annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Libri di testo - diritto tributario

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #51
    Originariamente inviato da PPALAIA Visualizza il messaggio
    scusa Boriss, forse qualche domanda sui principi all'orale ci potrebbe scappare.....

    .... chi ha già sostenuto un orale in AE ci può delucidare meglio?
    Hai senz'altro ragione. La mia ottica è che i principi si siano già studiati per il primo scritto e li dò per acquisiti, anche se da rinfrescare. Supponendo che il tempo per studiare sia poco, e pensando anche a quanto scrivi tu, credo che ognuno debba regolarsi sulla base di quella che pensa sia la propria preparazione: se ci si sente digiuni di tributario, se per lo scritto si studiato più o meno, o se si è studiato bene ma si è dimenticato tutto, tanto vale studiarsi bene un manuale di tributario e sperare che non vadano nello specifico. Se invece si sente di avere una base, allora mi sembra inutile ristudiare le stesse menate che, lo dico per esperienza, a poco servono sul lavoro (non lavoro in AE, ma come commercialista siamo speculari e ci dobbiamo per forza basare sulle stesse cose).

    Commenta


      #52
      Originariamente inviato da pacci Visualizza il messaggio
      Mi permetto di proporre il TUIR a cura di abritta, cacciapaglia, etc... IPSOA ma oramai sono due volumi ed è pesante da studiare.
      Il Portale sull'IVA del Sole 24 ore...
      sul resto non saprei...
      io uso il capolupo sull'accertamento ma non è un testo da poter studiare per un orale...
      sul registro non ho idea!
      Ottimi libri i primi due, concordo.
      Saverio Capolupo... ma sai che di solito non capisco ciò che scrive?

      Commenta


        #53
        Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
        Ottimi libri i primi due, concordo.
        Saverio Capolupo... ma sai che di solito non capisco ciò che scrive?
        AHAHAH... PIENAMENTE D'ACCORDO!


        Il libro non è assolutamente di facile lettura, ma i contenuti ci sono...
        Però non è un testo didattico...
        è un testo mordi e fuggi...
        ossia per prendere di volta in volta le nozioni che servono!

        Commenta


          #54
          Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
          Voglio chiarire: se si vuole prendere un libro che serva solo a passare l'esame orale e poi si getta, basterà anche un manuale qualsiasi di tributario. In fondo credo che la maggior parte dei tirocinanti sia laureata in giurisprudenza e non penso che possano pretendere da loro che sappiano a fondo il diritto tributario, come io non so il civile.

          Quando diedi l'esame di stato da dottcomm, usavamo i testi commentati.

          Quindi, se si è disposti ad investire su un testo da usare anche dopo il tirocinio, allora secondo me conviene prendere testi commentati almeno per IVA e dirette. I migliori, e più cari sono quelli SOLE 24 ORE/Pirola, e cioè Ceppellini/Lugano per le dirette e il Portale per l'IVA. La Simone ha un TUIR commentato molto meno caro, ma non so se fidarmi: nella professione nessuno usa i libri Simone, usiamo il Sole o IPSOA o Maggioli. Secondo me puoi andare in una libreria specializzata (vai vicino ad un'ufficio dell'ADE storico e probabilmente la trovi) e chiedere che testi commentati hanno. Almeno due-tre diversi ci sono di sicuro.


          Io pensavo di farmi un ottimo simone per passare l'orale e poi, se rientro tra i vincitori, crogiolarmi per un trentennio con il mio posto fisso. Si può?

          Commenta


            #55
            Originariamente inviato da addiccato Visualizza il messaggio
            Io pensavo di farmi un ottimo simone per passare l'orale e poi, se rientro tra i vincitori, crogiolarmi per un trentennio con il mio posto fisso. Si può?
            Be', direi proprio di sì.
            Comunque, caro addiccato, tu mi fai tornare in mente un vecchio forumista, al quale avevo suggerito di fare un pellegrinaggio a Lourdes. Sei tu, vero?
            I.Santacrocelover

            Commenta


              #56
              Originariamente inviato da redrum Visualizza il messaggio
              Be', direi proprio di sì.
              Comunque, caro addiccato, tu mi fai tornare in mente un vecchio forumista, al quale avevo suggerito di fare un pellegrinaggio a Lourdes. Sei tu, vero?
              COLPITO e... AFFONDATO!
              Come hai fatto a riconoscermi?
              P.S. Comunque hai visto che le prove alla fine le ho superate tutte... almeno fino a questo momento!

              Commenta


                #57
                Originariamente inviato da addiccato Visualizza il messaggio
                P.S. Comunque hai visto che le prove alla fine le ho superate tutte... almeno fino a questo momento!
                Non avevo alcun dubbio in proposito. Sei un po' folle, ma non affatto sciocco.
                I.Santacrocelover

                Commenta


                  #58
                  Originariamente inviato da Ladyangel Visualizza il messaggio
                  concordo che l'annuario sia assolutamente insufficiente e che il memento sia troppo.... oltre ai manuali frizzera non mi viene in mente nulla .... credo che aspetterò di iniziare il tirocinio x chiedere consiglio ai tutor.

                  Anzi, micky76, Marcozbn, e tutti gli altri interni.. cosa consigliereste??


                  ciao lady!

                  io ho studiato su più testi, perchè solo uno non soddisfa.

                  comprai il mattoncino della simone (de luca) , ma assolutamnte non bastava, anche perchè, almeno quando ci ho studiato io, era fatto proprio male nel complesso: riassunto male, copia e incolla dalle versioni precedenti, diversi strafalcioni e grosssolano; però mi è servito per capire quali sono gli argomenti da studiare, perchè la casa editrice si serve si gente del settore, oltre a collaborazioni con colleghi, quindi quali sono gli argomenti da evidenziare.. solo che poi li spiega male.
                  per questo motivo io ho aggiunto:

                  1) Guida del contribuente e singole guide fiscali: sono molto chiare;

                  2) Frizzera imposte dirette, indirette e "testo unico iva" (formula impropria usata dalla casa editrice);

                  3) Codice tributario..bè.. questo non può mancare, perchè volte si fà prima a studiare e capire un argomento sul codice che non sui libri. es: per i ricavi ti leggi l'art. 85 tuir e fai prima, perchè tanto vanno sapute le singole voci, magari non con le stesse parole, ma facendo sempre attenzione ai termini (non confondere immobilizzazioni non immobili...).
                  Forse mai come in tributario il codice serve e va letto per avere un quadro d'insieme e non si possono studiare gli argomenti a compartimenti stagni come magari facevo/amo all'università;

                  4) appunti vari presi da internet e weekipedia per capire il perchè, il motivo logico, economico, giuridico ecc di una modifica, poichè i frizzera riassumono bene, ma, secondo me, sono un pò avari di spiegazioni sulla ratio di una modifica, di un limite, ecc. Ho fatto ricerca sopratutto per il reddito di impresa.

                  eviterei il Memento perchè è un Signor testo, ma contiene troppo e finisce per essere dispersivo in questa fase (direi che ci sono già abbastanza fotni su cui esaurirsi...), a meno che non sei già pratico e lo smanetti di continuo per motivi professionali/personali; ma se lo dovessi prendere ora in mano , io lascerei perdere perchè è troppo grosso.
                  è un ottimo testo da consultazione sul lavoro e, tra l'altro, con l'agenzia potete comprarlo a metà prezzo tramite convenzione!

                  ho evitato i testi uiversitari perchè troppo dottrinali, perchè qui bisogna andare sul pratico: alla commissione non interessa se la dichiarazioni sono "dichiarazioni di scienza" o vattelapesca, ma vogliono sapere quando si presentano, i termini, il come e quando dei versamenti, tutte le ipotesi di plus, di ricavi ecc ecc cioè tutte cose che in genere i libri universitari trscurano o che noi trascuravamo.

                  quali argomenti studiare?

                  tuir, iva, accertamento e riscossione, registro, bollo

                  tuir come l'ave maria
                  iva pure bene, ma quanto a fondo dipende dalle regioni, perchè, stranamente, in toscana facevano domande abbastanza generiche, an altre regioni magari facevano il capello in 4!

                  registro e bollo sono gli unici argomenti che ho studiato praticamente solo sul simone, senza particolari approf. perchè sono materie di cui chiedono poco (ALMENO IN TOSCANA)

                  quando studiare?
                  fino alla finanziaria secondo me è peccato compare subito tutti i testi perchè le norme verranno modificate e sarebbero soldi sprecati. magari comincia non argomenti più generali , tipo irpef cosa è la progressivvità, ma senza fissarti sulle aliquote che potrebbero cambiare; distinzione tra deduzioni edetrazione, ma non fissarti sugli esempi e cosi via

                  i tutors (o tutores come direbbe qualcuno.. ) magari vi diranno come conciliare lo studio con la pratica iin ufficio, perchè, per quello che mi accennavano, le domande dellorale dovrebbero vertere non poco su concreto, del tipo "mi parli del reddito di impresa" ah di been.. ma in quale quadro dell00unico lo metto? ocme verso l'ires? quale codice tributo? cose del genere! che modello uso per le imposte legate alla successione? a noi era concesso avere le idee vaghe perchè abbiamo fatto subito l'orale.. a voi di meno, perchè farete un tirocinio apposito..

                  ibal!!!

                  Commenta


                    #59
                    Originariamente inviato da micky76 Visualizza il messaggio
                    .......

                    quando studiare?
                    fino alla finanziaria secondo me è peccato compare subito tutti i testi perchè le norme verranno modificate e sarebbero soldi sprecati.
                    .................
                    Solo per dovere di cronaca...
                    Attenzione: la finanziaria 2009 non dovrebbe stravolgere la normativa tributaria come avvenuto in precedenza!

                    http://www.governo.it/GovernoInforma...9/sintesi.html

                    'notte Micky...

                    e buono studio a tutti

                    Commenta


                      #60
                      Originariamente inviato da addiccato Visualizza il messaggio
                      Io pensavo di farmi un ottimo simone per passare l'orale e poi, se rientro tra i vincitori, crogiolarmi per un trentennio con il mio posto fisso. Si può?
                      Purtroppo.

                      Boris

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X