annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorsi e condanne penali

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    concorsi e condanne penali

    salve,
    purtroppo nel 2002 sono stato condannato all'estero (in Germania) per aver rotto il parabrezza di un'auto, condanna a tre mesi di reclusione tradotti in 900€ di multa

    ora volevo sapere se questa condanna mi preclude la possibilità a partecipare a concorsi vari, e come mi devo comportare con gli stessi, dato che su tutti i concorsi c'è scritto che, come requisiti, non bisogna ''aver riportato condanne penali o applicazioni di pena ai sensi dell’articolo 444 del
    Codice di Procedura Penale e di non avere in corso procedimenti penali nè procedimenti
    amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nè che risultino a proprio
    carico precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell’articolo 3 del decreto del
    Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313. In caso contrario dovranno indicare le
    condanne e i procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando la data del
    provvedimento e l’Autorità Giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un
    eventuale procedimento penale
    ''

    volevo cioè sapere se il mio caso rientra nel merito oppure no, e se sì come mi devo comportare (cosa dichiarare nella domanda) dato che purtroppo ho commesso questa sciocchezza (durante l'oktober fest... quasi senza accorgermene...) se cioè nelle varie domande/concorsi che andrò a fare posso dichiarare di non aver subito condanne penali (mi chiedevo: il fatto che sia stato commesso all'estero non importa? ma soprattutto: il mio ''reato'' è da considerarsi condanna penale? da dichiarare?)
    tutto immagino graviti su quel ''iscrivibili nel casellario giudiziale''' e anche sull'art 444che però non so cosa comprendano... (anche perchè il fatto è avvenuto appunto all'estero)

    potete aiutarmi?
    grazie in anticipo a chi mi risponderà
    Ultima modifica di denez; 14-06-2009, 22:24.

    #2
    ciao ,
    come punto di riferimento ti indico il d.p.r. 487/1994, recante “disposizioni sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e sulle modalità di svolgimento dei concorsi e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”, il quale, se non sbaglio, stabilisce che non possono accedere agli impieghi pubblici solo coloro che sono stati interdetti dai pubblici uffici, cosa che nel tuo caso, da quello che ho capito, non è avvenuta... tuttavia credo che nella domanda devi comunque indicare la condanna e il perchè l'hai avuta....

    Commenta


      #3
      secondo me la cosa migliore è che ti rivolgi ad un legale esperto di diritto amministrativo....

      cioè....sicuramente devi indicarlo nella domanda..anche solo per il fatto che la Germania è UE e nn credo che sarebbe difficile che la cosa venisse fuori...

      anzi può darsi che la tua condanna risulti già da qualche parte anche in Italia..nn saprei di preciso..ma cmq credo che almeno l'ambasciata venga informata se un cittadino commette un reato in un paese estero...

      infine, al di là dell'interdizione dai pubblici uffici, credo che l'ente pubblico goda di un certo grado di discrezionalità in questo caso....cioè deve valutare anche la personalità del candidato...e una persona violenta (dico in generale, non mi riferisco al tuo caso specifico che non conosco) non credo sia assunta così facilmente da una qualsiasi P.A...

      quindi ripeto..informati bene da un legale...a magari in futuro evita queste cavolate che poi ti condizionano la vita!

      ciao e in bocca al lupo!

      Commenta


        #4
        grazie
        ma sapete se passati 5 anni per caso il reato ''sparisce''? (ho letto una cosa del genere)

        posso sapere la mia situazione richiedendo un certificato penale?

        Commenta


          #5
          Originariamente inviato da denez Visualizza il messaggio
          grazie
          ma sapete se passati 5 anni per caso il reato ''sparisce''? (ho letto una cosa del genere)

          posso sapere la mia situazione richiedendo un certificato penale?
          Certo puoi richiedere il certificato del casellario giudiziale
          http://www.giustizia.it/servizi_citt...ificati/62.pdf

          Commenta


            #6
            Originariamente inviato da ginomillennium Visualizza il messaggio
            Certo puoi richiedere il certificato del casellario giudiziale
            http://www.giustizia.it/servizi_citt...ificati/62.pdf
            ho fatto oggi il certificato penale
            risulta ''nulla''

            grazie mille!

            Commenta


              #7
              multa e concorso pubblico

              per fare concorsi pubblici si deve dichiarare di non aver subito condanne penali ecc.

              anni fa ho preso una multa all'estero a causa della rottura del vetro di un'auto (ero ubriaco), ora ho richiesto la visura del casellario giudiziale per sapere se per caso la considerassero precedente penale, ma invece nella visura per fortuna c'è scritto ''NULLA'', quindi posso dichiarare di non aver avuto condanne penali?
              la visura è quella cui possono accedere anche la pubblica amministrazione e l'autorità giudiziaria giusto? (perchè tipo so che nel certificato penale certe cose le possono omettere tipo se c'è stata ''non menzione'', però da quel che ho capito sulla visura ci dovrebbe essere comunque scritto tutto)

              confermate?

              Commenta


                #8
                Le sentenza penali di condanna estere devono essere riconosciute in Italia con apposito procedimento per essere efficaci e tra l'altro solo per taluni effetti, altrimenti non hanno rilievo.

                Commenta


                  #9
                  la condanna sarebbe quindi stata ''visibile'' nella visura che ho richiesto? visto che c'è scritto ''nulla'' posso restare tranquillo?

                  Commenta


                    #10
                    credo di sì, o sbaglio?



                    Dal casellario giudiziale possono essere estratti principalmente quattro tipi di documenti:

                    1) VISURA: può essere richiesta solo dall'interessato (senza necessità di motivare la richiesta) e riporta, senza efficacia certificativa, TUTTI i provvedimenti iscritti nel casellario.
                    2) CERTIFICATO RICHIESTO DALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA (SIA PUBBLICO MINISTERO CHE AUTORITA' GIUDICANTE) PER RAGIONI DI GIUSTIZIA: riporta TUTTI i provvedimenti iscritti nel casellario. COME SOPRA
                    3) CERTIFICATO RICHIESTO DALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DAI GESTORI DI PUBBLICI SERVIZI: il Ministero della Giustizia, con propria circolare, ha stabilito che anche tale certificato deve riportare TUTTI i provvedimenti iscritti nel casellario (cioè come quello di cui ai punti precedenti), al fine di consentire agli Enti pubblici di poter regolarmente svolgere le proprie funzioni (ad es. per controllare la veridicità di autocertificazioni, o per il rilascio di passaporti e patenti, ecc.).

                    4) CERTIFICATO RICHIESTO DALL'INTERESSATO (ad es. quello che ti potrebbe chiedere un tuo datore di lavoro prima dell'assunzione, es. certificato penale): riporta SOLO alcuni provvedimenti di condanna.
                    Ultima modifica di denez; 30-06-2009, 14:08.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X