005 "Il rappresentato puo' autorizzare il rappresentato a concludere un contratto con se stesso?" secondo me non corrisponde ad A. Si,è possibile ma a C. Sì,ma il contratto è annullabile
          ____________________________
          Msn : [email]Alezce@hotmail.it[/email]

          Commenta


            #45
            Confronto su domande dubbie anni precedenti.

            Ciao!
            Dato che per non tutte le prove degli anni precedenti ci sono le risposte in rete, ci confrontiamo sulle domande su cui abbiamo dubbi?
            Io vi propongo le domande 38 e 66 della prova 2007.
            io ho risposto 38a, 66b.

            Commenta


              #46
              Originariamente inviato da mari80 Visualizza il messaggio
              Ciao!
              Dato che per non tutte le prove degli anni precedenti ci sono le risposte in rete, ci confrontiamo sulle domande su cui abbiamo dubbi?
              Io vi propongo le domande 38 e 66 della prova 2007.
              io ho risposto 38a, 66b.
              la risposta della domanda 38 (che valore assume il rapporto di concentrazione R quando c'è equidistribuzione) è la B (nullo)
              R è infatti il rapporto tra due quantità:

              il numeratore è infatti la somma delle differenze tra frazioni cumulate delle unità e frazioni cumulate del carattere.
              Questa somma è pari a 0 nel caso in cui le unità cumulate e il carattere crescono con lo stesso "ritmo"
              (il primo 10% delle unità possiede il 10% del carattere, il primo 20% delle unità possiede il 20% del carattere, ecc.) quindi quando c'è equidistribuzione.

              Per la 66 direi la C:
              avendo specificato che si tratta di un piano di investimento di immobilizzazioni, non se ne può valutare il rendimento in un'ottica di breve periodo.
              Esempio di un problema: un'impresa che deve comprare un nuovo macchinario per produrre automobili: non può certo scegliere, tra 2 impianti possibili, quello che le consente di ottenere il rendimento migliore entro l'esercizio (orizzonte di breve periodo): probabilmente 1 anno non basta nemmeno per implementare un impianto del genere nel ciclo produttivo... figuriamoci per rientrare nell'investimento
              we band of brothers

              Commenta


                #47
                PS:
                considerazione generale sugli indici...
                in genere quando ci sono domande del genere "che valore deve assumere un certo indice affinchè vi sia una certa caratteristica di un carattere", se non lo si sa o si hanno dei dubbi, considerare il significato letterale dell'indice.
                Nella domanda 38: "indice di concentrazione", quindi misura la concentrazione (che è il contrario di equidistribuzione).
                Quindi è
                = 0 se manca del tutto la concentrazione
                = 1 quando la concentrazione è massima

                Tenere presente però che ci sono indici che assumono valori tra -1 e 1 (esempio quello di correlazione, che è pari a -1 in caso di correlazione inversa, o discordanza)
                we band of brothers

                Commenta


                  #48
                  ottima precisazione...

                  Commenta


                    #49
                    Originariamente inviato da rating1 Visualizza il messaggio
                    ottima precisazione...
                    Beh può aiutare, ma occorre considerare se la grandezza che ti chiedono è un numero puro o un'altro indicatore tipo varianza o SQM... e cmq ci sono anche indici che pur essendo numeri puri non hanno limiti ben precisi...
                    we band of brothers

                    Commenta


                      #50
                      Originariamente inviato da Derfel_Cadarn Visualizza il messaggio
                      Beh può aiutare, ma occorre considerare se la grandezza che ti chiedono è un numero puro o un'altro indicatore tipo varianza o SQM... e cmq ci sono anche indici che pur essendo numeri puri non hanno limiti ben precisi...
                      Grazie mille so già che sulla statistica mi perderò....e pensare che nel lontano 2001 presi 27 all'esame ahahaha

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X