annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Diritto costituzionale

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Diritto costituzionale

    http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-co...-Travaglio.pdf



    ED ORA LA RIFORMA R&B

    1) CAMERA

    Con Italicum e le liste bloccate 630 deputati nominati dai partiti più grandi; i medio piccoli esclusi dalle soglie. Il primo (anche col 20%) avrà il 55% e potrà governare solo; il potere legislativo coinciderà con l'esecutivo, con i decreti e le fiducie

    2) SENATO

    Sarà di 100 senatori non eletti: 95 scelti dai consigli regionali (74 consiglieri e 21 sindaci) e 5 dal Quirinale. Sarà dominato dal primo partito e non potrà più controllare il governo

    3) OPPOSIZIONE

    I partiti d'opposizione decimati; i dissenzienti dei partiti governativi potranno essere espulsi e sostituiti in commissione. Corsia preferenziale per leggi del governo da approvare in 2 mesi; con divieto di ostruzionismo ed emendamenti

    #2
    4) CAPO DELLO STATO

    Lo sceglierà il capo del governo e del primo partito al terzo scrutinio, quando la maggioranza è al 51%. il Colle avrà enormi poteri d'interferenza in tutti i campi, giustizia in primis

    5) CORTE COSTITUZIONALE

    il governo controllerà 10 dei 15 giudici; i 5 nominati dal Parlamento e i 5 dal Colle. Difficile che la Consulta possa bocciare leggi incostituzionali o dar torto al potere politico

    6) CSM E MAGISTRATI

    Anticipando la pensione delle toghe da 75 a 70 anni, il governo decapita gli uffici giudiziari. I nuovi capi li nominerà il nuovo CSM, con 1/3 di laici vicini al governo, previo ok del guardasigilli. Progetto di dirittare i giudizi disciplinari dal CSM a un'Alta Corte per 2/3 politica

    Commenta


      #3
      7) PROCURATORI E PM

      Il procuratore capo diventa padre-padrone dei pm, privati di autonomia e indipendenza "interne". per assoggettare Procure e tribunali, basterà controllare un pugno di capi.

      8) IMMUNITA'

      Rimane per i senatori non eletti. consente al governo di salvare i suoi uomini alla Camera e di nominare senatori "scudati" i sindaci e i consiglieri regionali nei guai con la giustizia

      9) INFORMAZIONE

      Il governo domina la RAI (rapinata di 150 mln e indebolita dall'evasione del canone) e B. controlla Mediaset. i giornali e editori impuri: aziende ricattabili dal governo e bisognose di aiuti pubblici per stati di crisi e prepensionamenti

      Commenta


        #4
        10) CITTADINI

        Espropriati deld iritto di scegliere i deputati e di eleggere i senatori, oltrechè della sovranità nazionale, non avranno altre armi che i referendum abrogativi (spesso bocciati dalla Consulta) e leggi d'iniziativa popolare: ma la riforma costituzionale alza la soglia da 50 a 250 mila firma

        Commenta


          #5
          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
          http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-co...-Travaglio.pdf



          ED ORA LA RIFORMA R&B

          1) CAMERA

          Con Italicum e le liste bloccate 630 deputati nominati dai partiti più grandi; i medio piccoli esclusi dalle soglie. Il primo (anche col 20%) avrà il 55% e potrà governare solo; il potere legislativo coinciderà con l'esecutivo, con i decreti e le fiducie

          2) SENATO

          Sarà di 100 senatori non eletti: 95 scelti dai consigli regionali (74 consiglieri e 21 sindaci) e 5 dal Quirinale. Sarà dominato dal primo partito e non potrà più controllare il governo

          3) OPPOSIZIONE

          I partiti d'opposizione decimati; i dissenzienti dei partiti governativi potranno essere espulsi e sostituiti in commissione. Corsia preferenziale per leggi del governo da approvare in 2 mesi; con divieto di ostruzionismo ed emendamenti


          -----------------------------------------------------------------------------------------------
          IDEE CONTRO LA SVOLTA AUTORITARIA

          CAMERA

          400 deputati con indennità dimezzate, eletti con il mattarellum (75% maggioritario e 25% proporzionale a preferenza unica) o col doppio turno alla francese. Primarie obbligatorie e tetto massimo di 2 mandati

          SENATO

          100 senatori con indennità dimezzate, eletti per 1 solo mandato col proporzionale a preferenza unica in 20 circoscrizioni regionali (da 3 a 6 per ciascuna). Niente fiducia al governo e fine del bicameralismo perfetto, salvo che per le leggi costituzionali e quelle ordinarie che la maggioranza dei senatori chieda di modificare

          OPPOSIZIONE

          Partiti e movimenti minori o neonati potranno far eleggere deputati nei collegi alla francese o avranno "diritti di tribuna" nella quota proporzionale del Mattarellum; e senatori grazie al proporzionale. Divieto di ghigliottina antiostruzionismo.

          Commenta


            #6
            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
            4) CAPO DELLO STATO

            Lo sceglierà il capo del governo e del primo partito al terzo scrutinio, quando la maggioranza è al 51%. il Colle avrà enormi poteri d'interferenza in tutti i campi, giustizia in primis

            5) CORTE COSTITUZIONALE

            il governo controllerà 10 dei 15 giudici; i 5 nominati dal Parlamento e i 5 dal Colle. Difficile che la Consulta possa bocciare leggi incostituzionali o dar torto al potere politico

            6) CSM E MAGISTRATI

            Anticipando la pensione delle toghe da 75 a 70 anni, il governo decapita gli uffici giudiziari. I nuovi capi li nominerà il nuovo CSM, con 1/3 di laici vicini al governo, previo ok del guardasigilli. Progetto di dirittare i giudizi disciplinari dal CSM a un'Alta Corte per 2/3 politica
            ------------------------------------------------------------------------------------------------
            IDEE CONTRO LA SVOLTA AUTORITARIA

            CAPO DELLO STATO

            Eletto per un solo mandato dai 500 parlamentari (senza più delegati regionali) gode delle prerogative espressamente previste dalla costituzione. Per reati gravi, il Parlamento può votare l'impeachment anche senza attentato alla Costituzione o alto tradimento

            CSM

            Gli 8 membri laici eletti per metà dal Parlamento con i 2/3 (escludendo i politici) e per metà da Consigli giudiziari e rappresentanze dell'Avvocatura; i 16 togati eletti fra magistrati a sorte.

            MAGISTRATURA E POLITICA

            Magistrati ineleggibili prima di 3 anni dalla cessazione dalle funzioni. Stessa incompatibilità, epr 5 anni, per chi ha fatto parte della Csm e della Consulta.

            PROCURATORI E PM

            Il procuratore non è più padre-padrone dei pm, ma il coordinatore-in base a regole chiare- di aggiunti e sostituti dotati della garanzia dell'indipendenza e autonomia esterna (da ogni altro potere) e interna (dai vertici dell'ufficio)

            Commenta


              #7

              8) IMMUNITA'

              Rimane per i senatori non eletti. consente al governo di salvare i suoi uomini alla Camera e di nominare senatori "scudati" i sindaci e i consiglieri regionali nei guai con la giustizia

              9)
              INFORMAZIONE

              Il governo domina la RAI (rapinata di 150 mln e indebolita dall'evasione del canone) e B. controlla Mediaset. i giornali e editori impuri: aziende ricattabili dal governo e bisognose di aiuti pubblici per stati di crisi e prepensionamenti

              10) CITTADINI

              Espropriati deld iritto di scegliere i deputati e di eleggere i senatori, oltrechè della sovranità nazionale, non avranno altre armi che i referendum abrogativi (spesso bocciati dalla Consulta) e leggi d'iniziativa popolare: ma la riforma costituzionale alza la soglia da 50 a 250 mila firma


              -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
              IDEE CONTRO LA SVOLTA AUTORITARIA

              IMMUNITA' PARLAMENTARE

              .Abolita. L'autorizzazione a procedere per arrestare, intercettare e perquisire i parlamentari è abolita sia alla Camera sia al Senato. Insindacabilità per opinioni e voti. Sospensione per arresti e rinviati a giudizio. Corsie preferenziali per i processi ai parlamentari

              INFORMAZIONE

              Nuove leggi sulle TV, sul conflitto d'interessi e l'antitrust: La Rai va a una fondazione indipendente che rappresenta lavoratori, produttori, artisti, giornalisti, editori, utenti; chi ha ruoli politici non può possedere quote in Tv e giornali; editori puri per la carta stampata; via i sussidi pubblici alla stampa; un canale TV "in chiaro" e uno via satellite per ciascun editore.

              CITTADINI

              Referendum abrogativo e anche propositivo con almeno 500 mila firme e quorum al 30%+1. Obbligo di discutere e votare entro 6 mesi le leggi di iniziativa popolare con almeno 50 mila firme

              Commenta

              Sto operando...
              X