annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Risposte corrette al questionario di Lisa ...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Risposte corrette al questionario di Lisa ...

    Ragazzi ... Lisa si è accorta dell'errore e mi ha inviato le soluzioni corrette alle sue domande ....

    le posto qua ... scaricate ...
    File allegati

    #2
    Perchè non ci invii pure le domande? Grazie

    Commenta


      #3
      ragazzi ... scaricatevi questo file ...

      Commenta


        #4
        Originariamente inviato da laureanda78 Visualizza il messaggio
        Perchè non ci invii pure le domande? Grazie
        Laureanda, voi del forum che non avete partecipato avete comunque avuto tre questionari dai .. quindi non è che siete andati proprio male ... bastava contribuire un minimo

        Commenta


          #5
          Certo che Lisa con ste domandine sul diritto elettorale, su argomenti di economia politica invece di scienza delle finanze, pure ha fatto una simulazione molto attinente devo dire ...

          Commenta


            #6
            Originariamente inviato da Pepito82 Visualizza il messaggio
            Certo che Lisa con ste domandine sul diritto elettorale, su argomenti di economia politica invece di scienza delle finanze, pure ha fatto una simulazione molto attinente devo dire ...
            pepito interpello recente hai visto mai...
            I compensi dei "nonni vigili" costituiscono redditi assimilabili a quelli da lavoro dipendente e sono sottoposti al trattamento fiscale agevolato previsto per i lavoratori socialmente utili, che hanno raggiunto l'età per la pensione di vecchiaia. Sulle somme percepite non vengono riconosciute le detrazioni fissate dall'articolo 13 del Tuir, in quanto gli importi non partecipano alla formazione del reddito complessivo. Questa, in sintesi, la risposta dell'Agenzia, con la risoluzione n. 378/E del 10 ottobre, a una richiesta di chiarimento posta da un Comune.

            Commenta


              #7
              Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
              pepito interpello recente hai visto mai...
              I compensi dei "nonni vigili" costituiscono redditi assimilabili a quelli da lavoro dipendente e sono sottoposti al trattamento fiscale agevolato previsto per i lavoratori socialmente utili, che hanno raggiunto l'età per la pensione di vecchiaia. Sulle somme percepite non vengono riconosciute le detrazioni fissate dall'articolo 13 del Tuir, in quanto gli importi non partecipano alla formazione del reddito complessivo. Questa, in sintesi, la risposta dell'Agenzia, con la risoluzione n. 378/E del 10 ottobre, a una richiesta di chiarimento posta da un Comune.
              no, non lo sapevo ... però ad un eventuale domanda avrei risposto "redditi da lavoro dipendente"

              Commenta


                #8
                Originariamente inviato da Pepito82 Visualizza il messaggio
                no, non lo sapevo ... però ad un eventuale domanda avrei risposto "redditi da lavoro dipendente"
                anche quosta potrebbe essere utile...

                La lista delle società a cui non si applicano le limitazioni alla deducibilità degli interessi passivi è tassativa e non può essere allargata a soggetti che svolgono attività assimilabili a quelle dettagliatamente elencate dalla legge. Lo chiarisce la risoluzione n. 268/E del 3 luglio, con cui l'agenzia delle Entrate precisa anche che la disciplina degli interessi passivi, dettata dall'articolo 96 del Tuir, non ha finalità antielusive. In quanto tale, la norma non è disapplicabile neppure se il contribuente dimostra che la sua attività non può avere effetti elusivi.

                Commenta


                  #9
                  Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                  anche quosta potrebbe essere utile...

                  La lista delle società a cui non si applicano le limitazioni alla deducibilità degli interessi passivi è tassativa e non può essere allargata a soggetti che svolgono attività assimilabili a quelle dettagliatamente elencate dalla legge. Lo chiarisce la risoluzione n. 268/E del 3 luglio, con cui l'agenzia delle Entrate precisa anche che la disciplina degli interessi passivi, dettata dall'articolo 96 del Tuir, non ha finalità antielusive. In quanto tale, la norma non è disapplicabile neppure se il contribuente dimostra che la sua attività non può avere effetti elusivi.
                  Questa la sapevo perchè ho letto la circolare sulla modifica al regime degli interessi passivi, almeno nei suoi punti salienti e nella distinzione che fa fra soggetti IRES e soggetti IRPEF

                  ROL tu dove concorri ??

                  Commenta


                    #10
                    ragazzi sarò indiscreto ma secondo me questo lavoro che fate non è cosi utile ... fossi in voi mi soffermerei piu sullostudio dei manuali e se proprio volete fare i quiz , fate quelli corretti della Simone o della Cierre, o anche quelli delle prove passate , ma non quiz che possono confondervi le idee

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X