annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
    Voci A e B sono della gestione caratteristica.

    Il risultato è importantissimo per diversi motivi una fra tutti la deducibilità degli interessi passivi ex art.96 del dpr 917 del 86.
    Mi piace anche per il calcolo di un indice fantastico che fa ridere o piangere gli imprenditori, il ROS (return on sales) redditività dell vendite : Valore della produzione (A) - Costo della produzione (B) rapportato ad A1 Ricavi della cessione dei beni e prestazione dei servizi.
    Ma non dimentichiamoci neanche della formazione della base imponibile dell'IRAP.
    Voce C è la gestione finanziaria
    Voce D è la gestione patrimoniale
    Voce E è la gestione straordinaria

    alcuni parlano anche di gestione fiscale per quanto riguarda la esposizione degli oneri fiscali.

    1) quindi la gestione "ordinaria" è quella finanziaria e patrimoniale delle voci C e D ?

    2) ecco un bell'argomento ... interessi passivi e ROS ( io sapevo rol ma le mie conoscenze di contabilità sono assolutamente inaffidabili )... spieghi cosa ti fa ridere...
    nec recisa recedit

    Commenta


      [QUOTE=paola66;306368]
      Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio


      Ecco ! appunto... ho presunto male !!!
      dunque ricapitolando
      -presunzioni semplici qualificate : gravi, precise e concordanti
      -presunzioni semplici non qualificate : anche non gravi, precise e concordanti
      in queste due si determina una inversione dell'onere della prova dall'a.e. al contribuente
      - presunzioni assolute : prequalificate dalla legge e non ammettono prova contraria

      La prossima volta mi faccio i fatti miei...
      Quelle che tu chiami assolute io le chiamo legali che possono essere realtive ed assolute.
      Dettagli assolutamente irrelevanti. L'importante è capirsi.
      I.Santacrocelover

      Commenta


        Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
        1) quindi la gestione "ordinaria" è quella finanziaria e patrimoniale delle voci C e D ?

        2) ecco un bell'argomento ... interessi passivi e ROS ( io sapevo rol ma le mie conoscenze di contabilità sono assolutamente inaffidabili )... spieghi cosa ti fa ridere...

        Ah ! e un'altra cosa ... ma allora l'alienazione di un bene non strumentale è gestione accessoria ?
        nec recisa recedit

        Commenta


          Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
          1) quindi la gestione "ordinaria" è quella finanziaria e patrimoniale delle voci C e D ?

          2) ecco un bell'argomento ... interessi passivi e ROS ( io sapevo rol ma le mie conoscenze di contabilità sono assolutamente inaffidabili )... spieghi cosa ti fa ridere...
          Volendo essere precisi è ordianario ciò che non è straordinario e dunque ci metterei anche la caratteristica.

          Poi nella gestione ordinaria farei la distinzione tra caratteristica, fiscale e patrimoniale.

          Semplificare prego !
          I.Santacrocelover

          Commenta


            Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
            Volendo essere precisi è ordianario ciò che non è straordinario e dunque ci metterei anche la caratteristica.

            Poi nella gestione ordinaria farei la distinzione tra caratteristica, fiscale e patrimoniale.

            Semplificare prego !
            errata corrige Finanziaria non Fiscale (anche se andrebbero bene entrambe) perchè spesso l'aspetto fiscale non ti piove addosso ma può essere il risultato di scelte preordinate.
            I.Santacrocelover

            Commenta


              [QUOTE=romasco;306376]
              Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
              Quelle che tu chiami assolute io le chiamo legali che possono essere realtive ed assolute.
              Dettagli assolutamente irrelevanti. L'importante è capirsi.

              No! ho sbaliato di nuovo... hai ragione tu !
              le presunzioni legali possono essere assolute o relative a seconda che ammettano o meno la prova contraria... oggi proprio non carburo...
              nec recisa recedit

              Commenta


                Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                Ah ! e un'altra cosa ... ma allora l'alienazione di un bene non strumentale è gestione accessoria ?
                No !
                i beni che puoi trovare nell'inventario della impresa (quello che si fa materialmente contando con un panettone in bocca) sono di due tipi : relativi alla impresa e meramente patrimoniali.

                Quelli relativi alla impresa sono beni merci, che producono ricavi ex art. 85 del tuir, e strumentali che producono plusvalenze o minusvalenze artt. 86 e 101 del tuir. Essi partecipano al processo produttivo.

                Quelli meramente patrimoniali sono frutto di investimenti e producono proventi immobiliari art.90 del tuir.

                Ricavi, plusvalenze (ordinarie) e proventi immobiliari le trovi tutte in quel bordello di voce che è la voce A5.
                I.Santacrocelover

                Commenta


                  Ora torno al contenzioso. Ci vediamo domani.

                  see you tomorrow (
                  ( yes very well arapret na nutella).
                  I.Santacrocelover

                  Commenta


                    Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                    Ora torno al contenzioso. Ci vediamo domani.

                    see you tomorrow (
                    ( yes very well arapret na nutella).



                    Grazie ... ora è tutto molto più chiaro ... non rimane che studiarsi per bene tutte le voci e vocine del CE

                    Buon contenzioso...

                    Domani ?... ... e noi che si fa tutto il giorno senza il Prof. Romasco ?... scherzo ! studia...
                    Ma a proposito quando hai l'esame ?

                    PS... ti sei visto lo shema che ho postato stamattina sulle disposizioni antielusive...guarda che domani ti interrogo ! ... pensa se ti chiedessero proprio quello... sarebbe il colmo!
                    Ciao
                    nec recisa recedit

                    Commenta


                      Salve! Mi intrometto un attimo per schematizzare:

                      Presunzioni semplici:
                      -qualificate (gravi, precise e concordanti)
                      -non qualificate (non sono gravi precise e concordanti)

                      Presunzioni legali:
                      - relative (ammettono prova contraria)
                      - assolute (non ammettono prova contraria)

                      (non distruggiamo le poche certezze che uno ha)




                      [QUOTE=romasco;306376]
                      Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                      Quelle che tu chiami assolute io le chiamo legali che possono essere realtive ed assolute.
                      Dettagli assolutamente irrelevanti. L'importante è capirsi.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X