Nel caso di acconti di imposta - che comportano una riscossione anticipata - non credo possa ritenersi legittima l'assenza totale del presupposto di imposta. Il presupposto, infatti, fa sorgere il debito di imposta. Secondo Corte cost., 3 luglio 1967, n. 77: “Secondo la Corte costituzionale gli acconti sono legittimi: a) se non del tutto disgiunti dal presupposto; b) se l’obbligo di versarli non è incondizionato (essendo data al contribuente la possibilità di sottrarsi al pagamento)...." C'è qualcuno che possa risolvere questa questione una volta per tutte????

Commenta