Originariamente inviato da ilariet
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Epso/ad/177/10 - european public administration
Comprimi
X
-
Ha fatto bene. Vogliamo i test di ragionamento astratto IN ITALIANO!!!Originariamente inviato da Jadie Visualizza il messaggioHo avuto notizia che l' Italia avrebbe fatto ricorso al Tribunale dell' Unione Europea, relativamente al Concorso EPSO/AD/177/10 Amm. (AD5), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell' Unione Europea del 16/03/2010, N. C64A.
Commenta
-
E per quale arcano motivo si sa??Originariamente inviato da Jadie Visualizza il messaggioHo avuto notizia che l' Italia avrebbe fatto ricorso al Tribunale dell' Unione Europea, relativamente al Concorso EPSO/AD/177/10 Amm. (AD5), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell' Unione Europea del 16/03/2010, N. C64A.
Commenta
-
Non conosco, purtroppo, le motivazioni. Mi è stato riferito solamente che i tempi per la causa non dovrebbero essere molto lunghi, anzi è stato dato il termine del 5 giugno ai rappresentanti legali del nostro paese per poter presentare la documentazione a tal riguardo.Originariamente inviato da giacomop Visualizza il messaggioE per quale arcano motivo si sa??
Commenta
-
Certo. Ma l'italiano entrerebbe nel novero delle "seconde lingue" (lingue di lavoro) e quindi avrebbe una qualche rappresentanza di fatto in seno alla UE. Non è una idea balzana se si vuol far decollare il multilinguismo europeo. Se invece si preferisce il pidgin inglese allora...Originariamente inviato da kaprot Visualizza il messaggioMica ho capito. Anche mettessero l'italiano come quarta lingua, i test sempre nella seconda lingua andrebbero fatti. O no?
Se viene accettato questo dal prossimo anno (tutte le 23 lingue ufficiali sono valide come seconda lingua) un tedesco potrebbe far l'esame in italiano ed io magari in spagnolo e cosi via, includendo anche il gaelico, eccetera mi par una buona cosa no?
Commenta
-
è giusto
evviva l'italiano
!!!
Visto che tutte le lingue devono avere stesso peso, è giusto
anche se poi, in realtà, a Bruxelles si lavora quasi solo in inglese e francese
ho controllato ora sil mio profilo epso, ancora nessuna news
anche se pesno di avere pochissime possibilità, mi piacerebbe consocere i risultati
Commenta
-
Uniti nella diversità
Tute le 23 lingue sono "ufficiali" secondo la UE. Poi però si sono inventati 'sta cosa delle lingue di "lavoro" anche e forse giustamente per problemi pratici. L'Italia ha deciso, a mio avviso giustissimamente ed era anche ora (siamo tra i fondatori, siamo tra i più popolosi), di impugnare la cosa e sembra che avrà facilmente successo nel suo ricorso tanto che sono già annunciati aggiustamenti a partire dal prossimo anno. Non credo che ciò comporterà a livello pratico il disconoscimento dell'inglese come unico requisito linguistico valido al fine di ottenere un'assunzione ma almeno si stabilisce un principio di multilinguismo reale anche per dare un senso ad un commissario, ai fondi spesi, alla propaganda e perché no anche ad un'idea di multicuralismo che è alla base dell'unione.Originariamente inviato da ilariet Visualizza il messaggioVisto che tutte le lingue devono avere stesso peso, è giusto
anche se poi, in realtà, a Bruxelles si lavora quasi solo in inglese e francese
ho controllato ora sil mio profilo epso, ancora nessuna news
anche se pesno di avere pochissime possibilità, mi piacerebbe consocere i risultati
L'unica cosa che stona è che l'inglese è sempre più usato, a sproposito e spesso incomprensibilmente, anche nelle nostre istituzioni ed imprese im modo che appariamo una provincialissima parte di un altro centro.
Commenta

Commenta