annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ministero dell'Interno - Concorso pubblico a 130 posti di assistente informatico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Linus74 Visualizza il messaggio
    fascia retributiva F2.
    A quanto corrisponde più o meno?

    Commenta


      Originariamente inviato da fanny983 Visualizza il messaggio
      A quanto corrisponde più o meno?
      più o meno (più meno che più ) 1.100 euro netti

      Commenta


        sul diploma sta scritto maturita' scientifica p.n.i.

        Commenta


          C'era già il topic su questo concorso!!!!
          Amat Victoria Curam

          Commenta


            riporto quello che ho letto stamattina sul sito del concorso, che mi ha fatto cadere le... braccia a terra, dato che riguardava anche me.

            Concorso a 130 di assistente informatico: titoli di studio

            Domanda: [14/01/2010 10:57] I diplomi di scuola superiore di 2° grado conseguiti con sperimentazione del piano nazionale di informatica (P.N.I.) sono equiparati ai titoli di studio richiesti per la partecipazione al concorso per 130 posti di assistente informatico?

            Risposta:No. La sperimentazione del piano nazionale di informatica è finalizzata a fornire un ausilio strumentale di tipo informatico per lo studio delle materie previste per ciascun diploma. I titoli di studio conseguiti, pertanto, non possono essere equiparati a quelli caratterizzati dalla specializzazione in informatica richiesti dal bando.

            Commenta


              Smettiamola, non se ne può più, trovatevi un altro lavoro!
              Non state a pensare sempre alla stessa cosa, andate avanti, a v a n t i !
              Chi si piange addosso è un fallito in tutto!
              Sapete a quanti concorsi non ho potuto accedere "ingiustamente"?
              Giusto per darvi un' idea, pensate a tutti quei posti che ogni anno vengono solo ed esclusivamente riservati ai volontari delle forze armate e che vengono banditi con la dicitura "concorso pubblico". Ma per chi? di certo posso dire che è per alcuni e non per tutti, di conseguenza diventa riservato ad alcuni. Non vi sembra una forma di emarginazione per tutti quei ragazzi che studiano e che magari vorrebbero far parte della polizia di stato o corpi simili? o per tutti quelli che che magari hanno fatto il militare di leva e che non gli viene riconosciuto solo perchè non erano volontari ma obbligati a fare il militare di leva, il chè sarebbe ancora un motivo in pìù per partecipare e non un motivo di esclusione.
              Prima di mettere sotto processo questo concorso abbiate una visione un pò più ampia di ciò che succede nel nostro paese...

              Commenta


                grazie dell'augurio. Vorrei approfittare della tua gentilezza per chiederti... Sai come si fa per capire se un corso ha avuto una durata di 600 ore? Io ho un attstato di 'programmatore su elaboratori elettronici' rilasciato neel'84 dall'Istituto G. Meschini con regolare esame finale e punteggio. Ma a distanza di tempo, come posso verificare le ore di corso. Mi chiedo se questo attestato è valido per il concorso in oggetto. C'è anche il timbro della Regione Lazio e la firma dell'assessore. Mi potete dare un help? Grazie mille

                Commenta


                  Originariamente inviato da lexmart Visualizza il messaggio
                  Smettiamola, non se ne può più, trovatevi un altro lavoro!
                  Non state a pensare sempre alla stessa cosa, andate avanti, a v a n t i !
                  Chi si piange addosso è un fallito in tutto!
                  Sapete a quanti concorsi non ho potuto accedere "ingiustamente"?
                  Giusto per darvi un' idea, pensate a tutti quei posti che ogni anno vengono solo ed esclusivamente riservati ai volontari delle forze armate e che vengono banditi con la dicitura "concorso pubblico". Ma per chi? di certo posso dire che è per alcuni e non per tutti, di conseguenza diventa riservato ad alcuni. Non vi sembra una forma di emarginazione per tutti quei ragazzi che studiano e che magari vorrebbero far parte della polizia di stato o corpi simili? o per tutti quelli che che magari hanno fatto il militare di leva e che non gli viene riconosciuto solo perchè non erano volontari ma obbligati a fare il militare di leva, il chè sarebbe ancora un motivo in pìù per partecipare e non un motivo di esclusione.
                  Prima di mettere sotto processo questo concorso abbiate una visione un pò più ampia di ciò che succede nel nostro paese...
                  proprio a proposito di andare avanti... qualcuno ha idea su che testi di deve studiare ? la edizione Simone pare non abbia fatto nessun testo e nessun libro quiz , come vi regolate?? saluti ;-)

                  Commenta


                    Dunque, qui la polemica diplomati vs laureati è proprio sbagliata. Quello che indigna è la modalità con cui vengono recrutati i dipendenti pubblici, senza cioè tenere a mente gli interessi del pubblico.
                    Scusate, ma non sarebbe interesse dell'amministrazione procurarsi il miglior candidato disponibile per un determinato posto? Ora, concordo che sia assurdo che gente laureata sgomiti per 1100€, ma se c'è un ingegnere della nasa pronto a riempire questi posti (magari per ritornare in italia) perché la pubblica amministrazione dovrebbe preferirgli un ragioniere? Makes no sense...
                    Ci sono dei requisiti minimi, e questo sta bene. Ma chi ha titoli superiori a quelli minimi deve essere ammesso, punto. Anzi, è dovere della pubblica amministrazione cercare il candidato migliore (che ovviamente non vuol dire solo farlo in base ai titoli).
                    Mah...

                    In bocca al lupo a tutti, io sono ben contento di essere escluso. Se questo è il sistema di selezione, mi immagino il resto.

                    Commenta


                      Per quanto riguarda la questione diploma vs laurea, io credo che ci sia stata una interpretazione sbagliata dei requisiti (anche da parte dei dipendenti che hanno risposto al telefono).
                      Il banco dice:
                      "1. Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
                      a) diploma di perito in informatica o diploma equipollente con specializzazione in informatica ovvero diploma di scuola secondaria di secondo grado e corso di formazione in informatica, di durata complessiva non inferiore alle 600 ore, con esame finale certificato, rilasciato da istituto legalmente riconosciuto.
                      I diplomi conseguiti all’estero saranno ritenuti utili purché riconosciuti, con apposito provvedimento, equipollenti ad uno dei diplomi italiani. Sarà cura del candidato dimostrare la suddetta equipollenza mediante l'indicazione degli estremi del provvedimento che la riconosca;"

                      secondo me,sicuramente, un laureato in informatica può partecipare (voglio precisare che io non sono laureata!), e credo che nel caso di vincita del concorso con successiva esclusione per un'assurdità del genere credo che si possa fare ricorso poichè i requisiti sono più che soddisfatti.

                      Per quanto riugarda i testi su cui studiare, in genere le edizioni simone preparano un libro "ad hoc" ma credo che al momento sia un po' prematuro e al massimo ci potrai studiare la parte realtiva ai alle varie materie di Diritto, quindi per la prova orale (alla quale ci si arriva solo dopo aver superato ben 3 prove scritte).
                      Per la parte di informatica, secondo il mio modesto parere (Nel 2005-2006 ho partecipato ad un concorso analogo per i Vigili del Fuoco, che è un Dipart. del Ministero dell'Interno, in cui ho superato tutte le prove e sono entrata in graduatoria anche se come idonea non vincitrice, quindi parlo con cognizione di causa) c'è poco da studiare, bisognerebbe divorare l'intera biblioteca della facoltà di informatica per essere sicuri di sapere tutto, e forse non basterebbe perchè le domande sono troppo eterogenee e dispersive, quindi io mi affiderei al caso (l'altra volta ho fatto così, e mi è andata discretamente ).
                      Nel concorso dei vigili del fuoco a cui accennavo prima, dalla pubblicazione del bando, prova preselettiva, prove scritta, pratica e orale sono passati 2 anni o forse più... quindi c'è tutto il tempo per pensarci con calma.
                      Spero di aver dato informazioni utili.
                      In bocca al lupo a tutti.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X