Ho aperto questa discussione per tutti coloro che devono fare la prova scritta per il Mibac per l'Umbria. In base all'ultimo avviso del 17 aprile scorso (in cui viene detto che 6 dei 12 quesiti riguardano la tipologia dei beni specifici con riferimento alla regione per la quale si concorre) come vi state preparando? Il libro della Simone secondo me non č molto specifico per L'Umbria... Secondo voi quali sono i beni da ricordare? E quali sono gli Istituti della regione?
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
397 MIBAC Umbria
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Per quali beni concorri?Originariamente inviato da chris83 Visualizza il messaggioHo aperto questa discussione per tutti coloro che devono fare la prova scritta per il Mibac per l'Umbria. In base all'ultimo avviso del 17 aprile scorso (in cui viene detto che 6 dei 12 quesiti riguardano la tipologia dei beni specifici con riferimento alla regione per la quale si concorre) come vi state preparando? Il libro della Simone secondo me non č molto specifico per L'Umbria... Secondo voi quali sono i beni da ricordare? E quali sono gli Istituti della regione?
Per quanto riguarda i beni archeologici io uso la guida archeologica Laterza e mi sono soffermata sui siti archeologici riportati nel sito del MiBAC e SBAU.
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Purtroppo io concorro per i beni architettonici e storico-artistici...quindi per quanto riguarda l'arte bisogna studiare cose diverse. Ma per ciņ che riguarda la sicurezza nei luoghi di lavoro e l'ordinamento del ministero tu studi solo il D.lgs n.81 del 2008 e il D.P.R. 233/2007 o anche altro? Inoltre la guida archeologica Laterza l'hai comprata?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ciao, per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro io studio unicamento quanto riportato sul Maggioli, ho scaricato da internet il D.Lgs 81/2008 ma per me č improponibile studiarlo tutto. Invece per quanto riguarda l'organizzazione del MiBAC mi sto studiando ovviamente il DPR 233/2007 e poi nel Maggioli fa riferimento alla tutela dei beni culturali nel Codice e riporta anche il DM 158/2008 per quanto riguarda gli uffici dirienziali di livello non generale sia centrali che periferici. Non so dirti se riuscirņ a memorizzare tutto...forse per evitare di confondermi alla fine mi limiterņ solo al DPR 233/2007 e a brevi accenni al Codice.Originariamente inviato da chris83 Visualizza il messaggioPurtroppo io concorro per i beni architettonici e storico-artistici...quindi per quanto riguarda l'arte bisogna studiare cose diverse. Ma per ciņ che riguarda la sicurezza nei luoghi di lavoro e l'ordinamento del ministero tu studi solo il D.lgs n.81 del 2008 e il D.P.R. 233/2007 o anche altro? Inoltre la guida archeologica Laterza l'hai comprata?
Commenta
 

Commenta