annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Il Giorno - Milano - Corsico, azienda evade il fisco per 15 milioni di euro

    Commenta


      Albania, dove la marijuana regge l'economia. Salto di qualità della mafia locale: l'Italia è il suo deposito - Il Fatto Quotidiano

      Commenta


        ------> Traffico droga, un milione di euro verso l'Albania: il denaro sui pullman di linea, 38 arresti - Repubblica.it

        Commenta


          -------> Eroina e erba dall

          Commenta


            nei piccoli aeroporti d’Italia meglio conosciuti come aviosuperfici - una striscia d’asfalto e più spesso d’erba come pista, nascosta fra il grano, i boschi, non lontano dalle strade statali di provincia che diventano facili vie d’accesso e comode vie di fuga -, i decolli e gli atterraggi sono gratuiti e liberi. In ogni senso. È facoltà dei piloti, che normalmente si affidano a un vecchio classico, il Cessna 172, o a un Piper, dichiarare la propria identità e la merce trasportata. In teoria dovrebbero firmare un’autodenuncia. Nei fatti i controlli sono rarissimi se non nulli. Da qualche mese, alla cloche di molti velivoli, specie in arrivo dall’Albania, ci sono personaggi scafati i quali, magari, hanno precedenti di polizia e detenzioni. Volano sotto i 1.500 piedi (450 metri) per fregare i radar. Hanno materiale da nascondere: droga.

            Commenta


              Gratteri: Milano città d'Europa con maggiore consumo cocaina - video

              Commenta


                idem----> "Un traffico d’armi per conto della Cia": l’ultima verità su Ilaria e Miran - Repubblica.it

                Commenta


                  -------------------------------------
                  File allegati

                  Commenta


                    Voluntary disclosure, condono bis ma sul vecchio già 20mila allarmi riciclaggio - Il Fatto Quotidiano

                    La prima voluntary disclosure conclusa a dicembre del 2015 con l’adesione di 129mila e 565 contribuenti infedeli ha destato sospetti di riciclaggio in 19mila e 479 casi, uno su sette. I dati sono contenuti nei Quaderni dell’antiriciclaggio dell’Uif di settembre. Il meccanismo messo in piedi nel 2015 dal governo Renzi prevede che l’Agenzia delle Entrate denunci alla Procura i reati fiscali compiuti dal contribuente che ha chiesto e ottenuto il condono. Il motivo della denuncia, però, non è l’indagine a suo carico, ma l’opposto: far certificare che l’evasore non è punibile perché si è fatto avanti da solo


                    Commenta


                      Nonostante i rappresentanti della maggioranza continuino a sostenere che la voluntary disclosure riguarda solo il versante fiscale, nelle banche e negli studi quelli che se ne intendono sospettano qualcosa di più grave. Il dato è impressionante anche per la provenienza della “denuncia”. Proprio per effetto delle voluntary disclosure, ci spiega l’Uif nei suoi Quaderni pubblicati a settembre scorso, “le segnalazioni effettuate da commercialisti e avvocati sono passate dalle 158 del primo semestre 2015 alle 3mila e 467 del corrispondente periodo del 2016”. A queste vanno aggiunte le oltre 10mila arrivate dalle banche. In pratica sono gli intermediari e i direttori delle filiali, soggetti pagati dagli evasori stessi o da chi fa affari con loro, ad alzare la paletta rossa del sospetto.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X