i buoni pasto spettano anche ai non residenti (se spettano ai tirocinanti questo non lo so).
Lo stipendio di una 3 area f1 è di 1551,00 € a cui bisogna togliere l'addizionale regionale e comunale della regione e comune di residenza (quindi varia), la quali le addizionali sono calcolate sul reddito complessivo guadagnato l'anno precedente.
Le addizionali sono ripartite su 9 mensilità da marzo a novembre, quindi per gen, feb e dic lo stip. è di 1551.
Ciao!
ma il fatto di avere un figlio a carico aumenta lo stipendio?in genere nel pubblico dovrebbe essere cosi, no?con queste domande mi sento molto venale...
ma il fatto di avere un figlio a carico aumenta lo stipendio?in genere nel pubblico dovrebbe essere cosi, no?con queste domande mi sento molto venale...
Certo! Sono le detrazioni per carichi di famiglia.
Poi sotto i tre anni sono anche un pò più alte.
Io sono in una PA e ne sto usufruendo: andrà fatta apposita domanda, quando (speriamo ;-)))) sarà il momento!!!
Certo! Sono le detrazioni per carichi di famiglia.
Poi sotto i tre anni sono anche un pò più alte.
Io sono in una PA e ne sto usufruendo: andrà fatta apposita domanda, quando (speriamo ;-)))) sarà il momento!!!
Beh, in realtà sono gli assegni per nucleo familiare che fanno realmente "aumentare" lo stipendio!
Per quanto riguarda i buoni pasto per i tirocinanti, credo possano essere erogati! dovrò guardare un pò la disciplina su stage e tirocinii!
Ricordo che riuscii ad ottenere i buoni pasti quando svolgevo il servizio civile, sul presupposto che i miei turni duravano almeno 7h e 12m!
Beh, in realtà sono gli assegni per nucleo familiare che fanno realmente "aumentare" lo stipendio!
ma di quanto potrebbe aumentare lo stipendio?e devo essere coniugata oppure non è rilevante?
In realtà se chi chiede l'assegno per il nucleo familiare convive, semplicemente non deve indicare il reddito del convivente nella domanda. Quindi è più facile ottenerlo, dato che ci sono dei limiti di reddito oltre i quali l'assegno non si percepisce più. La normativa relativa all'assegno indica i soggetti che si considerano facenti parte del nucleo familiare: il richiedente, il coniuge, i figli... ecc...
In questo senso non è necessario essere coniugati, anzi, l'importo dell'assegno sarà più alto...
Ed è giusto precisare che la "scelta" dell'orario dipenderà dall'orario fatto dl vostro tutor e dai vostri affiancatori, quindi non ci sarà una vera e propria scelta....
Commenta