C'e' tutto sul memento, un paio di pagine.
E' c'e' anche quella storia su atti complessi e composti, e' l'art. 21.
ciao
Sì, ho letto. Ho guarda caso studiato gli artt. 20 e 21 stamattina, se m'avessero chiesto cosa gli "atti complessi" e "composti" avrei fatto comunque scena muta, visto che questa terminologia NON è assolutamente presente nel testo di legge. Non commento.
allora ... immagino tu sia partito dalla " capacità di agire "... qui subito dai la definizione come capacità di compiere atti giuridici ossia di disporre di diritti personali e patrimoniali ...poi la differenza con la capacità giuridica che è la capacità di essere "titolari" di diritti e di doveri quale momento concettualmente precedente alla disposizione nel senso che la capacità di agire presuppone necessariamente la capacità giuridica... subito dopo ( per introdurre il discorso sulle incapacità ) sottolinei che mentre la capacità giuridica non è mai e per nessun motivo soggetta a limitazioni nè può essere oggetto di rinuncia o transazione ( e si perde solo a seguito della morte oppure della dichiarazione di morte presunta dopo 10 anni dalla scomparsa ) la capacità di agire invece può essere limitata o esclusa totalmente ma - comunque - mai
definitivamente e ciò in quanto le sentenze di interdizione e di inabilitazione sono revocabili là dove e quando siano venute meno le ragioni della limitazione.
Questa prima parte del discorsetto è estremamente importante...
La limitazioni alla capacità di agire consegue ad una sentenza di inabilitazione da trascriversi nei registri di stato civile ed è determinata da uno stato di infermità mentale - abituale ed attuale - tale che il soggetto non riesca a provvedere normalmente ai propri interessi patrimoniali con valutazione che il giudice opera attraverso una consulenza tecnica ed attraverso l'audizione personale dell'interdicendo e dei parenti più prossimi. In linea generale l'inabilitato può compiere senza l'assistenza del curatore ( nominato dal giudice ) gli atti di ordinaria amministrazione ( e quindi non può compiere, da solo, gli atti di straordinaria ma ... la sentenza di inabilitazione può derogare stabilendo atti di ordinaria che necessitano del curatore. Gli atti che l'inabilitato compie in violazione delle statuizioni della sentenza - successivamente all'iscrizione nei registri di stato civile - sono annullabili su istanza dello stesso inabilitato, dei suoi eredi ed aventi causa per il solo fatto di essere stati compiuti senza necessità di provare la infermità mentale - il pregiudizio - la malafede della controparte ( queste 3 cose invece vanno provate in caso di annullamento atti per incapacità naturale ossia una infermità mentale non ancora dichiarata con sentenza di interdizione o di inabilitazione ...questo diverso regime probatorio è molto importante ).
La disciplina dell'inabilitazione in punto di capacità a compiere atti di ordinaria e di annullabilità degli atti è applicabile al minore emancipato ( che attenzione non è considerato inabilitato perchè l'inabilitazione è una limitazione della capacità di agire in precedenza acquisita mentre il minore non l'ha ancora avuta ) ossia al minore che abbia contratto matrinomio prima dei 18 anni ... e l'emancipazione ossia il cambiamento di status da minore a minore emancipato opera di diritto cioè senza necessità di apposita pronuncia giurisdizionale ( è interessante notare che in caso di successiva separazione e divorzio in costanza di minore età lìemancipazione permane ). Nell'ambito dello status di minore emancipato è ulteriormente specificabile il caso del minore emancipato autorizzato all'esercizio di impresa commerciale dal tribunale su parere del giudice tutelare ( attenzionissima a questo passaggio ... minori - interdetti - inabilitati possono solo "continuare" un'attività di impresa precedentemente posseduta o ricevuta e naturalmente attraverso tutori e curatori ( con relative iscrizioni anche nel registro delle imprese...invece il moniore emancipato può essere autorizzato anche ad " iniziare" una nuova attività di impresa e ciò grazie ad un giudizio di particolare maturità del soggetto che di fatta anticipa il momento di acquisizione della capacità di agire ed infatti il minore emancipato autorizzato all'esercizio di impresa - a differenza dell'emancipato tout court - può compiere tutti gli atti sia di ordinaria che di straordinaria e tanto se inerenti all'impresa quanto se personali ). Per concludere la panoramica sui minori ( tante volte dovessi andare a fare accertamenti in un asilo nido... ) aggiungi che i minori non emancipati hanno un regime assimilato a quello della inabilitazione giudiziale ( non legale che quella è per i delinquenti ) con divieto assoluto di compiere qualsiasi atto negoziale personale o patrimoniale salve le deroghe espressamente poste dal legislatore quali - compimento di atti relativi all'opera dell'ingegno - riconoscimento di figlio naturale - matrimonio ... che poi conduce automaticamente all'emancipazione. Gli atti compiuti dal minore sono sempre annullabili salvi i contratti d'uso della vita quotidiana non pregiudizievoli e quelli compiuti dal minore occultando con raggiri ( tali da non poter essere evidenziati da un soggetto di media diligenza ) la minore età.
capacità giuridica ...non si può escludere o limitare ( era esattamente quello che accadeva nell’ordinamento romano con l’istituto della servitù in cui il poveretto non era considerato soggetto di diritto ossia titolare di diritti e doveri ma oggetto di diritto ed infatti veniva venduto nel caso anche insieme alla villa ed alle terre…insomma pacchetto completo …ecco perché è impensabile una sua eliminazione) capacità di agire ... può essere limitata o esclusa ( solo ed esclusivamente a fini di protezione di un soggetto incapace per evitare che si danneggi da solo …con l’unica eccezione dell’interdizione legale che non è istituto di protezione ma all’opposto è una sanzione accessoria che scatta automaticamente – appunto ex lege – quando si riporta una condanna a più di 5 anni di reclusione).
limitazioni della capacità di agire... 4 istituti
1) interdizione · minore non emancipato 2) inabilitazione ( giudiziale e legale ) · minore emancipato · minore emancipato autorizzato all’esercizio di impresa 3) amministrazione di sostegno · casi di particolare tenuità dell’infermità tali da necessitare si di un sostegno ma non tali da determinare la privazione o limitazione particolarmente invasiva di interdizione o inabilitazione ( pensa al caso di una vecchietta che inferma proprio di mente non è ma nemmeno è in grado di proteggere il suo patrimonio da volponi scafati ) 4) incapacità naturale · qui non c’è nessuna pronuncia del giudice ( pertanto si chiama naturale mentre gli altri 3 casi sono incapacità legali … non esiste la interdizione naturale…mi stai facendo riempire di bolle con queste espressioni …eretiche !) …è solo uno stato di fatto di incapacità determinato : a) da una infermità mentale permanente e siamo nelle more del processo ( lunghetto ) che condurrà alla sentenza di interdizione o inabilitazione; b) da una infermità transitoria ad esempio dovuta ad abuso di sostanze alcoliche o di stupefacenti per cui io un bel sabato sera ti vendo la mia meravigliosa villa di Capri a 2.000 euro… il lunedì mattina …quando sono rinsavito corro a chiedere l’annullamento di quel contratto dimostrando …1) lo stato di incapacità del sabato sera , 2) il danno che ho avuto a vendere la villa a 2.000 euro quando ne vale 500.000, 3) la malafede del contraente che resosi perfettamente conto che ero ubriaco ha approfittato del mio stato di (palese) incapacità ( ti rammento che queste 3 cose non vanno provate in caso di atti compiuti da interdetti e inabilitati perché in questi casi c’è una presunzione assoluta di danno e soprattutto di conoscenza da parte del terzo contraente e ciò perché le sentenze sono iscritte al registro di stato civile ).
Le prime tre sono vere e proprie limitazioni provenienti da una pronuncia del giudice ... tutte per infermità di mente ma graduate nel senso della gravità dell'infermità di mente ... ad esempio nel 2005 la Corte Costituzionale intervenendo sull'istituto dell'amministrazione di sostegno introdotto l'anno prima, ha chiarito che < ...solo se non ravvisi interventi di sostegno idonei ad assicurare all'incapace adeguata protezione, il giudice può ricorrere alle ben più invasive misure dell'inabilitazione o dell'interdizione >. Ma la vera fondamentale differenza tra interdizione e inabilitazione da una parte ed amministrazione di sostegno dall'altra si rinviene nella maggiore flessibilità di quest ultima posto che sarà il decreto del giudice con cui si nomina l'amministratore di sostegno a definire quali atti il soggetto non può più compiere da solo ...mentre nell'interdizione e nell'inabilitazione è tutto prestabilito dalla legge ( il giudice nella sentenza non può stabilire cosa l'infermo può o non può fare : è gia stabilito ex lege )… ne consegue che dal 2004 interdizione ed inabilitazione sono divenute figure residuali o estrema ratio che dir si voglia rispetto alla amministrazione di sostegno.
Tra un paio d’ore … approfondisco un po’ interdizione e amministrazione di sostegno
Buongiorno a tutti, soprattutto al Prof. e alla Paola.
ai giuristi o a chiunque lo sappia, ma la tassazione degli atti giudiziari ? ho letto qualcosa nei precedenti post, ma chi registra cosa ?
Pronto a dare il mio contributo per il resto.
Baglioni registra ... "questo piccolo grande amore" ... e lo dedica all'a.e....
scherzo... ciao Giappo... guarda io ora ho quasi finito la pappa delle incapacità ... ora devo assolutamente uscire a fare la spesa perchè in tutto questo c'è pure un marito che vorrebbe fare 3 pasti al giorno ( tu guarda che pretesi stì uomini ! )... quando torno se nessuno ti ha risposto facciamo un bello schema ... OK ?
Baglioni registra ... "questo piccolo grande amore" ... e lo dedica all'a.e....
scherzo... ciao Giappo... guarda io ora ho quasi finito la pappa delle incapacità ... ora devo assolutamente uscire a fare la spesa perchè in tutto questo c'è pure un marito che vorrebbe fare 3 pasti al giorno ( tu guarda che pretesi stì uomini ! )... quando torno se nessuno ti ha risposto facciamo un bello schema ... OK ?
Commenta