Una buonanotte a tutti da Gotham City!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso all'agenzia entrate per 140 funzionari tecnici ingegneri architetti
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
assolutamente siOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioGli accertamenti da studi di settore prevedono contradditorio obbligatorio?
Commenta
-
no no........Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioPer i contribuenti congrui e coerenti sono preclusi gli accertamenti?
Commenta
-
ACCERTAMENTO INDUTTIVO CONTABILE quindi....ok ok chiaro, aggiungo la descrizione importanteOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioNo leo non basta la presunzione semplicissima del 39 comma 2...ma é analitico-induttivo 39 comma 1 Lettera d...dunque presunzione semplice purché grave precisa e concordante
Commenta
-
Gli studi di settore sono un tipo di ACCERTAMENTO INDUTTIVO CONTABILE (art. 39 DPR 600/73 comma 1 Lettera d) effettuato sulla base di presunzioni semplici purchè siano GRAVI, PRECISE E CONCORDANTI e su gravi incogruenze come discordanze tra prezzo di vendita e valore del bene.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioNo leo non basta la presunzione semplicissima del 39 comma 2...ma é analitico-induttivo 39 comma 1 Lettera d...dunque presunzione semplice purché grave precisa e concordante
Ok integrato..
Ora vedo il regime premiale...
Commenta
-
Vedi il regime premiale...Originariamente inviato da leo_ Visualizza il messaggiono no........
Commenta
-
Per i contribuenti congrui e coerenti sono preclusi gli accertamenti? emmmmm questa era a trabocchetto...con il regime premiale....sto leggendo...Originariamente inviato da leo_ Visualizza il messaggiono no........
Commenta
-
ho scritto questo
IMPORTANTE:
REGIME PREMIALE
Si tratta del regime, che conferisce una sostanziale tranquillità alle imprese che si presentano completamente in regola con gli stuti di settore. In altre parole è l’attuazione del principio: basta accertamenti a chi è in regola con gli studi di settore.
Per i contribuenti sia congrui che coerenti agli studi di settore:
- inibisce qualsiasi altro accertamento del reddito d’impresa basato su presunzioni;
- esclude dalle prime liste per l’accertamento bancario;
- il redditometro può essere applicato solamente per scostamenti superiori al 33%; (invece che 20%)
- il periodo di prescrizione per la rettifica del reddito si riduce di un anno e passa da 4 a 3 anni.
(non sono ancora tutti gli studi che possono “potenzialmente” applicare il sistema premiale)
Commenta
- inibisce qualsiasi altro accertamento del reddito d’impresa basato su presunzioni;
-
Ciao frabatman ti sei rimesso in forma?Originariamente inviato da frabatman2014 Visualizza il messaggioStasera poco movimento?
Commenta

Commenta