Originariamente inviato da strelizia
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Il quadro GN del modello Redditi SC deve essere compilato esclusivamente dalle società che hanno optato per il consolidato
Le società in questione non devono compilare il quadro RN, ma il presente quadro GN.
A tal fine queste società determinano il reddito complessivo senza procedere alla liquidazione dell’imposta, che verrà effettuata dalla società consolidante
l quadro GN deve essere compilato anche dalla società o ente consolidante, tenuta, secondo le consuete modalità, a determinare il proprio reddito imponibile. Salvo poi farlo confluire nel reddito complessivo del gruppo, derivandone che tutte le società che hanno esercitato l’opzione congiunta per il consolidato fiscale nazionale (articoli da 117 a 129 del DPR n. 917/86) devono provvedere alla compilazione del quadro in esame.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
L’organizzazione predisponeva quindi documenti artefatti (buste paga, CUD, dichiarazioni fiscali) per ottenere il credito, quasi sempre presso la FINDOMESTIC di Bra, ove una dipendente infedele e partecipe dell’organizzazione curava tutti gli adempimenti necessari, quantificava il credito concedibile e forniva finanche puntuali indicazioni sulle risposte da dare in caso di eventuali controlli. Una volta ottenuta la somma dalla finanziaria, l’organizzazione rivelava la propria vera natura pretendendo dalla vittima, in contanti, il “compenso” per i propri “servizi”: venivano applicati tassi usurari fino al 2500% in più rispetto a quelli leciti per l’attività di intermediazione, con richieste di pagamenti fino al 60% del finanziamento, anche con estorsioni e minacce. In breve, dopo aver pagato gli usurai, alle vittime restava solo una modesta residua parte dei soldi, a fronte dell’onere di dover corrispondere le rate per l’intera cifra ottenuta dalla finanziaria. Gli indagati si sono dimostrati particolarmente attenti nell’esecuzione delle proprie attività illecite: raramente utilizzavano i telefoni per accordarsi e prediligevano riunirsi nel campo sinti di Carmagnola o in un centro commerciale di Moncalieri.
Tra le accortezze adottate c’era anche quella di far controllare periodicamente le proprie autovetture con vere e proprie operazioni di “bonifica” per ricercare eventuali microspie.
http://www.gdf.gov.it/stampa/ultime-...sione-e-truffa
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Costoro si presentavano di volta in volta come “ex direttori di banca” o “agenti finanziari”, organizzando gli incontri in luoghi all’aperto, bar, centri commerciali. Peculiarità dell’organizzazione criminale consisteva nella capacità di proporre un vero e proprio “pacchetto completo” e di nascondersi dietro il finanziamento concesso da una finanziaria realmente esistente. Inizialmente il “cliente” veniva approcciato con toni affabili e cordiali e con l’assicurazione che avrebbe ottenuto una linea di credito da una società finanziaria. Gli si richiedeva la carta d’identità e un documento reddituale, quando esistente.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioL’organizzazione predisponeva quindi documenti artefatti (buste paga, CUD, dichiarazioni fiscali) per ottenere il credito, quasi sempre presso la FINDOMESTIC di Bra, ove una dipendente infedele e partecipe dell’organizzazione curava tutti gli adempimenti necessari, quantificava il credito concedibile e forniva finanche puntuali indicazioni sulle risposte da dare in caso di eventuali controlli. Una volta ottenuta la somma dalla finanziaria, l’organizzazione rivelava la propria vera natura pretendendo dalla vittima, in contanti, il “compenso” per i propri “servizi”: venivano applicati tassi usurari fino al 2500% in più rispetto a quelli leciti per l’attività di intermediazione, con richieste di pagamenti fino al 60% del finanziamento, anche con estorsioni e minacce. In breve, dopo aver pagato gli usurai, alle vittime restava solo una modesta residua parte dei soldi, a fronte dell’onere di dover corrispondere le rate per l’intera cifra ottenuta dalla finanziaria. Gli indagati si sono dimostrati particolarmente attenti nell’esecuzione delle proprie attività illecite: raramente utilizzavano i telefoni per accordarsi e prediligevano riunirsi nel campo sinti di Carmagnola o in un centro commerciale di Moncalieri.
Tra le accortezze adottate c’era anche quella di far controllare periodicamente le proprie autovetture con vere e proprie operazioni di “bonifica” per ricercare eventuali microspie.
http://www.gdf.gov.it/stampa/ultime-...sione-e-truffa
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
https://www.ebay.it/b/Cravatte-e-pap...62/bn_81684522Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Costoro si presentavano di volta in volta come “ex direttori di banca” o “agenti finanziari”, organizzando gli incontri in luoghi all’aperto, bar, centri commerciali. Peculiarità dell’organizzazione criminale consisteva nella capacità di proporre un vero e proprio “pacchetto completo” e di nascondersi dietro il finanziamento concesso da una finanziaria realmente esistente. Inizialmente il “cliente” veniva approcciato con toni affabili e cordiali e con l’assicurazione che avrebbe ottenuto una linea di credito da una società finanziaria. Gli si richiedeva la carta d’identità e un documento reddituale, quando esistente.
i cravattari......
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Quindi la consolidante liquida l'imposta che deve essere versata da ogni partecipante?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioIl quadro GN del modello Redditi SC deve essere compilato esclusivamente dalle società che hanno optato per il consolidato
Le società in questione non devono compilare il quadro RN, ma il presente quadro GN.
A tal fine queste società determinano il reddito complessivo senza procedere alla liquidazione dell’imposta, che verrà effettuata dalla società consolidante
l quadro GN deve essere compilato anche dalla società o ente consolidante, tenuta, secondo le consuete modalità, a determinare il proprio reddito imponibile. Salvo poi farlo confluire nel reddito complessivo del gruppo, derivandone che tutte le società che hanno esercitato l’opzione congiunta per il consolidato fiscale nazionale (articoli da 117 a 129 del DPR n. 917/86) devono provvedere alla compilazione del quadro in esame.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
versa.....Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Quindi la consolidante liquida l'imposta che deve essere versata da ogni partecipante?
le altre liquidano (calcolano la base imponibile)....almeno così ricordo...controllaUltima modifica di ROL; 16-10-2020, 19:03.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ma c'è scritto che le consolidate non liquidano lo fa la consolidante. Per il resto in effetti non ho capito come versano le imposte. Mica paga la consolidante per tutti, a meno che poi non si rivalgaOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
versa.....
le altre liquidano (calcolano la base imponibile)....almeno così ricordo...controlla
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
In altre parole il consolidato si realizza determinando in capo alla società o ente controllante un’unica base imponibile per l’intero gruppo di imprese, in misura corrispondente alla somma algebrica degli imponibili di ciascuna società che vi partecipa a seguito di una specifica opzione facoltativa.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
versa.....
le altre liquidano (calcolano la base imponibile)....almeno così ricordo...controlla
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Non ho ancora letto niente sui versamentiOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
versa.....
le altre liquidano (calcolano la base imponibile)....almeno così ricordo...controlla
Commenta
 

Commenta