annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

file questionario 2009

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    mano mano correggo e inserisco il file con le correzioni

    vi posto le domande che ancora cercano risposta corretta

    1
    2
    4
    13
    17
    21
    41
    File allegati
    61 o 62?? 61 :-(

    Commenta


      Originariamente inviato da Simonanicole Visualizza il messaggio
      Idem: la 7 è la B. Qualcuno può definitivamente confermare?
      Il compendio Tesauro, prima pag del cap IRES specifica che "Non sono soggetti da Ires le società di persone ed ALCUNI enti pubblici che sono esenti"
      poi continua..
      ... sono soggetti Ires
      - le società di capitali
      - gli altri enti aventi come oggetto esclusivo o principale della propria attività l'esercizio di una attività commerciale

      quindi la C dovrebbe essere quella giusta

      Commenta


        Originariamente inviato da giovannitre Visualizza il messaggio
        vi posto le domande che cercano risposta corretta

        1 C
        2 C
        4 C
        13
        17 B
        21
        41 C
        .................................

        Commenta


          Originariamente inviato da giovannitre Visualizza il messaggio
          vi posto le domande che cercano risposta corretta

          1
          2
          4
          13
          17
          21
          41
          1 c
          2 c
          4 c
          13 ? (forse b?)
          17 (forse B)
          21 A
          41 ?
          ...se le cose vanno bene non c'è motivo, se vanno male non ci sono scuse....

          Commenta


            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
            se hai i quiz degli anni passati ...domanda già fatta se non ricordo male ...la risposta era c...mi sembra una materia mutevole questa qua...
            Lo so che si era giunti a questa conclusione, ma io ritengo che sia più logica la B.
            Purtroppo non trovo sul libro nè su internet la risposta.

            Commenta


              42 è B vero?

              Commenta


                Originariamente inviato da Simonanicole Visualizza il messaggio
                1 c
                2 c
                4c
                13
                17b
                21b
                41
                Ancora????? 21 A !



                [FONT="Comic Sans MS"][B][COLOR="Purple"]

                Per farsi capire dalle persone, bisogna parlare prima di tutto ai loro occhi

                [/COLOR][/B][/FONT]

                Commenta


                  credo che la 21 sia B perchè la A dice media e non media aritmetica...l'ho notato ora
                  io avviamente ho risposto A....

                  Commenta


                    Originariamente inviato da giovannitre Visualizza il messaggio
                    mano mano correggo e inserisco il file con le correzioni

                    vi posto le domande che ancora cercano risposta corretta

                    1
                    2
                    4
                    13
                    17
                    21
                    41
                    Allora se lo fai te.... metto a riguardare le dubbie. ok?

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Pocaontas Visualizza il messaggio
                      Il compendio Tesauro, prima pag del cap IRES specifica che "Non sono soggetti da Ires le società di persone ed ALCUNI enti pubblici che sono esenti"
                      poi continua..
                      ... sono soggetti Ires
                      - le società di capitali
                      - gli altri enti aventi come oggetto esclusivo o principale della propria attività l'esercizio di una attività commerciale

                      quindi la C dovrebbe essere quella giusta
                      Soggettività autonoma: casistica
                      Sono soggetti passivi:
                      - distretti produttivi;
                      - le federazioni sportive nazionali (ris. 29.1.1982, n. 11/021);
                      - le amministrazioni separate di usi civici (ris. 20.7.1996, n. 141/E);
                      - il Fondo gestione bombole di metano istituito presso l'ENI (ris. 18.6.1976, n. 10/620);
                      - i comitati direttivi degli agenti di cambio (ris. 18.12.1975, n. 10/50115);
                      - i convitti svolgenti anche attività di diritto privato oltre che di diritto pubblico (ris. 23.10.1995, n. 252/E);
                      - i consorzi tra comuni e privati (ris. 23.9.2002, n. 307/E);
                      - i CAF (in quanto enti commerciali che svolgono l'attività di assistenza fiscale; artt. 32 - 40, D.Lgs. n. 241/1997);
                      - le aziende speciali di enti pubblici come le Camere di commercio, quando in base alle previsioni statutarie hanno autonomia gestionale, contabile e finanziaria, un proprio patrimonio e organi propri (ris. 23.3.2005, n. 37; nota 3.7.2006, n. 2006/99680).
                      Non sono autonomi soggetti passivi rispetto all'ente di appartenenza, per difetto del requisito dell'autonomia del presupposto d'imposta:
                      - le sezioni di credito fondiario delle casse di risparmio (ris.28.7.1977, n. 11/3378);
                      - le gestioni autonome previdenziale e assistenziale di un ente (Comm. trib. centr. 26.1.1994, n. 270);
                      - il fondo di solidarietà dei soci della SIAE (ris. 23.11.1988, n. 11/1298);
                      - il “patrimonio separato” delle società (SPV) costituite nell'ambito di operazioni di cartolarizzazione, ai sensi della L. n. 130/1999 (circ. 6.2.2003, n. 8/E).
                      Trust “trasparenti” - Il trust è soggetto passivo quando i beneficiari non sono individuati.
                      Invece, nei casi in cui i benficiari del trust siano individuati il trust è trasparente, nel senso che i redditi conseguiti dal trust sono imputati in ogni caso ai beneficiari in proporzione alla quota individuata nell'atto di costituzione del trust o in altri documenti successivi ovvero, in mancanza, in parti uguali.
                      In capo ai beneficiari i redditi del trust loro imputati costituiscono redditi di capitale.
                      Trust trasparenti: vigenza
                      L'imputazione dei redditi ai beneficiari, se individuati, è stata introdotta dall'art. 1, c. 74, L. n. 296/2006 (in vigore dall'1.1.2007), che ha modificato l'art. 73, c. 2 del t.u.i.r.
                      Sono enti non commerciali gli enti pubblici e privati il cui “oggetto” esclusivo o principale è di carattere commerciale.

                      SOGGETTI ESCLUSI
                      Non sono soggetti all'IRES:
                      - gli organi e le Amministrazioni dello Stato, compresi quelli a ordinamento autonomo, anche se dotati di personalità giuridica;

                      - i comuni (ai sensi della L. n. 142/1990, le aziende municipalizzate sono società autonome rispetto al comune di appartenenza e, pertanto, sono soggette all'IRES);

                      - i consorzi tra enti locali;

                      - le associazioni e gli enti gestori di demani collettivi;
                      - le comunità montane, le province e le regioni;
                      - i fondi pubblici di agevolazione istituiti e regolati da leggi dello Stato o delle regioni (art. 39, L. n. 342/2000);
                      - le associazioni di donatori volontari di sangue e le relative federazioni per le attività e gli atti svolti per gli scopi associativi (art. 9, L. n. 219/2005);
                      - dall'1.1.2007 le associazioni che operano per la realizzazione o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali, individuati con decreto del ministro dell'economia e delle finanze.
                      Inoltre, le persone fisiche incaricate di gestire le attività connesse alle finalità istituzionali di tali associazioni non assumono la qualifica di sostituti d'imposta e sono esenti dagli obblighi stabiliti dal D.P.R. n. 600/1973. Infine, le prestazioni e le dazioni offerte da persone fisiche in favore delle predette associazioni ai fini delle imposte sui redditi hanno carattere di liberalità (art. 1, commi 185 e 186, L. n. 296/2006).
                      Disposizioni specifiche di esclusione dall'IRES sono poi previste per particolari soggetti cui si applicano imposte sostitutive, e per il gruppo europeo di interesse economico, il cui reddito è imputato ai partecipanti.
                      ...se le cose vanno bene non c'è motivo, se vanno male non ci sono scuse....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X