annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

nuovi quiz concorsi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #71
    Originariamente inviato da Mich Visualizza il messaggio
    Non metto in dubbio la vostra intelligenza
    e competenza
    ho cercato solo di fornire un appiglio normativo
    scusatemi ragazza
    un abbraccio
    scusa tesoro mio!!!
    sono io che sono un pò dura di comprendonio, credo di non aver capito cosa chiede quella benedetta domanda!

    Commenta


      #72
      Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggio
      Allora...questa è la domanda di cui si parla: in quale esercizio concorrono a formare il reddito dei soci ai fini Irpef, gli utili derivanti dalla partecipazione in società ed enti soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche?

      ho capito che io devo guardare NON chi eroga l'utile, ma chi lo percepisce.
      quindi in questo caso di chi si parla?
      di una persona fisica?di un imprenditore?di un socio di società Ires?


      eh!...queste sono domande trabocchetto... se noti bene ti dice ...ai fini IRPEF...quindi deve essere una persona fisica ( imprenditore o non imprenditore ) socio di soc. cap. e gli utili sono tassati nell'esercizio di percezione cioè per cassa ... poi se è imprenditore è reddito di impresa ( e la cassa è una eccezione ) ... se non è imprenditore è reddito di capitale ( e la cassa è la regola )... ci siamo?
      nec recisa recedit

      Commenta


        #73
        Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggio
        scusa tesoro mio!!!
        sono io che sono un pò dura di comprendonio, credo di non aver capito cosa chiede quella benedetta domanda!


        ma cosa sono le domande del 2007 ? ... se sì...mi dici che numero è così me la guardo ?
        nec recisa recedit

        Commenta


          #74
          Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
          eh!...queste sono domande trabocchetto... se noti bene ti dice ...ai fini IRPEF...quindi deve essere una persona fisica ( imprenditore o non imprenditore ) socio di soc. cap. e gli utili sono tassati nell'esercizio di percezione cioè per cassa ... poi se è imprenditore è reddito di impresa ( e la cassa è una eccezione ) ... se non è imprenditore è reddito di capitale ( e la cassa è la regola )... ci siamo?
          finalmente Paola sono riuscita a farmi capire!
          che parto!!
          non avevo capito una mazza della domanda!
          ora posso andare a mangiarmi un bel gelatone come premio
          certo che mi vergogno un pò a dire che ho fatto economia...
          grazie di tutto, sono in debito tantissimo con te, se ci vediamo a Milano il giorno del concorso, come minimo ti devo offrire il pranzo

          Commenta


            #75
            Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
            ma cosa sono le domande del 2007 ? ... se sì...mi dici che numero è così me la guardo ?
            sì stavamo discutendo sulla domanda n. 8 del 2007, che trovi allegata a questa discussione.

            Commenta


              #76
              Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggio
              sì stavamo discutendo sulla domanda n. 8 del 2007, che trovi allegata a questa discussione.


              Sara per favore me la posti che non ho voglia di andarla a cercare...così verifichiamo per bene!
              nec recisa recedit

              Commenta


                #77
                Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                Sara per favore me la posti che non ho voglia di andarla a cercare...così verifichiamo per bene!
                ecco...è la n. 8, in pratica quella che prima ho copiato!
                File allegati

                Commenta


                  #78
                  Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggio
                  finalmente Paola sono riuscita a farmi capire!
                  che parto!!
                  non avevo capito una mazza della domanda!
                  ora posso andare a mangiarmi un bel gelatone come premio
                  certo che mi vergogno un pò a dire che ho fatto economia...
                  grazie di tutto, sono in debito tantissimo con te, se ci vediamo a Milano il giorno del concorso, come minimo ti devo offrire il pranzo

                  io... a pranzo con un'economista...mai!!!!

                  scherzo...sarà un piacere ... grazie al cielo tu e la bori non vi siete mai conosciuti ... è piacevole discutere con te
                  nec recisa recedit

                  Commenta


                    #79
                    Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggio
                    ecco...è la n. 8, in pratica quella che prima ho copiato!


                    allora
                    la B...non esiste... è una risposta di fantasia
                    la A si riferisce alla tassazione per trasparenza ...obbligatoria o su opzione ( competenza)
                    la C è la giusta ( cassa )

                    bene... ora siamo sicuri che è tutto a posto

                    buon gelato
                    nec recisa recedit

                    Commenta


                      #80
                      Grazie, a presto!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X