Originariamente inviato da memeo
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ma come si lavora all'Agenzia delle Entrate?
Comprimi
X
-
gianl
L'ho appena scrittoOriginariamente inviato da pacci Visualizza il messaggioRitengo non meno di 1.350 netti... premi di produttività a parte se resteranno.
1480 netti il primo anno col vecchio contratto, qualche decina d'euro in più col secondo, firmato il 10 aprile scorso.
Commenta
-
stipendio
Si le cifre sono quelle, la mia ultima busta baga è di €. 1520 circaOriginariamente inviato da gianl Visualizza il messaggioL'ho appena scritto
1480 netti il primo anno col vecchio contratto, qualche decina d'euro in più col secondo, firmato il 10 aprile scorso.
Commenta
-
io lavoro in AE da 12 anni (e da 11 anni faccio già il funzionario ma pagata da assistente....)Originariamente inviato da raffa9 Visualizza il messaggioSiamo tutti qui ad augurarci di aver superato la prova.....Ma nessuno parla di come veramente si lavora all'Agenzia delle Entrate...Ecco perchè chiedo a chi già è dentro o chi sa comunque qualcosa di raccontarci un pò la sua esperienza nell'AE.Positiva o negativa?Che tipo di mansioni?Soddisfatto o no?Rapporti con colleghi e superiori?Etc etc
ho visto l'agenzia trasformarsi moltissimo. una volta ti accoglieva in ufficio una quasi pensionata in ciabatte, un pò ignorante ma gentile e che portava anche il caffè al capo... adesso i capi sono tutti un pò isterici perchè legati ad obiettivi (monetari e di quantità) ma se lavori hai soddisfazioni. se, come me, finite in area controllo... per starci bene i casi sono 2: o vi piace rompere le scatole al prossimo, o credete alla lotta all'evasione fiscale
Commenta
-
per voler essere precisi non è così in tutto il Pubblico Impiego.Originariamente inviato da gianl Visualizza il messaggioProfessionalmente cresci sicuramente, soprattutto se capiti in uffici del Nord. Retributivamente e gerarchicamente, come tutti i posti pubblici, te lo puoi scordare. La carriera si fa esclusivamente per concorso. Quelli interni sono guidati essenzialmente dall'anzianità di serivizio; i meriti, se non cambieranno le cose, sono una categoria astratta (ripeto per evitare polemiche e per chiarezza: è così in tutto il pubblico impiego, non è colpa dell'AE).
E' un ottimo stipendio di partenza, nel privato non ha eguali. Ma dopo 30 anni sei praticamente ancora al punto di partenza.
Se preferisci, invece, la vita tranquilla, hai trovato la tua giusta dimensione.
ci sono diversi casi nei quali è possibile progredire attraverso concorsi interni ogni 3 o 4 anni.
Un esempio per tutti: Banca d'Italia.
scusami, quindi ad oggi in AE non sono previsti dei concori interni per progredire?
Veramente c'è esclusivamente l'anzianità di servizio?
Commenta
-
gianl
Io parlo della regola, la Banca d'Italia non è la regolaOriginariamente inviato da Damiao Visualizza il messaggioper voler essere precisi non è così in tutto il Pubblico Impiego.
ci sono diversi casi nei quali è possibile progredire attraverso concorsi interni ogni 3 o 4 anni.
Un esempio per tutti: Banca d'Italia.
I concorsi interni sono previsti. Il CCNL prevede che ad ogni ingresso esterno corrisponda un avanzamento interno (in altre parole, se per la terza area F1 ci sono 2000 posti, di questi, 1000 si aggiudicano per concorso esterno, e 1000 per concorso interno).Originariamente inviato da Damiao Visualizza il messaggioscusami, quindi ad oggi in AE non sono previsti dei concori interni per progredire?
Veramente c'è esclusivamente l'anzianità di servizio?
Il problema è che, di fatto, l'unico parametro che conta per avanzare è l'anzianità. Da questo punto di vista i concorsi interni sono una farsa, né i dirigenti si mettono contro il potere sindacale.
Magari con il nuovo governo le cose cambieranno.
Commenta
-
Confermo. Il netto in busta dovrebbe essere intorno ai 1500... per la precisione ricordo anche che durante il tirocinio spetta una borsa di studio di 1.450 lordi a cui dovrebbero corrispondere circa 1.200 nettiOriginariamente inviato da memeo Visualizza il messaggioHo un problema: sono commerciante, il mio lavoro mi repelle ma comunque mi consente di pagare il mutuo (mancano 7 anni) e vivere con mia moglie. Sono molto dubbioso sull'accettazione del posto in AE (sono sicuro di aver passato la prova). E' fondamentale conoscere in maniera abbastanza precisa quento è il netto in busta paga.
Qualcuno mi può aiutare?
Commenta
-
mi associo.Originariamente inviato da picuinessa Visualizza il messaggioinvece vorrei sapere come si articola l'orario di lavoro per un impiegato dell'A.E...orari di ingresso, interruzione pranzo, uscita ecc.
questo interesserebbe anche a me
Commenta

Commenta