sei hai stabile in ita.....ti tasso regolarmente (ma devo fare attività di accertamento) e se questi pagano solo il 3%, li continueremo a controllare??
in parlamento dissero che le modifiche alla s.o erano state fatte al fine di adeguare la normativa alle "nuove" (se sono impallati di soldi in questi 20 anni ahhahaah) attività digitali che generalmente non si avvalgono di strutture fisiche o, comunque con apparati molto modesti.
Quindi dici che con l'applicazione dell'art. 162 TUIR verrebbero tassati in modo ordinario, con la web tax scontano solo il 3%. L'applicazione di entrambe configura doppia imposizione fiscale.
tu di fatto a questi stai dicendo: quei cattivoni di Milano non vi faranno più del male ahahhaha venite tranquilli, emergete le s.o occulte e fateci la carità...(3%)......
Quindi dici che con l'applicazione dell'art. 162 TUIR verrebbero tassati in modo ordinario, con la web tax scontano solo il 3%. L'applicazione di entrambe configura doppia imposizione fiscale.
non ho studiato bene ancora....ma non ci vuole una zingara per capire dove vanno a parare.....sento la puzza
Quel pugno di magistrati che fa pagare le tasse a web companies, banche e griffe
Nato dall’intuizione del procuratore Francesco Greco, il “Modello Milano” ha già consentito di recuperare 5,6 miliardi di evasione fiscale. La ricetta vincente è la collaborazione con Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, Dogane e Bankitalia
Quel pugno di magistrati che fa pagare le tasse a web companies, banche e griffe
Nato dall’intuizione del procuratore Francesco Greco, il “Modello Milano” ha già consentito di recuperare 5,6 miliardi di evasione fiscale. La ricetta vincente è la collaborazione con Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, Dogane e Bankitalia
La violazione maggiormente contestata è la stabile organizzazione occulta (43% del totale, corrispondente a circa 2,4 miliardi di euro). A seguire i versamenti collegati a reati economico-tributari, che corrispondono a circa il 27% del totale, mentre i casi di esterovestizione sono circa il 18%.
Ma le inchieste non sono finite. Ci sono molte altre banche e società sotto la lente dei magistrati e dell'Agenzia delle Entrate. Quest'ultima, in particolare, sta lavorando con grande energia (come sempre nella massima riservatezza) e sta elaborando centinaia di migliaia di dati arrivati con la voluntary disclosure.
L'Agenzia ha specialisti assai preparati, che hanno aderito alla filosofia di Francesco Greco e lavorano coordinandosi in tempo reale con i magistrati della Procura. Nei prossimi mesi ne vederemo delle belle.
Commenta