Il primo dettato pur facendo cmq riferimento al principio della prevalenza della sostanza sulla forma č meno chiaro, perché parla di funzione economica degli elementi attivi e passivi del bilancio.
Il secondo dettato chiarisce il primo parlando di sostanza dell'operazione o del contratto.
Nella rilevazione contabile di un’operazione deve prevalere la sostanza economica sull’aspetto formale al fine di una maggiore trasparenza e veridicitŕ delle voci di bilancio.
Per SOSTANZA ECONOMICA si intende fondamentalmente la vera causa che sta alla base dell’operazione in questione, l’ASPETTO FORMALE, invece, riguarda la configurazione giuridica e contrattuale.
Ad esempio il leasing finanziario da un punto di vista sostanziale č una forma di finanziamento, mentre dal punto di vista formale-giuridico č assimilato al contratto di locazione.
sempre fatte a metŕ queste riforme……………….
sul leasing cosa mi dici??????
sostanza o forma?
si puň disattendere la regola specifica per rispettare questo postulato?????
La base imponibile Iva č costituita:
a) Dal totale del volume d’affari
b) Dall’ammontare complessivo dei corrispettivi, compresi spese ed oneri accessori
c) Dall’ammontare complessivo dei corrispettivi
Ai fini iva, le cessioni di beni effettuate in corrispettivo di altre cessioni di beni:
a) Sono soggette all’imposta del 50% del proprio valore
b) Sono soggette all’imposta separatamente da quelle in corrispondenza delle quali sono effettuate
c) Non sono soggette a imposta
Cosa s’intende per volume d’affari ai fini Iva?
a) Il totale delle vendite realizzate dall’azienda
b) Il totale degli acquisti realizzati dall’azienda
c) La differenza tra le entrate e le uscite dell’azienda
Ai fini dell’imposta di registro, come si determina la base imponibile per i contratti a titolo oneroso traslativi di diritti reali su beni immobili?
a) In base al valore venale in comune commercio del bene
b) In base al corrispettivo pattuito
c) In base alla rendita catastale dell’immobile
La base imponibile dell’Irap č costituita:
a) Dal valore della produzione netta
b) Dal totale dei ricavi
c) Dal totale dei costi per l’acquisto di materie prime, beni strumentali e servizi professionali e d’impresa
Commenta