Spero di fare cosa utile al forum fornendo delle statistiche relative al concorso precedente che magari potranno orientare la scelta di chi deve ancora presentare domanda e che potranno inoltre dare un'idea di massima, per chi non ha mai sostenuto un concorso in AE, sui numeri del concorso:
Emilia Romagna (posti messi a concorso 85): domande pervenute: circa 8500
candidati che si sono presentati alla prima prova: circa 3000
punteggio minimo superamento prima prova: 25,721 (corrispondente a circa 60 risposte esatte e 20 errori)
Lombardia (posti messi a concorso 320): domande pervenute: circa 25000
candidati presenti alla prima prova: 8000 circa
punteggio minimo superamento prima prova: 25,301 (58 esatte - 22 errori)
Veneto (posti messi a concorso 100): domande pervenute: circa 8800
candidati presenti alla prima prova: circa 3800
punteggio minimo superamento prima prova: 25,642 (60 corrette - 20 errori)
Piemonte (posti messi a concorso 75): domande pervenute: circa 5700
candidati presenti alla prima prova: circa 2200
punteggio minimo superamento prima prova: 25,474 (59 corrette - 21 errori)
Toscana (posti messi a concorso 40): domande pervenute: circa 7000
candidati presenti alla prima prova: circa 2600
punteggio minimo superamento prima prova: 26,280 (circa 62 corrette - 17 errori -1 omessa)
la formula utilizzata per valutare la prova è stata la seguente: 24+(x-448)*6/352 dove X è uguale a: (numero risposte esatte*10)-(numero risposte sbagliate *2,55)
Emilia Romagna (posti messi a concorso 85): domande pervenute: circa 8500
candidati che si sono presentati alla prima prova: circa 3000
punteggio minimo superamento prima prova: 25,721 (corrispondente a circa 60 risposte esatte e 20 errori)
Lombardia (posti messi a concorso 320): domande pervenute: circa 25000
candidati presenti alla prima prova: 8000 circa
punteggio minimo superamento prima prova: 25,301 (58 esatte - 22 errori)
Veneto (posti messi a concorso 100): domande pervenute: circa 8800
candidati presenti alla prima prova: circa 3800
punteggio minimo superamento prima prova: 25,642 (60 corrette - 20 errori)
Piemonte (posti messi a concorso 75): domande pervenute: circa 5700
candidati presenti alla prima prova: circa 2200
punteggio minimo superamento prima prova: 25,474 (59 corrette - 21 errori)
Toscana (posti messi a concorso 40): domande pervenute: circa 7000
candidati presenti alla prima prova: circa 2600
punteggio minimo superamento prima prova: 26,280 (circa 62 corrette - 17 errori -1 omessa)
la formula utilizzata per valutare la prova è stata la seguente: 24+(x-448)*6/352 dove X è uguale a: (numero risposte esatte*10)-(numero risposte sbagliate *2,55)

certo per questo concorso la situazione è un pò diversa perchè mancano i posti nelle regioni del Sud...ma è molto difficile prevedere quale regione sarà la più gettonata..(oltre ovviamente la Lombardia per ovvi motivi). Le informazioni sono abbastanza attendibili perchè io il precedente concorso lo feci proprio a Milano e mi ricordo che le domande pervenute furono circa 25.000-30.000 e ci presentammo più o meno in 9000...
Commenta