annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Grazie!!!

    Commenta


      Ciao ragazzi! vi faccio una domanda su un argomento che sulle dispense è trattato malissimo (Rif. paragrafo Motivazione e prova studi di settore) Secondo voi le stime da studi di settore che tipo di presunzione integrano???? Le dispense fanno un escursus di circolari Ae e sentenze della Cassazione Ma io non ho ancora capito se si tratta di una presunzione relativa (quindi legale) o semplice ma grave precisa e concordante ... Grazie a chiunque vorrà rispondermi.

      Commenta


        Originariamente inviato da Marquise Visualizza il messaggio
        Ciao ragazzi! vi faccio una domanda su un argomento che sulle dispense è trattato malissimo (Rif. paragrafo Motivazione e prova studi di settore) Secondo voi le stime da studi di settore che tipo di presunzione integrano???? Le dispense fanno un escursus di circolari Ae e sentenze della Cassazione Ma io non ho ancora capito se si tratta di una presunzione relativa (quindi legale) o semplice ma grave precisa e concordante ... Grazie a chiunque vorrà rispondermi.

        ciao,
        ma per "stime da studi di settore"...cosa intendi ?...quelle che si fanno per preparare gli studi oppure quelle che si fanno per applicarli in sede di accertamento ?...perchè le due cose sono molto diverse ...
        nec recisa recedit

        Commenta


          Originariamente inviato da Marquise Visualizza il messaggio
          Ciao ragazzi! vi faccio una domanda su un argomento che sulle dispense è trattato malissimo (Rif. paragrafo Motivazione e prova studi di settore) Secondo voi le stime da studi di settore che tipo di presunzione integrano???? Le dispense fanno un escursus di circolari Ae e sentenze della Cassazione Ma io non ho ancora capito se si tratta di una presunzione relativa (quindi legale) o semplice ma grave precisa e concordante ... Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
          Semplice, grave, precisa e concordante... ma solo dopo il contraddittorio.

          Commenta


            Tipica domanda a cui non si sa bene come rispondere, data l'estrema vaghezza. Sospetto che sia il titolo di qualche capitolo o paragrafo di un testo teorico, che ovviamente non possiedo.
            Se qualcuno ha voglia di darci un'occhiata... io ho scritto a braccio quanto segue.

            Agevolazioni tributarie (come il legislatore utilizza la leva tributaria)

            Si può parlare di agevolazioni tributarie sotto diversi punti di vista, data l’ampiezza del concetto. Possiamo comprendere sotto questa fattispecie, infatti, tutto il sistema delle deduzioni dall’imponibile e delle detrazioni d’imposta (oneri deducibili e detraibili), quello dei crediti d’imposta concessi ai contribuenti che svolgono particolari attività (credito d’imposta per effettuazione di nuovi investimenti “Tremonti” e “Visco”, credito d’imposta per spese di R & S, credito di imposta per incremento della base occupazionale), quello dell’introduzione di particolari regimi fiscali agevolati (regime delle nuove iniziative produttive, regime dei minimi, ONLUS) o addirittura dell’esenzione dall’imposizione per i contribuenti a basso reddito (no-tax area). Tutte queste ipotesi sono comunque accomunate dall’intenzione del legislatore di alleggerire il carico tributario su particolari soggetti o attività considerate meritevoli in quanto contribuenti, in diversi modi più o meno diretti, all’incremento del benessere sociale o al miglioramento delle condizioni economiche del Paese (un esempio di questo ultimo tipo può essere quello dei contributi alla rottamazione delle auto). Tutti questi interventi in qualche modo hanno l’effetto di anteporre al principio costituzionale della capacità contributiva altri principi costituzionali considerati prevalenti.

            Commenta


              Ah, e magari qualche anima pia mi può illuminare sul significato, in ragioneria, delle seguenti domande:

              Azioni e obbligazioni sociali
              Classificazione dei costi e dei ricavi ai fini della determinazione del reddito
              Controllo contabile
              Reddito d’esercizio: concetto, funzione, determinazione; competenza economica dei costi e dei ricavi

              Vi (e mi) risparmio la Balance scorecard, che ho dovuto studiare per la prima volta per questo magnifico orale non avendola mai incontrata in alcun esame di ragioneria nè nei 12 anni di lavoro in studio di commercialista o da dottcomm, tenendo la contabilità e redigendo bilanci... :-)))))))

              Commenta


                Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
                Tipica domanda a cui non si sa bene come rispondere, data l'estrema vaghezza. Sospetto che sia il titolo di qualche capitolo o paragrafo di un testo teorico, che ovviamente non possiedo.
                Se qualcuno ha voglia di darci un'occhiata... io ho scritto a braccio quanto segue.

                Agevolazioni tributarie (come il legislatore utilizza la leva tributaria)
                In effetti è il titolo di un paragrafo del Manuale della Simone, che fa riferimento alle agevolazioni che la Legge concede in base a situazioni personali (ai rappresentanti diplomatici, ai dipendenti della Chiesa Cattolica), nonchè alle agevolazioni concesse in base a criteri oggettivi (settori industriali in crisi, aree depresse, popolazioni colpite da calamità naturali).
                Non so però se intendessero proprio questo perchè in effetti la definizione Agevolazioni Tributarie può essere usata in riferimento a tantissime altre cose...mah!

                Commenta


                  Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
                  Ah, e magari qualche anima pia mi può illuminare sul significato, in ragioneria, delle seguenti domande:

                  Azioni e obbligazioni sociali
                  Classificazione dei costi e dei ricavi ai fini della determinazione del reddito
                  Controllo contabile
                  Reddito d’esercizio: concetto, funzione, determinazione; competenza economica dei costi e dei ricavi

                  Vi (e mi) risparmio la Balance scorecard, che ho dovuto studiare per la prima volta per questo magnifico orale non avendola mai incontrata in alcun esame di ragioneria nè nei 12 anni di lavoro in studio di commercialista o da dottcomm, tenendo la contabilità e redigendo bilanci... :-)))))))
                  balance scorecard?
                  sono sempre più scoraggiata... ho trovato qualcosa su internet ma non mi sembra che debba rientrare in contabilità, sembra organizzazione aziendale?
                  Avete studiato la figura dell'imprenditore agricolo professionale IAP? Io so soltanto che è stata istituita nel 2004...

                  Commenta


                    Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
                    balance scorecard?
                    sono sempre più scoraggiata... ho trovato qualcosa su internet ma non mi sembra che debba rientrare in contabilità, sembra organizzazione aziendale?
                    Avete studiato la figura dell'imprenditore agricolo professionale IAP? Io so soltanto che è stata istituita nel 2004...
                    Imprenditore agricolo professionale IAP??? ma era tra le domande sorteggiate?

                    Commenta


                      Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
                      balance scorecard?
                      sono sempre più scoraggiata... ho trovato qualcosa su internet ma non mi sembra che debba rientrare in contabilità, sembra organizzazione aziendale?
                      Avete studiato la figura dell'imprenditore agricolo professionale IAP? Io so soltanto che è stata istituita nel 2004...
                      non dirmi che è uscita una domanda sull' imprenditore agricolo professionale??
                      "Una citta' senza bordello e' come una casa senza gabinetto" (Marlene Dietrich)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X