Nell'ultima procedura concorsuale con tirocinio vi è stato un allargamento dei posti tuttavia una parte dei tirocinanti non sono stati assunti.
Nessuno attualmente può prevedere le scelte dell'Agenzia delle Entrate, e vi consiglio, in ogni caso, di non confidare nelle sensazioni dei direttori sulla "sicura" assunzione di tutti i tirocinanti.
Confidate piuttosto sulle probabili rinunce atteso che questa procedura concorsuale indurrà una parte degli ammessi al tirocinio a rinunziare per posti di lavoro meno precari di un tirocinio con borsa di studio.
Qualora dovesse esserci una percentuale discreta di rinunce sussistono ottime possibilità di assunzione di tutti i tirocinanti nei limiti dei posti messi a concorso.
quoto in pieno, ciciuzzo mi hai tolto le parole di bocca
"Una citta' senza bordello e' come una casa senza gabinetto" (Marlene Dietrich)
Nell'ultima procedura concorsuale con tirocinio vi è stato un allargamento dei posti tuttavia una parte dei tirocinanti non sono stati assunti.
Nessuno attualmente può prevedere le scelte dell'Agenzia delle Entrate, e vi consiglio, in ogni caso, di non confidare nelle sensazioni dei direttori sulla "sicura" assunzione di tutti i tirocinanti.
Confidate piuttosto sulle probabili rinunce atteso che questa procedura concorsuale indurrà una parte degli ammessi al tirocinio a rinunziare per posti di lavoro meno precari di un tirocinio con borsa di studio.
Qualora dovesse esserci una percentuale discreta di rinunce sussistono ottime possibilità di assunzione di tutti i tirocinanti nei limiti dei posti messi a concorso.
Il discorso è giusto. Piuttosto bisogna vedere se è previsto uno scorrimento della graduatoria almeno in fase di partenza del tirocinio. Mi spiego: se ci fosse scorrimento, è difficile ipotizzare un abbandono durante il tirocinio del 40%. Invece se non ci fosse scorrimento, allora già una percentuale del famoso 40% sarebbe ridotta ai nastri di partenza, cui si aggiungerebbe appunto la percentuale di abbandono durante il tirocinio.
Il discorso è giusto. Piuttosto bisogna vedere se è previsto uno scorrimento della graduatoria almeno in fase di partenza del tirocinio. Mi spiego: se ci fosse scorrimento, è difficile ipotizzare un abbandono durante il tirocinio del 40%. Invece se non ci fosse scorrimento, allora già una percentuale del famoso 40% sarebbe ridotta ai nastri di partenza, cui si aggiungerebbe appunto la percentuale di abbandono durante il tirocinio.
in effetti il ragionamento di qwerty fila parecchio! non ci resta che impegnarci al massimo e sperare per il meglio!
Il discorso è giusto. Piuttosto bisogna vedere se è previsto uno scorrimento della graduatoria almeno in fase di partenza del tirocinio. Mi spiego: se ci fosse scorrimento, è difficile ipotizzare un abbandono durante il tirocinio del 40%. Invece se non ci fosse scorrimento, allora già una percentuale del famoso 40% sarebbe ridotta ai nastri di partenza, cui si aggiungerebbe appunto la percentuale di abbandono durante il tirocinio.
Sul punto sono d'accordo su quanto sostenuto da GIAL in precedenza. Secondo me (lungi dall'essere la verità) l'ae ha previsto di ammettere il numero dei posti a concorso x 1.40 per compensare eventuali rinunce. Lo scorrimento, secondo me, sarebbe stato possibile allorquando i posti del tirocinio fossero stati pari a quelli a concorso.
Buongiorno a tutti, perché vi preoccupate tanto del tirocinio e dell'esame finale, era già tutto scritto nel bando quando è uscito... mi spiego meglio: che la selezione fosse dura e lunga lo sapevamo già prima di iniziare, a questo punto lo vedo come un esercizio inutile (salvo le giustissime eccezioni di chi si trova a dover fare scelte forti come quellla di rinunciare a un posto "sicuro" o quella di trasferirsi lontano) stare lì a contarci, si passerà, non si passerà, li prendono tutti, no non li prendono quindi qualcuno resterà fuori...
certo, ripeto, forse io la faccio facile perchè comunque mi lascio alle spalle un co.pro come insegnante in scuole private e una possibile abilitazione professionale come consulente del lavoro, però, per quanto mi riguarda io andrò al tirocinio sereno, mi farò 6 mesi di intenso lavoro e studio e andrò all'esame convinto che qualunque cosa succeda io avrò dato il massimo per questo posto e se poi non ce la farò, pazienza magari andrà bene la prox volta... (parlo con cognizione di causa visto che l'anno scorso ci avevo già provato ma ero rimasto fuori alla prima prova per qualche centisimo di punto!!)
in bocca a lupo a tutti i partecipanti e buone vacanze (meritatissime per tutti!!)
Sul punto sono d'accordo su quanto sostenuto da GIAL in precedenza. Secondo me (lungi dall'essere la verità) l'ae ha previsto di ammettere il numero dei posti a concorso x 1.40 per compensare eventuali rinunce. Lo scorrimento, secondo me, sarebbe stato possibile allorquando i posti del tirocinio fossero stati pari a quelli a concorso.
Resta il fatto che sullo scorrimento non si ha nessuna notizia certa. Ezequiel in altro post riferisce che il Lazio ha escluso scorrimenti. Qualcun altro ha affermato che in Lombardia faranno scorrimenti..quindi chissà!
Certo è che nella redazione di altri bandi di concorso, laddove previsto uno scorrimento, era esplicitato in maniera chiara. Ma che questo bando non sia il massimo della chiarezza, lo sappiamo già. Non ci resta che aspettare le prime e famose comunicazioni dell'Agenzia.
Buongiorno a tutti, perché vi preoccupate tanto del tirocinio e dell'esame finale, era già tutto scritto nel bando quando è uscito... mi spiego meglio: che la selezione fosse dura e lunga lo sapevamo già prima di iniziare, a questo punto lo vedo come un esercizio inutile (salvo le giustissime eccezioni di chi si trova a dover fare scelte forti come quellla di rinunciare a un posto "sicuro" o quella di trasferirsi lontano) stare lì a contarci, si passerà, non si passerà, li prendono tutti, no non li prendono quindi qualcuno resterà fuori...
certo, ripeto, forse io la faccio facile perchè comunque mi lascio alle spalle un co.pro come insegnante in scuole private e una possibile abilitazione professionale come consulente del lavoro, però, per quanto mi riguarda io andrò al tirocinio sereno, mi farò 6 mesi di intenso lavoro e studio e andrò all'esame convinto che qualunque cosa succeda io avrò dato il massimo per questo posto e se poi non ce la farò, pazienza magari andrà bene la prox volta... (parlo con cognizione di causa visto che l'anno scorso ci avevo già provato ma ero rimasto fuori alla prima prova per qualche centisimo di punto!!)
in bocca a lupo a tutti i partecipanti e buone vacanze (meritatissime per tutti!!)
Appunto, è proprio come dici tu. Per te che non lasci nulla di importante, tutto sommato è facile. Ma qui ci sono alcuni che lasciano posti a tempo indeterminato, coniuge, casa e partono x "cambiare" vita. Insomma non una cosa da nulla. Non per questo, certo, si ha diritto alla sicurezza del posto già in fase di tirocinio, è chiaro, ma nell'affrontare un simile salto una maggiore "tranquillità" certo può solo che giovare.
Ragazzi, l'unica cosa che possiamo fare al momento è studiare (dopo le vacanze, s'intende).
Vedremo in itinere come si profila la situazione, qualche autorevole dritta giungerà alle nostre attente orecchie...
Certo la situazione è tanto più drammatica quanto più si è lontani da casa! L'idea di dover tornare dopo 6 mesi non è proprio il massimo...
Resta il fatto che sullo scorrimento non si ha nessuna notizia certa. Ezequiel in altro post riferisce che il Lazio ha escluso scorrimenti. Qualcun altro ha affermato che in Lombardia faranno scorrimenti..quindi chissà!
Certo è che nella redazione di altri bandi di concorso, laddove previsto uno scorrimento, era esplicitato in maniera chiara. Ma che questo bando non sia il massimo della chiarezza, lo sappiamo già. Non ci resta che aspettare le prime e famose comunicazioni dell'Agenzia.
Io ho kiamato ieri mattina in ae lombardia e mi è stato spiegato ke la graduatoria dovrebbe scorrere in caso di rinunce però stranamente nn mi è stato dato volutamente il mio nr progressivo in graduatoria ma solo il punteggio.Mi spiegava anke le modalità di scorrimento in caso di parità di punteggio ma poi, kissà, nutro dubbi anke sull'affidabilità della mia interlocutrice per cui da prender tutto col beneficio d'inventario....
Buongiorno a tutti, perché vi preoccupate tanto del tirocinio e dell'esame finale, era già tutto scritto nel bando quando è uscito... mi spiego meglio: che la selezione fosse dura e lunga lo sapevamo già prima di iniziare, a questo punto lo vedo come un esercizio inutile (salvo le giustissime eccezioni di chi si trova a dover fare scelte forti come quellla di rinunciare a un posto "sicuro" o quella di trasferirsi lontano) stare lì a contarci, si passerà, non si passerà, li prendono tutti, no non li prendono quindi qualcuno resterà fuori...
certo, ripeto, forse io la faccio facile perchè comunque mi lascio alle spalle un co.pro come insegnante in scuole private e una possibile abilitazione professionale come consulente del lavoro, però, per quanto mi riguarda io andrò al tirocinio sereno, mi farò 6 mesi di intenso lavoro e studio e andrò all'esame convinto che qualunque cosa succeda io avrò dato il massimo per questo posto e se poi non ce la farò, pazienza magari andrà bene la prox volta... (parlo con cognizione di causa visto che l'anno scorso ci avevo già provato ma ero rimasto fuori alla prima prova per qualche centisimo di punto!!)
in bocca a lupo a tutti i partecipanti e buone vacanze (meritatissime per tutti!!)
Commenta