Originariamente inviato da ROL
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Non è vero, dunque, che il privato cittadino esegue i lavori “senza pagare”. È un messaggio sbagliato. Il privato cittadino “paga” i lavori cedendo il proprio credito d’imposta: con la conseguenza che, qualora tale credito d’imposta venga messo in discussione, per un motivo o per un altro, il cittadino sarà costretto a restituire “monetariamente” quelle somme, con l’aggravio sanzionatorio.
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
È già iniziato il “circo” delle ditte che contattano le persone, offrendo di eseguire ingenti lavori a gratis. In particolare, alcune aziende propongono di realizzare lavori che valorizzano in decine di migliaia di euro, senza neppure effettuare un minimo studio di fattibilità sull’abitazione in oggetto. Offerte del genere sono il chiaro segnale di comportamenti poco corretti, le cui conseguenze ricadranno poi sui cittadini. Si tratta, con discrete probabilità, di ditte destinate a sparire nell’arco di pochi anni, dopo aver incamerato le somme derivanti dai lavori “gonfiati”.
È importante che i cittadini capiscano bene come funziona il meccanismo, per potersi difendere e scansare potenziali abusi, con conseguenze a proprio carico.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Peraltro, attribuire un valore molto alto ai lavori rappresenta un vantaggio soltanto per la ditta che li esegue e che riceve in pagamento il credito d’imposta. Dalla parte del cittadino, invece, l’eccessiva valorizzazione dei lavori esprime semplicemente la misura del rischio a cui egli si espone, essendo chiamato a restituire tale somma, oltre sanzioni e interessi, in caso di comportamenti abusivi. Tanto più è alto (gonfiato) l’importo dei lavori, tanto più c’è il rischio per il privato di subire un recupero fiscale di ingente importo.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ed io che ti stavo per chiedere IBAN per il pagamento della consulenza (seeee aspt ..tu)Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioin generale, tutte le informazioni, dati e indicazioni contenute nel presente post , sono fornite a mero titolo di cortesia e come indicazione di massima. Il sito concorsi.it non fornisce alcuna garanzia in merito all'affidabilità, all'esattezza e alla completezza delle Informazioni e declina pertanto ogni responsabilità per qualsiasi danno, diretto, indiretto, incidentale e consequenziale legato al contenuto e all'utilizzo, proprio o improprio delle Informazioni.
I fruitori delle Informazioni dovranno ottenere opportuna consulenza legale, fiscale e commerciale prima di utilizzarle per proprie decisioni di natura commerciale, contrattuale o a qualunque altro fine.





Commenta
 

Commenta