ci sarò un grosso buco nelle entrate fiscali (perchè ci sarò qualcuno aahahahah) che andrà in compensazione......ma credo sia un rischio calcoltato...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
Ma mica non paga nulla...cosa significa sconto fattura, che non paga nulla?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiose il cristiano non paga nulla (sconto fattura) se l'imprsa per quell'immobile può spingersi fin lì.....non bisogna essere scienziati ahahahhaha
Commenta
-
1) il codomino fa lavori per 100Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Ma mica non paga nulla...cosa significa sconto fattura, che non paga nulla?
2) l'impresa non fa pagare nulla ti farà fattura a zero e si ciuccia il 10% (che avrebbe dovuto prendere il condomino se non avesse scontato in fattura)
Commenta
-
Aspetta che ti cerco un articolo del Corriere che dice altro se non sbaglio...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
1) il codomino fa lavori per 100
2) l'impresa non fa pagare nulla ti farà fattura a zero e si ciuccia il 10% (che avrebbe dovuto prendere il condomino se non avesse scontato in fattura)
Commenta
-
https://www.corriere.it/economia/con...incipale.shtmlOriginariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Aspetta che ti cerco un articolo del Corriere che dice altro se non sbaglio...
Commenta
-
DependeOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioci guadagnano tutti...
il condomino non ha pagato nulla
la banca ha guadgnato 20
l'impresa ha "speso " ? aahahah 100 di lavori e ha dato 20 alla banca.....quindi in quegli 80 ci deve essere il suo utile
Commenta
-
stiamo parlando che tutto fili liscio e che si parli solo del 110Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Depende
Commenta
-
due possibilità: a)lo sconto in fattura, di importo massimo pari o inferiore al costo delle opere da parte del fornitore delle opere. Quest’ultimo recupera nei cinque anni successivi (nel caso del super eco bonus) sotto forma di credito fiscale le somme riconosciute come sconto; il contribuente recupera nei cinque anni successi il 110% di quanto rimasto a suo carico b) come cessione integrale del credito di imposta; una volta effettuata la cessione il contribuente non avrà né altre incombenze nei confronti del Fisco né altri crediti da vantareOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
stiamo parlando che tutto fili liscio e che si parli solo del 110
Commenta

Commenta