Ragazzi, pensate che vada bene studiare la contabilità aziendale dai libri di economia aziendale??
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Per gli economisti
Comprimi
X
-
A me preoccupa un pò tutto. E' tanto materiale... Anche se all'università ho dato i diritti come i tuoi non mi ricordo tanto...Originariamente inviato da qwerty13 Visualizza il messaggioA me preoccupa piuttosto diritto amministrativo, materia x noi economisti del tutto nuova. (In facoltà ho dato privato, pubblico, tributario e commerciale). Penale tutto sommato (grazie alla dizione "elementi di diritto penale") non mi preoccupa, eppoi ci saranno il 5%-10% max delle domande.
Commenta
-
Va bè questo vale anche x me chiaramente. Però magari se prendi una materia già trattata, anche se diversi anni fa, comunque qualcosa di "familiare" ce l'ha. Se tocchi una materia del tutto nuova invece la musica cambia...Originariamente inviato da Terero Visualizza il messaggioA me preoccupa un pò tutto. E' tanto materiale... Anche se all'università ho dato i diritti come i tuoi non mi ricordo tanto...
Commenta
-
Dipende dal libro.Originariamente inviato da Pepito82 Visualizza il messaggiosi .. ma ... la mia domanda ??
Comunque io sto studiando dal Manualone Maggioli e integro continuamente con un testo universitario di ragioneeria. Se Osservi le domande uscite agli ultimi due concorsi di AE ti renderai conto che economia aziendale è troppo poco: serve ragioneria, anche se non chiedono certo scritture contabili ma voci del bilancio e principi di redazionejesus loves you
Commenta
-
scusa, hai ragione. Per la contabilità aziendale credo che un testo universitario sia + che sufficiente. Io ho preso il volume Maggioli e non ho ancora visto la parte della contabilità, ma credo in ogni caso che un testo universitario sia sempre meglioOriginariamente inviato da Pepito82 Visualizza il messaggiosi .. ma ... la mia domanda ??
Commenta
-
Originariamente inviato da qwerty13 Visualizza il messaggioscusa, hai ragione. Per la contabilità aziendale credo che un testo universitario sia + che sufficiente. Io ho preso il volume Maggioli e non ho ancora visto la parte della contabilità, ma credo in ogni caso che un testo universitario sia sempre meglio
io ho acquistato i volumi in uso negli istituti tecnici commerciali del trienno di economia aziendale... dovrebbero andare bene
Commenta
-
osservando i concorsi non solo AE ma anche altri, vi renderete conto che di amministrativo vengono chieste più o meno le cose principali e quindi ad esempio si può saltare tutta la parte (comlicata e barbosa) sulle concessioni edili e le parti in troduttive che riguardano piuttosto diritto costituzionaleOriginariamente inviato da qwerty13 Visualizza il messaggioA me preoccupa piuttosto diritto amministrativo, materia x noi economisti del tutto nuova. (In facoltà ho dato privato, pubblico, tributario e commerciale). Penale tutto sommato (grazie alla dizione "elementi di diritto penale") non mi preoccupa, eppoi ci saranno il 5%-10% max delle domande.jesus loves you
Commenta

Commenta