annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Si, anch'io son 3 ore che provo a connettermi, e continuo ad avere dei problemi.
    Ne siamo in troppi !!!

    Commenta


      Originariamente inviato da giappo Visualizza il messaggio
      Si, anch'io son 3 ore che provo a connettermi, e continuo ad avere dei problemi.
      Ne siamo in troppi !!!

      mi sa di si... ascolta va bene lostesso se la tassazione degli atti giudiziari la facciamo domattina......però se io me lo dimentico visto che come vedi ho una certa età... tu reclama a gran voce OK ? ... ma mi dici una cosa ? sei toscano ?
      nec recisa recedit

      Commenta


        Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
        allora ... immagino tu sia partito dalla " capacità di agire "... qui subito dai la definizione come capacità di compiere atti giuridici ossia di disporre di diritti personali e patrimoniali ...poi la differenza con la capacità giuridica che è la capacità di essere "titolari" di diritti e di doveri quale momento concettualmente precedente alla disposizione nel senso che la capacità di agire presuppone necessariamente la capacità giuridica... subito dopo ( per introdurre il discorso sulle incapacità ) sottolinei che mentre la capacità giuridica non è mai e per nessun motivo soggetta a limitazioni nè può essere oggetto di rinuncia o transazione ( e si perde solo a seguito della morte oppure della dichiarazione di morte presunta dopo 10 anni dalla scomparsa ) la capacità di agire invece può essere limitata o esclusa totalmente ma - comunque - mai
        definitivamente e ciò in quanto le sentenze di interdizione e di inabilitazione sono revocabili là dove e quando siano venute meno le ragioni della limitazione.

        Questa prima parte del discorsetto è estremamente importante...

        La limitazioni alla capacità di agire consegue ad una sentenza di inabilitazione da trascriversi nei registri di stato civile ed è determinata da uno stato di infermità mentale - abituale ed attuale - tale che il soggetto non riesca a provvedere normalmente ai propri interessi patrimoniali con valutazione che il giudice opera attraverso una consulenza tecnica ed attraverso l'audizione personale dell'interdicendo e dei parenti più prossimi. In linea generale l'inabilitato può compiere senza l'assistenza del curatore ( nominato dal giudice ) gli atti di ordinaria amministrazione ( e quindi non può compiere, da solo, gli atti di straordinaria ma ... la sentenza di inabilitazione può derogare stabilendo atti di ordinaria che necessitano del curatore. Gli atti che l'inabilitato compie in violazione delle statuizioni della sentenza - successivamente all'iscrizione nei registri di stato civile - sono annullabili su istanza dello stesso inabilitato, dei suoi eredi ed aventi causa per il solo fatto di essere stati compiuti senza necessità di provare la infermità mentale - il pregiudizio - la malafede della controparte ( queste 3 cose invece vanno provate in caso di annullamento atti per incapacità naturale ossia una infermità mentale non ancora dichiarata con sentenza di interdizione o di inabilitazione ...questo diverso regime probatorio è molto importante ).
        La disciplina dell'inabilitazione in punto di capacità a compiere atti di ordinaria e di annullabilità degli atti è applicabile al minore emancipato ( che attenzione non è considerato inabilitato perchè l'inabilitazione è una limitazione della capacità di agire in precedenza acquisita mentre il minore non l'ha ancora avuta ) ossia al minore che abbia contratto matrinomio prima dei 18 anni ... e l'emancipazione ossia il cambiamento di status da minore a minore emancipato opera di diritto cioè senza necessità di apposita pronuncia giurisdizionale ( è interessante notare che in caso di successiva separazione e divorzio in costanza di minore età lìemancipazione permane ). Nell'ambito dello status di minore emancipato è ulteriormente specificabile il caso del minore emancipato autorizzato all'esercizio di impresa commerciale dal tribunale su parere del giudice tutelare ( attenzionissima a questo passaggio ... minori - interdetti - inabilitati possono solo "continuare" un'attività di impresa precedentemente posseduta o ricevuta e naturalmente attraverso tutori e curatori ( con relative iscrizioni anche nel registro delle imprese...invece il moniore emancipato può essere autorizzato anche ad " iniziare" una nuova attività di impresa e ciò grazie ad un giudizio di particolare maturità del soggetto che di fatta anticipa il momento di acquisizione della capacità di agire ed infatti il minore emancipato autorizzato all'esercizio di impresa - a differenza dell'emancipato tout court - può compiere tutti gli atti sia di ordinaria che di straordinaria e tanto se inerenti all'impresa quanto se personali ). Per concludere la panoramica sui minori ( tante volte dovessi andare a fare accertamenti in un asilo nido... ) aggiungi che i minori non emancipati hanno un regime assimilato a quello della inabilitazione ( ho sbagliato a scrivere ... è interdizione giudiziale ) ...giudiziale ( non legale che quella è per i delinquenti ) con divieto assoluto di compiere qualsiasi atto negoziale personale o patrimoniale salve le deroghe espressamente poste dal legislatore quali - compimento di atti relativi all'opera dell'ingegno - riconoscimento di figlio naturale - matrimonio ... che poi conduce automaticamente all'emancipazione. Gli atti compiuti dal minore sono sempre annullabili salvi i contratti d'uso della vita quotidiana non pregiudizievoli e quelli compiuti dal minore occultando con raggiri ( tali da non poter essere evidenziati da un soggetto di media diligenza ) la minore età.

        fatta piccola correzione.....
        nec recisa recedit

        Commenta


          registrazione atti giudiziari.....
          il cancelliere è tenuto a trasmettere le sentenze e gli atti enunciati nelle stesse all'agenzia delle entrate per la registrazione.....
          questa dovrebbe provvedere entre 5 giorni (termine ordinatorio)
          in sostanza c'è da studiare l'imposta di registro d.p.r. 131 1986 e per quanto riguarda la tassazione nello specifico la tariffa prima parte seconda.....
          esempio di atto enunciato. preliminare di compravendita non registrato.....
          lo sapete vero che vi è l'obbligo di registrazione????
          non sono stata molto esaudiente ma almeno sapete dove andare a parare...
          avete qualche notizia sull'esito del tirocinio di chi non è passato?????
          che giudizio hanno avuto????

          Commenta


            Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
            mi sa di si... ascolta va bene lostesso se la tassazione degli atti giudiziari la facciamo domattina......però se io me lo dimentico visto che come vedi ho una certa età... tu reclama a gran voce OK ? ... ma mi dici una cosa ? sei toscano ?
            Certo paola, e sul toscano ti rispondo si e no, comunque ti conosco, o credo di aver capito chi sei.
            Ad ogni modo grazie.
            Grazie anche a te stefania.

            Commenta


              Originariamente inviato da giappo Visualizza il messaggio
              Certo paola, e sul toscano ti rispondo si e no, comunque ti conosco, o credo di aver capito chi sei.
              Ad ogni modo grazie.
              Grazie anche a te stefania.

              mi conosci ? ma dai ?... e dove ci siamo conosciuti... al concorso?...... dai dai dimmi che sono curiosa
              nec recisa recedit

              Commenta


                qualcuno sa i voti di oggi?????

                Commenta


                  Originariamente inviato da RATMAN1975 Visualizza il messaggio
                  qualcuno sa i voti di oggi?????
                  non si vede nessuno

                  Commenta


                    Originariamente inviato da RATMAN1975 Visualizza il messaggio
                    qualcuno sa i voti di oggi?????
                    no ratman niente voti ma hai visto i non idonei e soprattutto le domande ?... ci stanno andando giù duro eh!....mah!... a te come va ?
                    nec recisa recedit

                    Commenta


                      Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                      fatta piccola correzione.....
                      ciao Paola,
                      scusami, ma visto che stai dando un contributo così valido alla nostra preparazione, potresti inviarmi i tuoi lavori a
                      ugomazza1975@libero.it


                      nn ce la faccio proprio a stare dietro tutti i post....

                      GRAZIE

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X