ACCATASTATI..:-)...pierina ma se non è ancra in vigore non credo sia opportuno ora...poi decidete voi...
Riporto da questo articolo: Riforma catasto 2014: eppur si muove L’obiettivo generale della riforma, come chiaramente affermato nella legge delega n.23 del 2014, si sostanzia nella necessità di attuare una revisione estimativa equa del catasto fabbricati, anche attraverso la definizione degli ambiti territoriali del mercato e la quantificazione del valore degli immobili con l’adozione della nuova “unità di consistenza” costituita dal metro quadrato in sostituzione del vano.
Quindi c'è già la legge delega, l'ennesima è vero, ma forse questa volta stiamo arrivando alla pubblicazione dei regolamenti attuativi, che è quello che è sempre mancato (va be, non solo quello) per far partire finalmente la riforma.
Io credo che, dato che chi passerà questo concorso sarà verosimilmente impegnato nell'attuazione di questa riforma, dobbiamo sapere cosa bolle in pentola, almeno per grandi linee. Di fatto questo passo che ho riportato riassume il disegno che mi stavo facendo
e) Norme e procedure per l'AGGIORNAMENTO DEL CATASTO
In buona sostanza l'obiettivo è quello di correggere le attuali rendite catastali, di modo che siano verosimili rispetto a quelli che sono i valori di mercato, arrivando anche ad un metro di misura uniforme per tutte le tipologie.
Quindi aggiornamento del catasto va a braccetto con:
d) Strumenti e tecniche estimali
f) Segmentazione, caratteristiche e dinamiche del mercato immobiliare
Riporto da questo articolo: Riforma catasto 2014: eppur si muove L’obiettivo generale della riforma, come chiaramente affermato nella legge delega n.23 del 2014, si sostanzia nella necessità di attuare una revisione estimativa equa del catasto fabbricati, anche attraverso la definizione degli ambiti territoriali del mercato e la quantificazione del valore degli immobili con l’adozione della nuova “unità di consistenza” costituita dal metro quadrato in sostituzione del vano.
Quindi c'è già la legge delega, l'ennesima è vero, ma forse questa volta stiamo arrivando alla pubblicazione dei regolamenti attuativi, che è quello che è sempre mancato (va be, non solo quello) per far partire finalmente la riforma.
Io credo che, dato che chi passerà questo concorso sarà verosimilmente impegnato nell'attuazione di questa riforma, dobbiamo sapere cosa bolle in pentola, almeno per grandi linee. Di fatto questo passo che ho riportato riassume il disegno che mi stavo facendo
Ok...quindi mi stai dicendo che devo trattare anche la delega fiscale?...ma vi ingrippo solo il cervello!!!! Gran parte delle cose scritte verrebbero meno :-))
Commenta