annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Art. 107

    Altri accantonamenti

    .......



    4. Non sono ammesse deduzioni per accantonamenti diversi da quelli espressamente considerati dalle disposizioni del presente capo.

    Commenta


      Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
      Art. 107

      Altri accantonamenti

      .......



      4. Non sono ammesse deduzioni per accantonamenti diversi da quelli espressamente considerati dalle disposizioni del presente capo.
      quali sono gli accantonamenti espressamente previsti dal tuir?
      105
      106
      107 comma 1, 2, 3

      Commenta


        http://www.ilsole24ore.com/art/notiz...?uuid=AERqsGAF

        Commenta


          ma il motivo principe (ovviamente) non lo dice.....

          perchè non fate una bella statistica sul costo bancario ribaltato sui correntisti? la tracciabilità costa troppo.....iniziate da lì....

          Commenta


            in un paese corrotto come il nostro la tracciabilità dovrebbe essere incentivata.....(in termini ECONOMICI)

            Commenta


              Il funambolo del calcio e delle offshore
              Per il campione argentino Messi, punta di diamante della nazionale e del Barcellona, non è la prima volta. Già nel 2016 il suo nome era comparso nei Panama Papers. Ma ora il problema è più grave. Al centro dei suoi interessi esteri, due anni fa, era emersa una società offshore di Panama, chiamata Mega Star Enterprise Inc., controllata da lui stesso e da suo padre Jorge. Interpellato dal consorzio Icij, Messi aveva però minimizzato, dichiarando che quella offshore era «del tutto inattiva».

              Ora i nuovi documenti mostrano cosa è successo negli uffici di Mossack Fonseca tra l'aprile 2016 e la fine del 2017, cioè dopo la pubblicazione dei Panama Papers. Tra tante carte allarmatissime spunta una comunicazione interna tra due professionisti delle offshore, del maggio 2016, che mette in dubbio la versione di Messi: «L'ufficio dell'Uruguay mi dice che il cliente sta usando la società». In altre parole, la Mega Star non era «inattiva». È una nota messa nero su bianco dal dipendente di Mossack Fonseca che segue il caso.

              Nella centrale delle offshore scatta l'allarme: c'è il rischio di finire sotto inchiesta. Due mesi dopo, in luglio, lo studio di Panama non esita a scaricare l'illustre cliente rassegnando le dimissioni dal ruolo di agente della Mega Star. E poi comincia a preparare un rapporto speciale, chiamato in gergo Sar (Suspicious activity report): una denuncia di attività finanziarie sospette, simile alle nostre segnalazioni anti-riciclaggio, inviata alle autorità di Panama per prendere le distanze dalla Megastar. Il documento finale è datato 22 febbraio 2017. Nei mesi precedenti lo studio di Panama, in un clima di panico, ha compilato centinaia di moduli Sar nel tentativo di mettere le carte in regola. Ma ormai è troppo tardi: Ramon Fonseca e Juergen Mossack, i due fondatori dello studio, vengono arrestati per la colossale Tangentopoli del Brasile, come presunti custodi delle offshore utilizzate per nascondere i profitti delle maxi-corruzioni carioca. Le manette a Panama scattano il 10 febbraio. Dodici giorni dopo, parte la segnalazione su Messi.

              Il calciatore argentino e suo padre sono già stati condannati, nel luglio 2016, per un'altra frode fiscale, non collegata ai Panama Papers: 21 mesi con la condizionale e multa da 2 milioni di euro. Contattato da El Confidencial, partner spagnolo di Icij, Messi si difende. E attraverso un avvocato fa sapere che lui e il padre non hanno commesso nessuna irregolarità; che la loro situazione fiscale è stata regolarizzata; e che la Mega Star è una vecchia storia, faceva parte di uno schema societario ormai superato e non gestisce più alcuna attività.



              http://espresso.repubblica.it/inchie...?ref=HEF_RULLO

              Commenta


                Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                Il funambolo del calcio e delle offshore
                Per il campione argentino Messi, punta di diamante della nazionale e del Barcellona, non è la prima volta. Già nel 2016 il suo nome era comparso nei Panama Papers. Ma ora il problema è più grave. Al centro dei suoi interessi esteri, due anni fa, era emersa una società offshore di Panama, chiamata Mega Star Enterprise Inc., controllata da lui stesso e da suo padre Jorge. Interpellato dal consorzio Icij, Messi aveva però minimizzato, dichiarando che quella offshore era «del tutto inattiva».

                Ora i nuovi documenti mostrano cosa è successo negli uffici di Mossack Fonseca tra l'aprile 2016 e la fine del 2017, cioè dopo la pubblicazione dei Panama Papers. Tra tante carte allarmatissime spunta una comunicazione interna tra due professionisti delle offshore, del maggio 2016, che mette in dubbio la versione di Messi: «L'ufficio dell'Uruguay mi dice che il cliente sta usando la società». In altre parole, la Mega Star non era «inattiva». È una nota messa nero su bianco dal dipendente di Mossack Fonseca che segue il caso.

                Nella centrale delle offshore scatta l'allarme: c'è il rischio di finire sotto inchiesta. Due mesi dopo, in luglio, lo studio di Panama non esita a scaricare l'illustre cliente rassegnando le dimissioni dal ruolo di agente della Mega Star. E poi comincia a preparare un rapporto speciale, chiamato in gergo Sar (Suspicious activity report): una denuncia di attività finanziarie sospette, simile alle nostre segnalazioni anti-riciclaggio, inviata alle autorità di Panama per prendere le distanze dalla Megastar. Il documento finale è datato 22 febbraio 2017. Nei mesi precedenti lo studio di Panama, in un clima di panico, ha compilato centinaia di moduli Sar nel tentativo di mettere le carte in regola. Ma ormai è troppo tardi: Ramon Fonseca e Juergen Mossack, i due fondatori dello studio, vengono arrestati per la colossale Tangentopoli del Brasile, come presunti custodi delle offshore utilizzate per nascondere i profitti delle maxi-corruzioni carioca. Le manette a Panama scattano il 10 febbraio. Dodici giorni dopo, parte la segnalazione su Messi.

                Il calciatore argentino e suo padre sono già stati condannati, nel luglio 2016, per un'altra frode fiscale, non collegata ai Panama Papers: 21 mesi con la condizionale e multa da 2 milioni di euro. Contattato da El Confidencial, partner spagnolo di Icij, Messi si difende. E attraverso un avvocato fa sapere che lui e il padre non hanno commesso nessuna irregolarità; che la loro situazione fiscale è stata regolarizzata; e che la Mega Star è una vecchia storia, faceva parte di uno schema societario ormai superato e non gestisce più alcuna attività.



                http://espresso.repubblica.it/inchie...?ref=HEF_RULLO
                Leo, diventa cittadino italiano, qui da noi gli evasori sono solo gente furba e capace

                Commenta


                  https://www.ilfattoquotidiano.it/201...torie/4448756/


                  amico caro....fatti li caz.zi tua e andiamo avanti

                  Commenta


                    Mi è piaciuto l'articolo di De Bortoli sul Corriere di ieri. Te lo posto

                    https://www.corriere.it/opinioni/18_...445aba73.shtml

                    Commenta


                      Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
                      Mi è piaciuto l'articolo di De Bortoli sul Corriere di ieri. Te lo posto

                      https://www.corriere.it/opinioni/18_...445aba73.shtml
                      prima o poi un condono arriva sempre.....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X