annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

diritto penale

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #11
    Ma è ovvio.
    Come fai a pretendere che in 1000 pagine ci siano tutte le domande del concorso!
    [i]Gli uomini brutti hanno altre carte da giocare.
    Sì, quelle di credito[/i]

    Commenta


      #12
      Secondo me penale sul simone è fatto benini...ai fini del concorso basta e avanza...il problema è civile e commerciale...io penso di ripetere per bene aiutandomi con il codice...che a mio avviso è l'amico di cui c i può sempre fidare!
      cogito ergo sum

      Commenta


        #13
        Per commerciale come vi state regolando? Io non credo solo il simone basti ....

        Commenta


          #14
          Bah, ho fatto le domande del cierre e ci sono cose che sul simone nemmeno ci sono, tipo le misure di sicurezza detentive e non personali e patrimoniali..
          Poi in una domanda la risposta esatta era che la sospensione condizionale della pena costituisce estinzione del reato...
          A me pare una caxxata, ma non essendo una materia che ho studiato all'università e non essendoci sul simone la risposta la prendo per buona, anche se dubito fortemente al concorso metteranno domande simili, e che diamine, nemmeno fosse il concorso per uditore.
          Gabriele

          Commenta


            #15
            la sospensione condizionale della pena è causa di estinzione del reato (artt. 163 e ss. cp) così come la morte del reo, l'amnistia, la remissione della querela, la prescrizione, l'oblazione e il perdono giudiziale per i minori di anni 18..
            dubito che usciranno queste domande..

            Commenta


              #16
              si ma alcune volte una causa di estinzione del reato può essere estinzione della pena .... cioè ad esempio la morte del reo
              1) se interviene prima della sentenza di condanna, estingue il resto
              2) se interviene dopo la sentenza di condanna, produce l'esitizione della pena (principale, accessoria ecc....)
              cosi' come l'amnistia

              il perdono giudiziale si applica solo ai minori compresi tra i 14 e i 18 anni, al di sotto dei 14 anni c'è imputabilità

              Commenta


                #17
                volevo dire estingue il reato!!
                non estingue il resto

                Commenta


                  #18
                  Originariamente inviato da sole nero Visualizza il messaggio
                  si ma alcune volte una causa di estinzione del reato può essere estinzione della pena .... cioè ad esempio la morte del reo
                  1) se interviene prima della sentenza di condanna, estingue il resto
                  2) se interviene dopo la sentenza di condanna, produce l'esitizione della pena (principale, accessoria ecc....)
                  cosi' come l'amnistia

                  il perdono giudiziale si applica solo ai minori compresi tra i 14 e i 18 anni, al di sotto dei 14 anni c'è imputabilità
                  x il perdono giudiziale in realtà al di sotto dei 14 anni non si applica proprio perchè il soggetto
                  non (!!) è imputabile!!
                  poi ognuno di questi istituti ha regole e condizioni, ma non mi metto a scriverli tutti..

                  Commenta


                    #19
                    Originariamente inviato da sanomys Visualizza il messaggio
                    secondo voi quali argomenti bisogna approfondire cioè quali sono quelli con più alta probabilità di uscita?
                    Non dobbiamo approfondire nulla in materia. Il penale non rientra tra le materie dell'orale!

                    Commenta


                      #20
                      Addiccato, forse non ti sei accorto di essere intervenuto ....in una discussione del 2007!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X