annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

precariato in AE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    precariato in AE

    ENTRATE: NIENTE CONTRATTO MA AUMENTO DEI CARICHI DI LAVORO E CHIUSURA DEGLI UFFICI.





    Di contratto continua a non parlarsi ma nel frattempo l’Agenzia delle Entrate, dopo la mirabile iniziative sulle onorificenze (vedi notiziario FLP Finanze n. 10) continua con delle vere e proprie provocazioni.

    Si, perché ci è stata prima inviata un’informativa con la quale l’Agenzia ci mette a conoscenza della propria volontà ci chiudere due uffici, uno a Monza ed uno a Desio, e poi ci è stato comunicato che quest’anno si intende portare il numero di accertamenti da 350.000 a 394.000 con un incremento del 12,5%.
    Insomma, l’agenzia da un lato continua a negare di avere in mente un piano di chiusura degli uffici, non dando corso alle nostre richieste di convocazione, rassicurandoci che le voci che continuano ad arrivarci dalla periferia sono, per l’appunto, solo voci. Dall’altro procede ad interventi “spot” con i quali chiude un ufficio lì e un altro là, bypassando il sindacato e comunicandoci soltanto (bontà loro) che provvederà ad attivare le previste procedure sindacali in sede locale.

    Analogamente, decide di aumentare il numero degli accertamenti del 12,5% e lo comunica ieri ai giornali e solo oggi, dopo le proteste di parte sindacale, ai legittimi rappresentanti dei lavoratori.
    Di convocarci preventivamente per spiegarci come si fa, in una situazione in cui i nuovi assunti saranno operativi, ben che vada, alla fine del 2008, ad aumentare i carichi di lavoro di colleghi già spremuti fino all’osso non ci hanno nemmeno pensato.
    E come si coniuga un proclama ai giornali sull’aumento dell’attività di accertamento e quindi dei carichi di lavoro a lavoratori che sono senza contratto da 25 mesi, senza mai sottolineare nel comunicato stampa quest’ultima “quisquilia”, è un mistero. O meglio, ai nostri occhi è una vera e propria provocazione.

    Come lo è il fatto che con tutte queste materie da discutere non si trovi di meglio che convocarci lunedì, alle 3 del pomeriggio.

    Abbiamo quindi fatto pervenire al direttore del personale delle Entrate una lettera (allegata al presente notiziario) con la quale si stigmatizza il comportamento dell’Agenzia e si chiede di convocarci al più presto, ad iniziare anticipando la riunione di lunedì al mattino anziché alle 3 del pomeriggio.
    Allo stesso modo però, non possiamo tacere che l’atteggiamento sprezzante dell’Agenzia ci pare anche figlio di comportamenti sindacali nazionali fin troppo teneri, che fin qui sono stati tesi più ad evitare di “disturbare il manovratore” che a sottolineare il disagio dei lavoratori.

    Speriamo che queste due ultime “docce fredde” che l’Agenzia ci ha riservato servano ai tanti delegati territoriali del sindacato, che in questi ultimi giorni si sono attivati unitariamente per far sentire la loro voce, a dare una svegliata ai loro segretari nazionali che ancora traccheggiano, aspettando forse che le cose si aggiustino da sole.

    A noi della FLP Finanze non interessa la difesa dei governi amici ma la difesa dei lavoratori del fisco. Qualunque governo ci neghi la stipula di un contratto dopo 25 mesi, sia esso di destra, sinistra o centro, merita il nostro sdegno.
    Ma la pensiamo tutti allo stesso modo????? Se si, questo è il momento di dimostrarlo con iniziative nazionali unitarie a sostegno della vertenza contrattuale.
    Altrimenti è meglio dirlo chiaro e non prendere in giro i lavoratori.

    #2
    Originariamente inviato da poppy76 Visualizza il messaggio
    ENTRATE: NIENTE CONTRATTO MA AUMENTO DEI CARICHI DI LAVORO E CHIUSURA DEGLI UFFICI.






    Di contratto continua a non parlarsi ma nel frattempo l’Agenzia delle Entrate, dopo la mirabile iniziative sulle onorificenze (vedi notiziario FLP Finanze n. 10) continua con delle vere e proprie provocazioni.

    Si, perché ci è stata prima inviata un’informativa con la quale l’Agenzia ci mette a conoscenza della propria volontà ci chiudere due uffici, uno a Monza ed uno a Desio, e poi ci è stato comunicato che quest’anno si intende portare il numero di accertamenti da 350.000 a 394.000 con un incremento del 12,5%.
    Insomma, l’agenzia da un lato continua a negare di avere in mente un piano di chiusura degli uffici, non dando corso alle nostre richieste di convocazione, rassicurandoci che le voci che continuano ad arrivarci dalla periferia sono, per l’appunto, solo voci. Dall’altro procede ad interventi “spot” con i quali chiude un ufficio lì e un altro là, bypassando il sindacato e comunicandoci soltanto (bontà loro) che provvederà ad attivare le previste procedure sindacali in sede locale.

    Analogamente, decide di aumentare il numero degli accertamenti del 12,5% e lo comunica ieri ai giornali e solo oggi, dopo le proteste di parte sindacale, ai legittimi rappresentanti dei lavoratori.
    Di convocarci preventivamente per spiegarci come si fa, in una situazione in cui i nuovi assunti saranno operativi, ben che vada, alla fine del 2008, ad aumentare i carichi di lavoro di colleghi già spremuti fino all’osso non ci hanno nemmeno pensato.
    E come si coniuga un proclama ai giornali sull’aumento dell’attività di accertamento e quindi dei carichi di lavoro a lavoratori che sono senza contratto da 25 mesi, senza mai sottolineare nel comunicato stampa quest’ultima “quisquilia”, è un mistero. O meglio, ai nostri occhi è una vera e propria provocazione.

    Come lo è il fatto che con tutte queste materie da discutere non si trovi di meglio che convocarci lunedì, alle 3 del pomeriggio.

    Abbiamo quindi fatto pervenire al direttore del personale delle Entrate una lettera (allegata al presente notiziario) con la quale si stigmatizza il comportamento dell’Agenzia e si chiede di convocarci al più presto, ad iniziare anticipando la riunione di lunedì al mattino anziché alle 3 del pomeriggio.
    Allo stesso modo però, non possiamo tacere che l’atteggiamento sprezzante dell’Agenzia ci pare anche figlio di comportamenti sindacali nazionali fin troppo teneri, che fin qui sono stati tesi più ad evitare di “disturbare il manovratore” che a sottolineare il disagio dei lavoratori.

    Speriamo che queste due ultime “docce fredde” che l’Agenzia ci ha riservato servano ai tanti delegati territoriali del sindacato, che in questi ultimi giorni si sono attivati unitariamente per far sentire la loro voce, a dare una svegliata ai loro segretari nazionali che ancora traccheggiano, aspettando forse che le cose si aggiustino da sole.

    A noi della FLP Finanze non interessa la difesa dei governi amici ma la difesa dei lavoratori del fisco. Qualunque governo ci neghi la stipula di un contratto dopo 25 mesi, sia esso di destra, sinistra o centro, merita il nostro sdegno.
    Ma la pensiamo tutti allo stesso modo????? Se si, questo è il momento di dimostrarlo con iniziative nazionali unitarie a sostegno della vertenza contrattuale.

    Altrimenti è meglio dirlo chiaro e non prendere in giro i lavoratori.

    Non riesco proprio a capire a cosa la FLP si riferisca...
    tutti i vecchi CFL sono stati stabilizzati il 18 dicembre... chi sarebbero questi lavoratori senza contratto? Siamo sicuri che la questione ci riguardi?
    Bisognerebbe approfondire... magari si riferisce alla stabilizzazione dei precari; cioè di quelli che sono entrati in amministrazione senza regolare concorso (ci sono delle forme contrattuali che lo prevedono).
    In tal caso farebbe bene l'agenzia a non cedere alle pressioni sindacali perchè con questa stabilizzazione dei precari nella P.A. hanno rotto...

    Commenta


      #3
      ma credo si parli di rinnovi contrattuali e non di contratto.quindi di soldi aggiuntivi

      Commenta


        #4
        Originariamente inviato da bilancia77 Visualizza il messaggio
        ma credo si parli di rinnovi contrattuali e non di contratto.quindi di soldi aggiuntivi
        Si bilancia... sono i precari nella P.A. cui è scaduto il contratto e fanno mobilitazioni...anche se riuscissero ad ottenere ciò che vogliono non tolgono nulla ai 750 che entraranno in A.E. I fondi messi a disposizione in finanziaria servono a quelle assunzioni e la questione no è bypassabile. Anche perchè i 750 hanno già ricevuto la raccomandata...

        Commenta


          #5
          infatti.... quelli hanno rotto

          Commenta


            #6
            I precari del Fisco... sono gli LSU e similari che sono entrati senza concorso...

            Quando si sente parlare di precari ci si riferisce (quasi) sempre a persone entrate senza concorso (anche co.co.pro e a tempo determinato)... e le c.d. stabilizzazioni dei precari si riferiscono a loro.... Io una mia idea ce l'ho su queste persone...

            Nella PA parliamo di tutti gli LSU entrati all'INPS ( e poi stabilizzati) senza uno straccio di concorso... ai supplenti nelle scuole (non vincitori di concorso) ecc. ecc.

            In tutti questi anni di blocco delle assunzioni (e del turn over) dal 1992... lo sapete che i dipendenti pubblici invece di diminuire sono aumentati attraverso appunto questi signori entrati senza concorso ma solo tramite le "solite amicizie"!!!!
            ...se le cose vanno bene non c'è motivo, se vanno male non ci sono scuse....

            Commenta


              #7
              Originariamente inviato da marcozbn Visualizza il messaggio
              I precari del Fisco... sono gli LSU e similari che sono entrati senza concorso...

              Quando si sente parlare di precari ci si riferisce (quasi) sempre a persone entrate senza concorso (anche co.co.pro e a tempo determinato)... e le c.d. stabilizzazioni dei precari si riferiscono a loro.... Io una mia idea ce l'ho su queste persone...

              Nella PA parliamo di tutti gli LSU entrati all'INPS ( e poi stabilizzati) senza uno straccio di concorso... ai supplenti nelle scuole (non vincitori di concorso) ecc. ecc.

              In tutti questi anni di blocco delle assunzioni (e del turn over) dal 1992... lo sapete che i dipendenti pubblici invece di diminuire sono aumentati attraverso appunto questi signori entrati senza concorso ma solo tramite le "solite amicizie"!!!!
              E tutti i sindacati a farsi in 4 per loro!!!

              Commenta


                #8
                Anche se non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, è vero.

                Commenta


                  #9
                  Ma con che coraggio gente entrata senza concorso si permette di rompere i cosiddetti?
                  [i]Gli uomini brutti hanno altre carte da giocare.
                  Sì, quelle di credito[/i]

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente inviato da rosam78 Visualizza il messaggio
                    Si bilancia... sono i precari nella P.A. cui è scaduto il contratto e fanno mobilitazioni...anche se riuscissero ad ottenere ciò che vogliono non tolgono nulla ai 750 che entraranno in A.E. I fondi messi a disposizione in finanziaria servono a quelle assunzioni e la questione no è bypassabile. Anche perchè i 750 hanno già ricevuto la raccomandata...
                    Ragazzi, sveglia!
                    Quando il comunicato sindacale parla di "lavoratori che sono senza contratto da 25 mesi" non si riferisce a fantomatici precari. Si riferisce a tutti, e sottolineo tutti (quindi di ogni area e fascia retributiva, e a tempo indeterminato e determinato), i lavoratori del comparto delle agenzie fiscali di cui all'art. 3 del CCNQ del 18 dicembre 2002.
                    Costoro hanno il contratto scaduto. QUesto non significa che sono diventati "precari" e che stanno per andare a casa, ma, semplicemente, che la loro retribuzione è quella concordata con CCNL dell'8 giugno 2006 e che avrebbe dovuto valere solo per il biennio economico 2004-2005, e quindi 1 gennaio 2004-31 dicembre 2005. Dal 31 dicembre 2005 al giorno in cui è stato emesso il comunicato sono passati, appunto, 25 mesi.
                    Informatevi bene prima di scrivere...
                    Ultima modifica di gianl; 26-01-2008, 16:29.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X