Raga scusate ma come si può calcolare, in maniera veloce, la risposta al test nr.13 della SHL?? Che "trucchetto" esiste.......mica posso fare tutti i passaggi???
.......quello che ti dico ha il suo fondamento nella matematica finanziaria ma non ti servirà perchè i calcoli sono mostruosi....almeno per me:
se vuoi calcolare un numero con una progressione del 20 per cento(esercizio) dovresti fare così:
315000*(1-i)elevato al numero di anni che in questo caso è l incognita) e quindi dovresti chiamarla X....poi risolvere l equazione per X ma chi si ricorda come si risolve un equazione con l incognita come esponente....proprio non ricordo come si svolge ma se ti informi il modo c è....in tal caso famm sapèèèèèèèè
Raga scusate ma come si può calcolare, in maniera veloce, la risposta al test nr.13 della SHL?? Che "trucchetto" esiste.......mica posso fare tutti i passaggi???
Non è x "indorare" la pillola, ma credo proprio che nei test online Shl una slide di premessa dicesse che era consentito l'uso della calcolatrice. Con ciò non voglio certo dire che sarà consentito l'uso della calcolatrice. Ma soltanto che i test che la Shl ha predisposto per la prova di concorso saranno "tarati" in modo che non bisogna essere rain man x effettuare i calcoli. Almeno così la penso
Raga scusate ma come si può calcolare, in maniera veloce, la risposta al test nr.13 della SHL?? Che "trucchetto" esiste.......mica posso fare tutti i passaggi???
Certo che c'è un modo veloce....io ho fatto così:
1° passaggio) 315000 - 20% = 252000 (per fare i calcoli veloci 10% è 31500 x 2(20%) = 63000)
2° passaggio) 252000 - 20% = 201600 (per fare i calcoli veloci 10% è 25200 x 2(20%) = 50400)
3° passaggio) 201600 - 20% = 161280 (per fare i calcoli veloci 10% è 20160 x 2 = 40320)
Ecco lì che al terzo anno il numero di non laureati supera quello dei laureati!
anche io faccio come te ma definire tale metodo veloce mi sembra una battuta....forse sarebbe meglio imparare a risolvere quell equazionaccia.
Cmq giammai usciranno tali calcoli...
in bocca al lupo a tutti
anche io faccio come te ma definire tale metodo veloce mi sembra una battuta....forse sarebbe meglio imparare a risolvere quell equazionaccia.
Cmq giammai usciranno tali calcoli...
in bocca al lupo a tutti
Infatti questo metodo "alla fimminina" (da noi si dice così) è veloce se la risposta corretta è 2 o 3 anni, ma se la risposta è 7 anni (come nell'esercizio seguente)... addio risposta veloce!!!
Commenta