Rendo pubblico il mio lavoro di raccoglimento delle domande uscite in tutte le agenzie delle entrate nel solo 2006.
In grassetto le domande uscite in Piemonte, sono tutte le domande uscite sul forum sino ad oggi, volutamente ripetute per evidenziare la ripetitività della domanda e la maggior probabilità di uscita!
<font color="red">TRIBUTARIO</font>
accertamenti induttivi e contabili
prova e motivazione dell'atto tributario
tassazione onlus (di tributario 2 righe!!!)
tasse
redditi diversi
Accertamento formale (domanda sarda)
agenzia delle entrate
Avviso di accertamento:notifica e motivazione
Autotutela dell’amministrazione finanziaria
Addizionale Irpef
Capacità contributiva (nell’ambito dei principi costituzionali)
accertamento mediante l'uso degli studi di settore
imposte tasse e contributi
motivazione dell'attività di accertamento
Accertamento totale e parziale
Ammortamenti (dal punto di vista fiscale)
Agevolazioni tributarie (come il legislatore utilizza la leva tributaria)
Avviso d’accertamento
Adempimento coatto della prestazione tributaria
adempimenti ai fini iva da parte di un fornitore
diritti e doveri del dipendente
pressione fiscale, tributaria e contributiva
adempimenti ai fini iva da parte di un fornitore
imposte tasse e contributi
motivazione dell'attività di accertamento
adempimento spontaneo delle imposte sui redditi
modello 760
bancarotta fraudolenta
responsabile iva
i modi di estinzione dell'obbligazione tributaria;
l'accertamento;
l'imposta di registro;
le cartelle di pagamento e il ricorso;
adempimenti ai fini iva da parte di un fornitore
pressione fiscale, tributaria e contributiva
accertamento mediande l'uso degli studi di settore
imposte tasse e contributi
motivazione dell'attività di accertamento
adempimento spontaneo delle imposte sui redditi
adempimento spontaneo delle imposte sui redditi
adempimento spontaneo delle imposte sui redditi
bancarotta fraudolenta
responsabile iva
i modi di estinzione dell'obbligazione tributaria;
l'accertamento;
la deduzione dell'ammortamento;
l'imposta di registro;
le cartelle di pagamento e il ricorso;
bancarotta fraudolenta
responsabile iva
i modi di estinzione dell'obbligazione tributaria;
l'accertamento;
la deduzione dell'ammortamento;
Bilancio UE e suo finanziamento
Strumenti deflattori del contenzioso (accertamento con adesione etc..)
Componenti positivi e negativi di reddito: costi e ricavi
Concetto di valore e prezzo nelle imposte dirette, di registro e del valore aggiunto
Convenzione internazionale
Controllo della dichiarazione
Codice fiscale
Cos’è il contributo
Condono fiscale
Elusione (disposizioni antielusive)
Elementi positivi del reddito d’impresa
Elementi dell’imposta
Effetti della dichiarazione di incostituzionalità in campo tributario
Fiscalizzazione oneri sociali
Garante del contribuente
Giurisdizione tributaria
Condono fiscale
Regime del margine IVA e Fiscalizzazione oneri sociali
Redditi d'impresa in forma associata
Violazioni meramente formali
Tassatività
Contenzioso tributario
conseguenze fiscali lavoro in nero
dichiarazione integrativa
termine di presentazione delle dichiarazioni
differenza tra ritenute d'acconto e d'imposta
l'imposta di registro
diritti e doveri del dipendente
pressione fiscale, tributaria e contributiva
accertamento mediante l'uso degli studi di settore
l’autotutela
Disinquinamento fiscale
entrate pubbliche
principi del sistema tributario
capacità contributiva
responsabile d'imposta
imposte tasse e contributi
motivazione dell'attività di accertamento
insussistenze (aspetto fiscale)
Redditi d’impresa
Redditi fondiari
Redditi da lavoro dipendente
Irpef
Irpef
conseguenze fiscali lavoro in nero
pressione fiscale, tributaria e contributiva
accertamento mediande l'uso degli studi di settore
IVA, presupposti applicativi (uscita più volte)
IVA, presupposti applicativi (uscita più volte)
Imposta di registro (uscita tre volte)
Imposte dirette sulle società
Redditi d'impresa in forma associata
Componenti positivi e negativi di reddito: costi e ricavi
Ruolo e cartella di pagamento
Redditi fondiari (molto gettonati)
Valutazione delle rimanenze
Interpello ordinario
Articolazione delle agenzie fiscali (gettonata)
Imposte, tasse e contributi
Plusvalenze e minusvalenze
Capacità contributiva
Imposta di registro
L’accertamento sulla base delle scritture contabili
Studi di settore
Tassazione dei dividendi
Prescrizione e decadenza
IRES
Reddito d’impresa, i beni strumentali
Trattamento fiscale delle perdite
La notifica dell’avviso di accertamento
Iscrizione a ruolo
I versamenti diretti
Gli elementi positivi del reddito d’impresa
Redditi fondiari reddito dominicale e agrario
Statuto del contribuente
Interpello
Ravvedimento operoso
Sostituto d'imposta
Accertamento parziale
Accertamento con adesione
Rimborsi delle imposte dirette
concetto di valore e prezzo nelle imposte dirette, di registro e del valore aggiunto
i reati tributari
le disposizioni antielusive
agenzia delle entrate
reddito di lavoro autonomo
il codice fiscale
l'ispezione documentale
Accertamento con adesione
Regime di contabilità ordinaria
Tassa e imposta
Responsabile d’imposta
Accertamento induttivo
Elusione
IRAP
Riforma fiscale in relazione redditi d’impresa
D.Lgs 74/00 di riforma reati tributari
Poteri degli uffici per adempiere ai loro compiti ( accessi, ispezioni, verifiche)
Interpello, (generale e speciali es: interpello internazional (ruling) interpello su norme antielusive)
l'imposta di registro;
le cartelle di pagamento e il ricorso;
Meccanismo d’irrilevanza
modello 760
l'interpello
imposta di registro
Tassazione dei dividendi,
conflitti di competenza
Plusvalenze e minusvalenze
Prescrizione e decadenza
Presunzioni
Poteri degli uffici per adempiere ai loro compiti ( accessi, ispezioni, verifiche)
Perdita su crediti
Redditi d'impresa in forma associata
Ruolo e cartella di pagamento
Redditi fondiari (molto gettonati)
Reddito d’impresa, i beni strumentali
Redditi fondiari
Reddito dominicale e agrario
Reati tributari
Reddito di lavoro autonomo
Ravvedimento operoso
Rimborsi delle imposte dirette
Regime di contabilità ordinaria (regimi contabili in gen)
Responsabile d’imposta
Riforma fiscale in relazione redditi d’impresa
Riserva di legge
Reddito fiscale?
Registri obbligatori Iva
Redditi da lavoro autonomo
Regime dei dividendi
Ruolo
Registri imprese
Presupposti impositivi dell'IVA
Presupposti impositivi dell'IVA
dichiarazione integrativa
termine di presentazione delle dichiarazioni
l'interpello
imposta di registro
Tassazione dei dividendi,
entrate pubbliche
principi del sistema tributario
l'autotutela
responsabile d'imposta
capacità contributiva
le circolari e le risoluzioni all'interno della AE
accertamenti induttivi e contabili
prova e motivazione dell'atto tributario
Presupposti impositivi dell'IVA
dichiarazione integrativa
termine di presentazione delle dichiarazioni
imposta di registro
Tassazione dei dividendi,
l'interpello
principi del sistema tributario
Redditi a tassazione separata
Rimborso d’imposta e compensazione
Regime super semplificato
Redditi diversi
Studi di settore
Statuto del contribuente
Sostituto d'imposta
Tassazione dei dividendi
Trattamento fiscale delle perdite
Termini per l’amministrazione finanziaria per riscossioni e accertamenti
Redditi d’impresa
Redditi fondiari
Redditi da lavoro dipendente
Accertamento con adesione (contenuto atto di accert con adesione)(gettonata)
Articolazione delle agenzie fiscali (gettonata)
Accertamento sulla base delle scritture contabili
Accertamento parziale(sardegna)
Accertamento induttivo
Accertamento analitico
Accertamento sintetico
Redditi di capitale
Differenza fra rendite perpetue e di capitale
Accertamento generale e parziale
Il principio della trasparenza (Soggetti IRES)
Conseguenze fiscali del lavoro dipendente in nero
Principi di redazione del bilancio
La classificazione dei ricavi in ragione della loro natura
I ricavi della gestione tipica
Indicatori di struttura delle attività di un'azienda
Valutazione delle operazioni economiche
l'Iva (operazioni esenti, non imoponibili..ecc)
i soggetti obbligati alla dichiarazione
Redditi di capitale
Differenza fra rendite perpetue e di capitale
Accertamento generale e parziale
Il principio della trasparenza (Soggetti IRES)
Conseguenze fiscali del lavoro dipendente in nero
l'Iva (operazioni esenti, non imoponibili..ecc)
i soggetti obbligati alla dichiarazione
Redditi di capitale
Differenza fra rendite perpetue e di capitale
Accertamento generale e parziale
Il principio della trasparenza (Soggetti IRES)
Conseguenze fiscali del lavoro dipendente in nero
Principi di redazione del bilancio
La classificazione dei ricavi in ragione della loro natura
I ricavi della gestione tipica
Indicatori di struttura delle attività di un'azienda
Valutazione delle operazioni economiche
Disinquinamento fiscale
l'Iva (operazioni esenti, non imoponibili..ecc)
accertamenti induttivi e contabili
redditi di fabbricati
redditi di fabbricati
responsabile d'imposta
struttura organizzativa
capacità contributiva
Tassatività
Tassa e imposta
tasse
redditi diversi
autotutela P.A.
tasse
redditi diversi
tassazione onlus (di tributario 2 righe!!!)
Redditi d’impresa
Redditi fondiari
Redditi da lavoro dipendente
modello 760
Tendenza a delinquere
Stato di necessità
Elementi del reato
i soggetti obbligati alla dichiarazione
prova e motivazione dell'atto tributario
Termini per la notifica accertamento Iva , presupposti iva nel regime intracomunitario
Imposta di registro (uscita tre volte)
Imposte dirette sulle società
Interpello ordinario
Imposte, tasse e contributi
Imposta di registro
IRES
Iscrizione a ruolo
IRAP
Interpello(generale e speciali es: interpello international (ruling) interpello su norme antielusive)
ICI
Imposte sugli immobili
Irretroattività (legge tributaria)
Ispezione documentale
Incostituzionalità in campo tributario
Imposta di bollo fissa e proporzionale
Transfer pricing
Tutela giurisdizionale e amministrativa
Utili prodotti in forma associata
Valutazione delle rimanenze
Versamenti diretti
Violazioni meramente formali
Irpef
conseguenze fiscali lavoro in nero
adempimenti ai fini iva da parte di un fornitore
accantonamenti ammortamenti
Accertamento con studi settore
accertamento parziale e generale
Conciliazione giudiziale
Interpello antielusivo disapplicazione di norme antielusive
Irpef: oneri deducibili
Parti nel contenzioso, assistenza rappresentanza
Principi ispiratori della tassazione
Statuto del Contribuente
trasformazione delle società
tassazione: ordinaria, sostitutiva, separata
Irpef
Redditi d’impresa
Redditi fondiari
Redditi da lavoro dipendente
l'Iva (operazioni esenti, non imoponibili..ecc)
i soggetti obbligati alla dichiarazione
le circolari e le risoluzioni all'interno della AE
accertamenti induttivi e contabili
prova e motivazione dell'atto tributario
le commissioni tributarie
accantonamenti ammortamenti
Accertamento con studi settore
accertamento parziale e generale
Conciliazione giudiziale
Interpello antielusivo E disapplicazione di norme antielusive
Irpef: oneri deducibili
Parti nel contenzioso, assistenza rappresentanza
Principi ispiratori della tassazione
Statuto del Contribuente
trasformazione delle società
tassazione: ordinaria, sostitutiva, separata
oneri deducibili, detrazioni;
differenza tassa-imposta;
generalità del tributo; uguaglianza del carico fiscale; capacità
contributiva; principio di proggressività; fonti del diritto tributario;
efficacia della legge tributaria nello spazio; la ritenuta.
soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi
redditi d'impresa: accertamento analitico e induttivo
regimi contabili ai fini delle imposte dirette
IVA: operazioni non imponibili, esenti, escluse
circolari e risoluzioni dell'amministrazione finanziaria: efficacia interna ed esterna
no tax area
oneri deducibili
prova e motivazione dell'atto tributario
interpello
giudizio di ottemperanza
IRES
scritture contabili dell'esercente arti e professioni
componenti positivi del reddito d’impresa
redditi di lavoro dipendente e assimilati
la territorialità
IRPEF: oneri deducibili e detraibili e loro funzione (chi favoriscono?)
imposta sulle successioni e donazioni
IVA
accertamento
sistema sanzionatorio dopo la riforma (da cumulo materiale a cumulo giuridico)
IVA: presupposto territoriale
presupposti dell’IVA
IRAP: presupposti, base imponibile e soggetti passivi
interpretazione della norma tributaria, in particolare quella estensiva
principi costituzionali: art. 23, 53, 75, 81 della Costituzione
criteri per l’accertamento
prova e motivazione dell’atto tributario
regolamenti, decreti ministeriali, decreti direttoriali
scritture contabili degli esercenti arti e professioni
IRPEF: crediti d’imposta e ritenute
tassazione separata
redditi d’impresa e valutazione rimanenze
redditi fondiari
la progressività del sistema tributario
oneri detribili;
autotutela nel diritto tributario
redditi d'impresa
la legge finanziaria
concetto di reddito nel diritto tributario
imposta di successione e donazione
il sistema delle sanzioni amministrativo-tributarie
IVA
presupposti territoriali dell'IVA
presupposti dell'IVA
IRAP
procedimento del contenzioso tributario
principi costituzionali del diritto tributario
Criteri dell'accertamento tributario
il sostituto d'imposta ed il responsabile d'imposta
efficacia nel tempo della norma tributaria e sua ultra-attività
costituzione delle società
enti pubblici non economici ed Agenzia delle Entrate
efficacia della norma tributaria nello spazio e soggetti passivi
statuto del contribuente
risoluzioni e circolari in Agenzia delle Entrate
interpretazione della norma tributaria: in particolare l'esegesi
estensiva
autotassazione ed acconto IRPEF
sospensive presso la commissione tributaria
I regimi di contabilità semplificata qual è quello relativo alle nuove attività produttive?
I redditi da capitale
I redditi da lavoro dipendente e assimilati
Presupposti dell’IRES
I redditi da impresa quando vengono tassati per cassa, quando per competenza
I redditi da lavoro autonomo
Imposta fissa, proporzionale e progressiva
Classificazione delle imposte e differenze tra imposte reali e personali
L’impresa dal punto di vista fiscale
IRPEF e criterio di imposizione progressiva
I presupposti di fatto dell’imposta con riferimento alle varie tipologie di reddito
La dichiarazione IVA
No tax area e clausole di salvaguardia
elusione e evasione
le commissioni tributarie
criteri dell'accertamento
tassazione separata
irpeg (ritenute)
reddito impresa e rimanenze
<font color="red">
PENALE</font>
Delitti e contravvenzioni
Colpa e dolo
Imputabilità
Elemento oggettivo del reato
Reato tentato
Delitti e contravvenzioni
Effetti della legge penale nel tempo
stato di necessità
la responsabilità oggettiva
Cause di esclusione della imputabilità
Reati omissivi
Tendenza a delinquere
Stato di necessità
Elementi del reato
reato di danno
elementi reato
reati propri
Riserva di legge in materia Penale
Tendenza a delinquere
Stato di necessità
Elementi del reato
elementi reato
reati propri
reato di danno
Riserva di legge in materia Penale
Associazione per delinquere
Colpa e dolo
Cause di esclusione della imputabilità
Concorso di colpa
Concussione e corruzione
Delitti e contravvenzioni
Elemento oggettivo del reato(elementi del reato)
Effetti della legge penale nel tempo
Imputabilità (più volte)
Legge penale nel tempo e nello spazio
Misure di sicurezza
Reato tentato
Responsabilità oggettiva
Reati omissivi propri e impropri
Reato insussistente
Reato putativo
Stato di necessità
reato di danno
elementi reato
reati propri
Riserva di legge in materia Penale
Reati omissivi propri e impropri
Reato insussistente
peculato
imputabilità
Reati di danno e reati di pericolo elementi del reato
rifiuto di atti di ufficio
peculato
imputabilita'
Reati di danno e reati di pericolo elementi del reato
rifiuto di atti di ufficio.
Riserva di legge in materia Penale
cause di non punibilità
ignoranza ed errore nel diritto penale
Elemento psicologico nel reato
le pene principali ed accessorie
riserva di legge nel diritto penale
il dolo
cause di esclusione della punibilità
principio di tassatività della legge penale
dolo;
cause di estinzione del reato;
cause di giustificazione;
riserva di legge;
distinzione delitti-contravvenzioni
pubblico ufficiale e incaricato pubblico servizio
il dolo
cause di estinzione del reato
scriminanti,
cause di esclusione della punibilità
vizio di mente
il principio di tassatività della norma penale
Differenze tra misure di sicurezza e pena
IL reato preterintenzionale
cause di non punibilità
<font color="red">
CIVILE-COMMERCIALE</font>
Capacità di agire e giuridica
Prescrizione e decadenza
Società semplice
Spa
la tutela del possesso;
i modi di estinzione delle obbligazioni;
la fusione;
Prescrizione e decadenza
Contratto a persona da nominare
le obbligazioni
l'inadempimento e resp.patrimoniale
il contratto (elementi essenziali)
differenze tra società collegate e controllate
Le variazioni del capitale sociale
usufrutto
Concorrenza sleale
la disciplina dei contratti in corso di esecuzione nella procedura fallimentare
autonomia patrimoniale società di capitale
società di persona
Società di servizi
Operazioni sul capitale sociale variazioni straordinarie
diritti reali
Società semplice
Spa
snc
Capacità di agire e giuridica
la tutela del possesso;
i modi di estinzione delle obbligazioni;
la fusione;
concorrenza sleale
le assemblee
Le variazioni del capitale sociale
usufrutto
la disciplina dei contratti in corso di esecuzione nel fallimento
le obbligazioni
il contratto (elementi essenziali)
differenze tra società collegate e controllate
Contratto a persona da nominare
autonomia patrimoniale società di capitale
società di persona
diritti reali
l'inadempimento e resp.patrimoniale
snc
le assemblee
concorrenza sleale
Le variazioni del capitale sociale
usufrutto
la disciplina dei contratti in corso di esecuzione nel fallimento
Contratto estimatorio
Mandato
Assenza, scomparsa, morte presunta
le assemblee
Contratto a persona da nominare
le obbligazioni
l'inadempimento e resp.patrimoniale
differenze tra società collegate e controllate
autonomia patrimoniale società di capitale
società di persona
diritti reali
snc
Capacità di agire e giuridica
Società semplice
Spa
Prescrizione e decadenza
il contratto (elementi essenziali)
la tutela del possesso;
i modi di estinzione delle obbligazioni;
la fusione;
Amministrazione nelle società
Associazione in partecipazione
Bilancio consolidato
Cessione del credito e factoring
Contratto di leasing
Crediti e debiti dell’azienda ceduta
Comunione
Costituzione d’azienda
Diritti reali (più volte)
Doveri e poteri del collegio sindacale
Modi di estinzione di una obbligazione diversi dall'adempimento
Prescrizione e decadenza
Invalidità (più volte)
Impresa familiare (più volte)
Società in accomandita semplice
Società di servizi
L’imprenditore
Obbligazioni
Operazioni sul capitale sociale variazioni straordinarie
Libri sociali
Imprese familiari
Proposta ed accettazione contrattuale
Obbligazioni nascenti da atti unilaterali
Obbligazione e prestazione
Leasing
Società di capitali
Società in accomandita semplice
Revoca del testamento
Vendita, contratto preliminare
Trasformazione delle società
Diritti reali
Modi di estinzione dell'obbligazione
Prescrizione e decadenza
Invalidità
Impresa familiare
Società in accomandita semplice
Cessione del credito e factoring
Contratto di leasing
L’imprenditore
L’amministrazione nelle società
Crediti dell’azienda ceduta
Le obbligazioni
Le operazioni sul capitale sociale variazioni straordinarie
Diritti Reali
Libri sociali
Imprese familiari
obbligazione e prestazione
la comunione
proposta ed accettazione contrattuale
obbligazioni nascenti da atti unilaterali
associazione in partecipazione
modi di estinzione di una obbligazione diversi dall'adempimento
il leasing
società in accomandita semplice
revoca del testamento
Vendita, contratto preliminare
Trasformazione delle società
variazioni del capitale sociale
nullità delle spa
Imprenditore commerciale
Contratto estimatorio
Mandato
Assenza, scomparsa, morte presunta
variazioni del capitale sociale
nullità delle spa
Imprenditore commerciale
Capacità di agire e giuridica
Società semplice
Spa
le obbligazioni
l'inadempimento e responsabilità patrimoniale
il contratto (elementi essenziali)
la responsabilità degli amministratori nelle società per azioni
Prescrizione e decadenza
capacità giuridica e capacità d'agire;
impresa familiare;
diritti reali diversi dalla proprietà;
prescrizione e decadenza;
modi di acquisto della proprietà
usucapione;
elementi dell'obbligazione;
inadempimento;
elementi essenziali del contratto
elementi essenziali del contratto
successione legittima e testamentaria
principi generali in materia di successione
inadempimento obbligazione e responsabilità patrimoniale
elementi dell'obbligazione
società semplice e società in nome collettivo
Spa: costituzione
partecipazioni qualificate (se un reddito è tassabile solo in Francia ma non in Italia?)
la capacità di agire
prescrizione e decadenza
capitale di costituzione dell’azienda
negozio giuridico
modi di acquisto della proprietà
associazioni e fondazioni
domicilio, residenza, dimora
imprenditore
classificazione dei beni (mobili/immobili, fungibili/infungibili, divisibili/indivisibili)
presunzioni
costituzione della SpA
diritti reali di godimento
azienda
spa;
società di fatto;
società semplice
elementi essenziali ed accidentali del negozio giuridico
capitale di costituzione delle aziende
associazioni e fondazioni
domicilio, residenza e dimora
Classificazioni di beni: mobili ed immobili, fungibili e non, etc.
l'imprenditore
le presunzioni
invalidità del negozio giuridico
cause di scioglimento delle società e modifiche dell'atto costitutivo
regime patrimoniale dei coniugi e fondo patrimoniale
Il capitale sociale
Elementi accidentali del contratto: condizione, termine e modo
I mezzi di prova prove documentali, presunzioni ..
Cause di prelazione, pegno e ipoteca + forme di garanzia personale: fideiussione, avallo
la responsabilità degli amministratori nelle società per azioni
presunzioni
diritti reali di godimento
<font color="red">AMMINISTRATIVO</font>
Atti di alta amministrazione
Consiglio di stato
Diritti soggettivi e gli interessi legittimi (Diritti soggettivi)
Diritto di accesso
Discrezionalità tecnica amministrativa
Leggi formali e sostanziali
Procedimento amministrativo (fasi)L 241/90
Provvedimenti amministrativi
Ricorsi amministrativi
Regolamenti governativi
I ricorsi amministrativi
Diritti soggettivi e gli interessi legittimi
I regolamenti governativi
Le fasi del procedimento amministrativo
Diritti soggettivi
Atti di alta amministrazione
la 241/90 e il procedimento amministrativo
il responsabile del procedimento
il diritto di accesso
Responsabile del procedimento
Regolamenti (e differenze con atti amministrativi)
Vizi dell’atto amministrativo
Tutela giurisdizionale e amministrativa
Finanziamento delle attività della P.A.
la sanatoria degli atti viziati
potere di ispezione P.A.
autotutela P.A.
atto inesistente
I beni pubblici
il procedimento amministrativo;
il procedimento amministrativo;
il responsabile del procedimento;
il debito pubblico;
I ricorsi amministrativi
entrate pubbliche
l'autotutela
Ricorso straordinario al capo dello Stato
i regolamenti
conflitti di competenza,
la sanatoria degli atti viziati
potere di ispezione P.A.
autotutela P.A.
Finanziamento delle attività della P.A.
le circolari e le risoluzioni all'interno della AE
atto inesistente
Giudice Ordinario atto - amministrativo
il procedimento amministrativo;
il procedimento amministrativo;
il responsabile del procedimento;
I beni pubblici
i regolamenti
Ricorso straordinario al capo dello Stato
Giudice Ordinario atto - amministrativo
I ricorsi amministrativi
il procedimento amministrativo;
il responsabile del procedimento
Finanziamento delle attività della P.A.
potere di ispezione P.A.
la sanatoria degli atti viziati (amministartivo)
atto inesistente
I beni pubblici
diritti e doveri del dipendente
il procedimento amministrativo
Giudice Ordinario atto - amministrativo
I ricorsi amministrativi
Ricorso straordinario al capo dello Stato
i regolamenti
conflitti di competenza
enti pubblici tipi e classificazioni
provvedimenti definizioni caratteri e classificazione
risarcibilità interesse legittimo
autorizzazioni e concessioni
enti pubblici tipi e classificazioni
provvedimenti definitivi caratteri e classificazioni
risarcibilità interesse legittimo
autorizzazioni e concessioni
I beni pubblici
la sanatoria degli atti viziati
circolari amministrative
sanatoria dell'atto amministrativo viziato
pubblico impiego
procedimento amministrativo
TAR e Consiglio di Stato
vizi di merito e di legittimità dell’atto amministrativo
atto: elementi, nullità, annullabilità
revoca dell’atto amministrativo
interesse legittimo;
sanatoria dell'atto amministrativo
procedimento amministrativo
TAR e CdS
vizi di merito e di legittimità dell'atto amministrativo
giurisdizione ordinaria nel diritto amministrativo
Evoluzione della PA nel tempo
Esercizio del potere amministrativo: controllo di legittimità
circolari amministrative
tar e consiglio di stato
prova e motivazione atti
vizi di merito e di legittimità
<font color="red">STATISTICA</font>
Legge dei grandi numeri
la ponderazione (statistica) terribile, infatti chi ha risposto a preso 28
Quando e perchè si estrae un campione?
Programmazione statistica (reperimento dati)
legge dei grandi numeri
la variabilità statistica
la variabilità statistica
Indici demografici;
Fattori che incidono sul valore della moneta
Caratteri variabili e mutabili
l'indagine statistica
moda, mediana e media
la ponderazione
Quando e perchè si estrae un campione?
Legge dei grandi numeri
Programmazione statistica (reperimento dati
legge dei grandi numeri
la variabilità statistica
la variabilità statistica
Caratteri variabili e mutabili
Indici demografici;
Questionari
Le variabili causali
la mutabilità e la variabilità
le medie
Correzione degli errori statistici
moda, mediana e media
l'indagine statistica
legge dei grandi numeri
Legge dei grandi numeri
Programmazione statistica (reperimento dati)
la variabilità statistica
la variabilità statistica
Indici demografici;
Caratteri variabili e mutabili
gli organi di staff
moda, mediana e media
Questionari
Le variabili causali
la mutabilità e la variabilità
le medie
Correzione degli errori statistici
Questionari
Correzione degli errori statistici
qualcosa sulle probabilità
descrittiva e inferenziale
frequenze assolute e relative
le serie statistiche
descrittiva e inferenziale
frequenze assolute e relative
le serie statistiche
la ponderazione
Programmazione statistica (reperimento dati)
Quando e perchè si estrae un campione?
l'indagine statistica
i campioni;
le 5 fasi dell'analisi statistica;
frequenzaassoluta e relativa.
cos'è la ponderazione?
teoria della probabilità
quando e perchè si sorteggia il campione
censimenti
reperimento dei dati e campionamento
programmazione dell’indagine statistica
grafici
fasi dell’indagine statistica
valori medi
i grafici statistici
Elaborazione dei dati e correzione degli errori
Le indagini campionarie
La rilevazione statistica
valori medi (statistica
<font color="red">SCIENZE DELLE FINANZE</font>
le spese e le entrate pubbliche (finanza)
Il transfer pricing
gli effetti dell'inflazione;
le spese e le entrate pubbliche
Spesa pubblica
Spesa pubblica
fasi della spesa pubblica
lifo fifo
il debito pubblico;
gli effetti dell'inflazione;
fasi della spesa pubblica
le spese e le entrate pubbliche (finanza)
Spesa pubblica
il debito pubblico;
gli effetti dell'inflazione
fasi della spesa pubblica
Spesa corrente e avanzo primario
Documento di programmazione economica
Motivi dell'intervento dello Stato nell'economia
finanziamento dell'attività pubblica
la capacità contributiva
la traslazione delle imposte
destinazione economica delle spese
Bilancio dello stato
il principio del beneficio
reddito entrata
Spese pubbliche e finanziamento con disavanzo
I servizi pubblici
entrate dello stato
Motivi dell'intervento dello Stato nell'economia
finanziamento dell'attività pubblica
la traslazione delle imposte
destinazione economica delle spese
il principio del beneficio
reddito entrata
Spese pubbliche e finanziamento con disavanzo
I servizi pubblici
La teoria di Barone
entrate pubbliche
Finanziamento delle attività della P.A.
funzione della spesa pubblica nella teoria keynesiana
entrate pubbliche
Finanziamento delle attività della P.A.
funz della spesa pubblica nella teoria keynesiana
Neutralità d'imposta, intervento funzionale e Keynes
le spese e le entrate pubbliche
perchè l'intervento dello stato
elusione e evasione
bilancio dello stato
classificazione entrate e spese dello Stato
entrate pubbliche: nozioni e classificazioni
attività finanziaria pubblica: nozione ed elementi essenziali
beni pubblici e bisogni (divisibili e indivisibili)
la spesa pubblica e l’avanzo primario
spesa pubblica
debito pubblico (conseguenze)
finanza neutrale, funzionale e sociale
teoria della capacità contributiva
cause apparenti e reali dell’espansione della spesa pubblica
spesa pubblica
evasione ed elusione delle imposte
conseguenze del debito pubblico
obbiettivi della finanza pubblica
evasione fiscale
funzioni della finanza pubblica
finanza neutrale e finanza funzionale
Servizi e bisogni pubblici prezzo pubblico
L’attività finanziaria dello Stato
Le teorie dell’organizzazione aziendale del XX secolo: la scuola motivazionalista
Classificazione delle entrate e spese dello Stato
perchè l'intervento dello stato?
Neutralità d'imposta, intervento funzionale e Keynes
funzioni della finanza pubblica
<font color="red">CONTABILITA’ AZIENDALE</font>
insussistenze (aspetto fiscale)
plusvalenze
plusvalenze e minusvalenze da partecipazione
ratei attivi e passivi
insussistenze
costo industriale
plusvalenze
indicatori di struttura delle attività di un'azienda
Plusvalenze e minusvalenze
ammortamento
I costi e i ricavi
Principi di redazione del bilancio
La classificazione dei ricavi in ragione della loro natura
I ricavi della gestione tipica
Indicatori di struttura delle attività di un'azienda
Valutazione delle operazioni economiche
Disinquinamento fiscale
plusvalenze e minusvalenze da partecipazione
indicatori di struttura delle attività di un'azienda
ratei attivi e passivi
ammortamento
Bilancio d'esercizio
I costi e i ricavi
lifo fifo
Bilancio d'esercizio
ammortamento
lifo fifo
plusvalenze
indicatori di struttura delle attività di un'azienda
ratei attivi e passivi
costo industriale
la deduzione dell'ammortamento;
Plusvalenze e minusvalenze
I costi e i ricavi
plusvalenze e minusvalenze da partecipazione
Residui
Ratei passivi ed attivi
i ricavi
la nota integrativa
Principi contabili
Costi incrementativi
Scritture di assestamento
Costi e ricavi della gestione straordinaria
Perdita su crediti
Sopravvenienze attive e passive
Conti d’ordine
Contabilità di magazzino
Scritture di completamento
i ricavi
la nota integrativa
Principi contabili
Costi incrementativi
Scritture di assestamento
Costi e ricavi della gestione straordinaria
Perdita su crediti
Sopravvenienze attive e passive
Conti d’ordine
ammortamento quota
Ratei concetti tipi valutazioni in bilancio
ammortamento quota
Ratei concetti tip valutaz in bilancio
bilancio di esercizio
patrimonio netto
immobilizzazioni materiali (ammortamento ordinario e accelerato)
fondi rischi e oneri
libri contabili e sociali obbligatori
rimanenze di magazzino e criteri di valutazione
immobilizzazione
ammortamento ed ammortamento accelerato
immobilizzazioni materiali
i fondi di rischio ed oneri
conti numerari ed economici
Attività e passività dell’azienda
rimanenze
<font color="red">ORGANIZZAZIONE AZIENDALE</font>
analisi costi e benefici
analisi costi e benefici
gli organi di staff
Tecniche di programmazione
Costo del lavoro
Benchmarking;
costo industriale
analisi costi e benefici
ISO/9000
Benchmarking;
Tecniche di programmazione
gli organi di staff
struttura organizzativa
ISO/9000
Il transfer pricing
Benchmarking
analisi costi e benefici
Fattori che incidono sul valore della moneta
ISO/9000
Definizione di Budget
Teorie classiche di Taylor e Weber
Organizzazione per processi
Costo del lavoro
Definizione di Budget
Teorie classiche di Tayor e Weber
Organizzazione per processi
distinzione costi in relazione al volume di produzione
organigramma nozione tipologia e limiti
struttura di linea e staff
distinzione costi in relazione al volume di produzione
organigramma nozione tipologia e limiti
struttura di linea e staf
formazione del personale
formazione del personale (gestione risorse umane)
modalità di risolvere i problemi (problem solving)
organizzazione burocratica secondo Weber
attività del manager (teoria di Fayol)
norme iso
scuola delle relazioni umane;
Fayol;
Taylor;
giochi di ruolo e modi di risoluzione dei problemi
Cosa si intende per organizzazione delle aziende orizzontale, verticale
Pianificazione e controllo di gestione
Il concetto di qualità
La scuola delle relazioni umane
formazione del personale (gestione risorse umane)
modalità di risolvere i problemi (problem solving)
iso 9000
In grassetto le domande uscite in Piemonte, sono tutte le domande uscite sul forum sino ad oggi, volutamente ripetute per evidenziare la ripetitività della domanda e la maggior probabilità di uscita!
<font color="red">TRIBUTARIO</font>
accertamenti induttivi e contabili
prova e motivazione dell'atto tributario
tassazione onlus (di tributario 2 righe!!!)
tasse
redditi diversi
Accertamento formale (domanda sarda)
agenzia delle entrate
Avviso di accertamento:notifica e motivazione
Autotutela dell’amministrazione finanziaria
Addizionale Irpef
Capacità contributiva (nell’ambito dei principi costituzionali)
accertamento mediante l'uso degli studi di settore
imposte tasse e contributi
motivazione dell'attività di accertamento
Accertamento totale e parziale
Ammortamenti (dal punto di vista fiscale)
Agevolazioni tributarie (come il legislatore utilizza la leva tributaria)
Avviso d’accertamento
Adempimento coatto della prestazione tributaria
adempimenti ai fini iva da parte di un fornitore
diritti e doveri del dipendente
pressione fiscale, tributaria e contributiva
adempimenti ai fini iva da parte di un fornitore
imposte tasse e contributi
motivazione dell'attività di accertamento
adempimento spontaneo delle imposte sui redditi
modello 760
bancarotta fraudolenta
responsabile iva
i modi di estinzione dell'obbligazione tributaria;
l'accertamento;
l'imposta di registro;
le cartelle di pagamento e il ricorso;
adempimenti ai fini iva da parte di un fornitore
pressione fiscale, tributaria e contributiva
accertamento mediande l'uso degli studi di settore
imposte tasse e contributi
motivazione dell'attività di accertamento
adempimento spontaneo delle imposte sui redditi
adempimento spontaneo delle imposte sui redditi
adempimento spontaneo delle imposte sui redditi
bancarotta fraudolenta
responsabile iva
i modi di estinzione dell'obbligazione tributaria;
l'accertamento;
la deduzione dell'ammortamento;
l'imposta di registro;
le cartelle di pagamento e il ricorso;
bancarotta fraudolenta
responsabile iva
i modi di estinzione dell'obbligazione tributaria;
l'accertamento;
la deduzione dell'ammortamento;
Bilancio UE e suo finanziamento
Strumenti deflattori del contenzioso (accertamento con adesione etc..)
Componenti positivi e negativi di reddito: costi e ricavi
Concetto di valore e prezzo nelle imposte dirette, di registro e del valore aggiunto
Convenzione internazionale
Controllo della dichiarazione
Codice fiscale
Cos’è il contributo
Condono fiscale
Elusione (disposizioni antielusive)
Elementi positivi del reddito d’impresa
Elementi dell’imposta
Effetti della dichiarazione di incostituzionalità in campo tributario
Fiscalizzazione oneri sociali
Garante del contribuente
Giurisdizione tributaria
Condono fiscale
Regime del margine IVA e Fiscalizzazione oneri sociali
Redditi d'impresa in forma associata
Violazioni meramente formali
Tassatività
Contenzioso tributario
conseguenze fiscali lavoro in nero
dichiarazione integrativa
termine di presentazione delle dichiarazioni
differenza tra ritenute d'acconto e d'imposta
l'imposta di registro
diritti e doveri del dipendente
pressione fiscale, tributaria e contributiva
accertamento mediante l'uso degli studi di settore
l’autotutela
Disinquinamento fiscale
entrate pubbliche
principi del sistema tributario
capacità contributiva
responsabile d'imposta
imposte tasse e contributi
motivazione dell'attività di accertamento
insussistenze (aspetto fiscale)
Redditi d’impresa
Redditi fondiari
Redditi da lavoro dipendente
Irpef
Irpef
conseguenze fiscali lavoro in nero
pressione fiscale, tributaria e contributiva
accertamento mediande l'uso degli studi di settore
IVA, presupposti applicativi (uscita più volte)
IVA, presupposti applicativi (uscita più volte)
Imposta di registro (uscita tre volte)
Imposte dirette sulle società
Redditi d'impresa in forma associata
Componenti positivi e negativi di reddito: costi e ricavi
Ruolo e cartella di pagamento
Redditi fondiari (molto gettonati)
Valutazione delle rimanenze
Interpello ordinario
Articolazione delle agenzie fiscali (gettonata)
Imposte, tasse e contributi
Plusvalenze e minusvalenze
Capacità contributiva
Imposta di registro
L’accertamento sulla base delle scritture contabili
Studi di settore
Tassazione dei dividendi
Prescrizione e decadenza
IRES
Reddito d’impresa, i beni strumentali
Trattamento fiscale delle perdite
La notifica dell’avviso di accertamento
Iscrizione a ruolo
I versamenti diretti
Gli elementi positivi del reddito d’impresa
Redditi fondiari reddito dominicale e agrario
Statuto del contribuente
Interpello
Ravvedimento operoso
Sostituto d'imposta
Accertamento parziale
Accertamento con adesione
Rimborsi delle imposte dirette
concetto di valore e prezzo nelle imposte dirette, di registro e del valore aggiunto
i reati tributari
le disposizioni antielusive
agenzia delle entrate
reddito di lavoro autonomo
il codice fiscale
l'ispezione documentale
Accertamento con adesione
Regime di contabilità ordinaria
Tassa e imposta
Responsabile d’imposta
Accertamento induttivo
Elusione
IRAP
Riforma fiscale in relazione redditi d’impresa
D.Lgs 74/00 di riforma reati tributari
Poteri degli uffici per adempiere ai loro compiti ( accessi, ispezioni, verifiche)
Interpello, (generale e speciali es: interpello internazional (ruling) interpello su norme antielusive)
l'imposta di registro;
le cartelle di pagamento e il ricorso;
Meccanismo d’irrilevanza
modello 760
l'interpello
imposta di registro
Tassazione dei dividendi,
conflitti di competenza
Plusvalenze e minusvalenze
Prescrizione e decadenza
Presunzioni
Poteri degli uffici per adempiere ai loro compiti ( accessi, ispezioni, verifiche)
Perdita su crediti
Redditi d'impresa in forma associata
Ruolo e cartella di pagamento
Redditi fondiari (molto gettonati)
Reddito d’impresa, i beni strumentali
Redditi fondiari
Reddito dominicale e agrario
Reati tributari
Reddito di lavoro autonomo
Ravvedimento operoso
Rimborsi delle imposte dirette
Regime di contabilità ordinaria (regimi contabili in gen)
Responsabile d’imposta
Riforma fiscale in relazione redditi d’impresa
Riserva di legge
Reddito fiscale?
Registri obbligatori Iva
Redditi da lavoro autonomo
Regime dei dividendi
Ruolo
Registri imprese
Presupposti impositivi dell'IVA
Presupposti impositivi dell'IVA
dichiarazione integrativa
termine di presentazione delle dichiarazioni
l'interpello
imposta di registro
Tassazione dei dividendi,
entrate pubbliche
principi del sistema tributario
l'autotutela
responsabile d'imposta
capacità contributiva
le circolari e le risoluzioni all'interno della AE
accertamenti induttivi e contabili
prova e motivazione dell'atto tributario
Presupposti impositivi dell'IVA
dichiarazione integrativa
termine di presentazione delle dichiarazioni
imposta di registro
Tassazione dei dividendi,
l'interpello
principi del sistema tributario
Redditi a tassazione separata
Rimborso d’imposta e compensazione
Regime super semplificato
Redditi diversi
Studi di settore
Statuto del contribuente
Sostituto d'imposta
Tassazione dei dividendi
Trattamento fiscale delle perdite
Termini per l’amministrazione finanziaria per riscossioni e accertamenti
Redditi d’impresa
Redditi fondiari
Redditi da lavoro dipendente
Accertamento con adesione (contenuto atto di accert con adesione)(gettonata)
Articolazione delle agenzie fiscali (gettonata)
Accertamento sulla base delle scritture contabili
Accertamento parziale(sardegna)
Accertamento induttivo
Accertamento analitico
Accertamento sintetico
Redditi di capitale
Differenza fra rendite perpetue e di capitale
Accertamento generale e parziale
Il principio della trasparenza (Soggetti IRES)
Conseguenze fiscali del lavoro dipendente in nero
Principi di redazione del bilancio
La classificazione dei ricavi in ragione della loro natura
I ricavi della gestione tipica
Indicatori di struttura delle attività di un'azienda
Valutazione delle operazioni economiche
l'Iva (operazioni esenti, non imoponibili..ecc)
i soggetti obbligati alla dichiarazione
Redditi di capitale
Differenza fra rendite perpetue e di capitale
Accertamento generale e parziale
Il principio della trasparenza (Soggetti IRES)
Conseguenze fiscali del lavoro dipendente in nero
l'Iva (operazioni esenti, non imoponibili..ecc)
i soggetti obbligati alla dichiarazione
Redditi di capitale
Differenza fra rendite perpetue e di capitale
Accertamento generale e parziale
Il principio della trasparenza (Soggetti IRES)
Conseguenze fiscali del lavoro dipendente in nero
Principi di redazione del bilancio
La classificazione dei ricavi in ragione della loro natura
I ricavi della gestione tipica
Indicatori di struttura delle attività di un'azienda
Valutazione delle operazioni economiche
Disinquinamento fiscale
l'Iva (operazioni esenti, non imoponibili..ecc)
accertamenti induttivi e contabili
redditi di fabbricati
redditi di fabbricati
responsabile d'imposta
struttura organizzativa
capacità contributiva
Tassatività
Tassa e imposta
tasse
redditi diversi
autotutela P.A.
tasse
redditi diversi
tassazione onlus (di tributario 2 righe!!!)
Redditi d’impresa
Redditi fondiari
Redditi da lavoro dipendente
modello 760
Tendenza a delinquere
Stato di necessità
Elementi del reato
i soggetti obbligati alla dichiarazione
prova e motivazione dell'atto tributario
Termini per la notifica accertamento Iva , presupposti iva nel regime intracomunitario
Imposta di registro (uscita tre volte)
Imposte dirette sulle società
Interpello ordinario
Imposte, tasse e contributi
Imposta di registro
IRES
Iscrizione a ruolo
IRAP
Interpello(generale e speciali es: interpello international (ruling) interpello su norme antielusive)
ICI
Imposte sugli immobili
Irretroattività (legge tributaria)
Ispezione documentale
Incostituzionalità in campo tributario
Imposta di bollo fissa e proporzionale
Transfer pricing
Tutela giurisdizionale e amministrativa
Utili prodotti in forma associata
Valutazione delle rimanenze
Versamenti diretti
Violazioni meramente formali
Irpef
conseguenze fiscali lavoro in nero
adempimenti ai fini iva da parte di un fornitore
accantonamenti ammortamenti
Accertamento con studi settore
accertamento parziale e generale
Conciliazione giudiziale
Interpello antielusivo disapplicazione di norme antielusive
Irpef: oneri deducibili
Parti nel contenzioso, assistenza rappresentanza
Principi ispiratori della tassazione
Statuto del Contribuente
trasformazione delle società
tassazione: ordinaria, sostitutiva, separata
Irpef
Redditi d’impresa
Redditi fondiari
Redditi da lavoro dipendente
l'Iva (operazioni esenti, non imoponibili..ecc)
i soggetti obbligati alla dichiarazione
le circolari e le risoluzioni all'interno della AE
accertamenti induttivi e contabili
prova e motivazione dell'atto tributario
le commissioni tributarie
accantonamenti ammortamenti
Accertamento con studi settore
accertamento parziale e generale
Conciliazione giudiziale
Interpello antielusivo E disapplicazione di norme antielusive
Irpef: oneri deducibili
Parti nel contenzioso, assistenza rappresentanza
Principi ispiratori della tassazione
Statuto del Contribuente
trasformazione delle società
tassazione: ordinaria, sostitutiva, separata
oneri deducibili, detrazioni;
differenza tassa-imposta;
generalità del tributo; uguaglianza del carico fiscale; capacità
contributiva; principio di proggressività; fonti del diritto tributario;
efficacia della legge tributaria nello spazio; la ritenuta.
soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi
redditi d'impresa: accertamento analitico e induttivo
regimi contabili ai fini delle imposte dirette
IVA: operazioni non imponibili, esenti, escluse
circolari e risoluzioni dell'amministrazione finanziaria: efficacia interna ed esterna
no tax area
oneri deducibili
prova e motivazione dell'atto tributario
interpello
giudizio di ottemperanza
IRES
scritture contabili dell'esercente arti e professioni
componenti positivi del reddito d’impresa
redditi di lavoro dipendente e assimilati
la territorialità
IRPEF: oneri deducibili e detraibili e loro funzione (chi favoriscono?)
imposta sulle successioni e donazioni
IVA
accertamento
sistema sanzionatorio dopo la riforma (da cumulo materiale a cumulo giuridico)
IVA: presupposto territoriale
presupposti dell’IVA
IRAP: presupposti, base imponibile e soggetti passivi
interpretazione della norma tributaria, in particolare quella estensiva
principi costituzionali: art. 23, 53, 75, 81 della Costituzione
criteri per l’accertamento
prova e motivazione dell’atto tributario
regolamenti, decreti ministeriali, decreti direttoriali
scritture contabili degli esercenti arti e professioni
IRPEF: crediti d’imposta e ritenute
tassazione separata
redditi d’impresa e valutazione rimanenze
redditi fondiari
la progressività del sistema tributario
oneri detribili;
autotutela nel diritto tributario
redditi d'impresa
la legge finanziaria
concetto di reddito nel diritto tributario
imposta di successione e donazione
il sistema delle sanzioni amministrativo-tributarie
IVA
presupposti territoriali dell'IVA
presupposti dell'IVA
IRAP
procedimento del contenzioso tributario
principi costituzionali del diritto tributario
Criteri dell'accertamento tributario
il sostituto d'imposta ed il responsabile d'imposta
efficacia nel tempo della norma tributaria e sua ultra-attività
costituzione delle società
enti pubblici non economici ed Agenzia delle Entrate
efficacia della norma tributaria nello spazio e soggetti passivi
statuto del contribuente
risoluzioni e circolari in Agenzia delle Entrate
interpretazione della norma tributaria: in particolare l'esegesi
estensiva
autotassazione ed acconto IRPEF
sospensive presso la commissione tributaria
I regimi di contabilità semplificata qual è quello relativo alle nuove attività produttive?
I redditi da capitale
I redditi da lavoro dipendente e assimilati
Presupposti dell’IRES
I redditi da impresa quando vengono tassati per cassa, quando per competenza
I redditi da lavoro autonomo
Imposta fissa, proporzionale e progressiva
Classificazione delle imposte e differenze tra imposte reali e personali
L’impresa dal punto di vista fiscale
IRPEF e criterio di imposizione progressiva
I presupposti di fatto dell’imposta con riferimento alle varie tipologie di reddito
La dichiarazione IVA
No tax area e clausole di salvaguardia
elusione e evasione
le commissioni tributarie
criteri dell'accertamento
tassazione separata
irpeg (ritenute)
reddito impresa e rimanenze
<font color="red">
PENALE</font>
Delitti e contravvenzioni
Colpa e dolo
Imputabilità
Elemento oggettivo del reato
Reato tentato
Delitti e contravvenzioni
Effetti della legge penale nel tempo
stato di necessità
la responsabilità oggettiva
Cause di esclusione della imputabilità
Reati omissivi
Tendenza a delinquere
Stato di necessità
Elementi del reato
reato di danno
elementi reato
reati propri
Riserva di legge in materia Penale
Tendenza a delinquere
Stato di necessità
Elementi del reato
elementi reato
reati propri
reato di danno
Riserva di legge in materia Penale
Associazione per delinquere
Colpa e dolo
Cause di esclusione della imputabilità
Concorso di colpa
Concussione e corruzione
Delitti e contravvenzioni
Elemento oggettivo del reato(elementi del reato)
Effetti della legge penale nel tempo
Imputabilità (più volte)
Legge penale nel tempo e nello spazio
Misure di sicurezza
Reato tentato
Responsabilità oggettiva
Reati omissivi propri e impropri
Reato insussistente
Reato putativo
Stato di necessità
reato di danno
elementi reato
reati propri
Riserva di legge in materia Penale
Reati omissivi propri e impropri
Reato insussistente
peculato
imputabilità
Reati di danno e reati di pericolo elementi del reato
rifiuto di atti di ufficio
peculato
imputabilita'
Reati di danno e reati di pericolo elementi del reato
rifiuto di atti di ufficio.
Riserva di legge in materia Penale
cause di non punibilità
ignoranza ed errore nel diritto penale
Elemento psicologico nel reato
le pene principali ed accessorie
riserva di legge nel diritto penale
il dolo
cause di esclusione della punibilità
principio di tassatività della legge penale
dolo;
cause di estinzione del reato;
cause di giustificazione;
riserva di legge;
distinzione delitti-contravvenzioni
pubblico ufficiale e incaricato pubblico servizio
il dolo
cause di estinzione del reato
scriminanti,
cause di esclusione della punibilità
vizio di mente
il principio di tassatività della norma penale
Differenze tra misure di sicurezza e pena
IL reato preterintenzionale
cause di non punibilità
<font color="red">
CIVILE-COMMERCIALE</font>
Capacità di agire e giuridica
Prescrizione e decadenza
Società semplice
Spa
la tutela del possesso;
i modi di estinzione delle obbligazioni;
la fusione;
Prescrizione e decadenza
Contratto a persona da nominare
le obbligazioni
l'inadempimento e resp.patrimoniale
il contratto (elementi essenziali)
differenze tra società collegate e controllate
Le variazioni del capitale sociale
usufrutto
Concorrenza sleale
la disciplina dei contratti in corso di esecuzione nella procedura fallimentare
autonomia patrimoniale società di capitale
società di persona
Società di servizi
Operazioni sul capitale sociale variazioni straordinarie
diritti reali
Società semplice
Spa
snc
Capacità di agire e giuridica
la tutela del possesso;
i modi di estinzione delle obbligazioni;
la fusione;
concorrenza sleale
le assemblee
Le variazioni del capitale sociale
usufrutto
la disciplina dei contratti in corso di esecuzione nel fallimento
le obbligazioni
il contratto (elementi essenziali)
differenze tra società collegate e controllate
Contratto a persona da nominare
autonomia patrimoniale società di capitale
società di persona
diritti reali
l'inadempimento e resp.patrimoniale
snc
le assemblee
concorrenza sleale
Le variazioni del capitale sociale
usufrutto
la disciplina dei contratti in corso di esecuzione nel fallimento
Contratto estimatorio
Mandato
Assenza, scomparsa, morte presunta
le assemblee
Contratto a persona da nominare
le obbligazioni
l'inadempimento e resp.patrimoniale
differenze tra società collegate e controllate
autonomia patrimoniale società di capitale
società di persona
diritti reali
snc
Capacità di agire e giuridica
Società semplice
Spa
Prescrizione e decadenza
il contratto (elementi essenziali)
la tutela del possesso;
i modi di estinzione delle obbligazioni;
la fusione;
Amministrazione nelle società
Associazione in partecipazione
Bilancio consolidato
Cessione del credito e factoring
Contratto di leasing
Crediti e debiti dell’azienda ceduta
Comunione
Costituzione d’azienda
Diritti reali (più volte)
Doveri e poteri del collegio sindacale
Modi di estinzione di una obbligazione diversi dall'adempimento
Prescrizione e decadenza
Invalidità (più volte)
Impresa familiare (più volte)
Società in accomandita semplice
Società di servizi
L’imprenditore
Obbligazioni
Operazioni sul capitale sociale variazioni straordinarie
Libri sociali
Imprese familiari
Proposta ed accettazione contrattuale
Obbligazioni nascenti da atti unilaterali
Obbligazione e prestazione
Leasing
Società di capitali
Società in accomandita semplice
Revoca del testamento
Vendita, contratto preliminare
Trasformazione delle società
Diritti reali
Modi di estinzione dell'obbligazione
Prescrizione e decadenza
Invalidità
Impresa familiare
Società in accomandita semplice
Cessione del credito e factoring
Contratto di leasing
L’imprenditore
L’amministrazione nelle società
Crediti dell’azienda ceduta
Le obbligazioni
Le operazioni sul capitale sociale variazioni straordinarie
Diritti Reali
Libri sociali
Imprese familiari
obbligazione e prestazione
la comunione
proposta ed accettazione contrattuale
obbligazioni nascenti da atti unilaterali
associazione in partecipazione
modi di estinzione di una obbligazione diversi dall'adempimento
il leasing
società in accomandita semplice
revoca del testamento
Vendita, contratto preliminare
Trasformazione delle società
variazioni del capitale sociale
nullità delle spa
Imprenditore commerciale
Contratto estimatorio
Mandato
Assenza, scomparsa, morte presunta
variazioni del capitale sociale
nullità delle spa
Imprenditore commerciale
Capacità di agire e giuridica
Società semplice
Spa
le obbligazioni
l'inadempimento e responsabilità patrimoniale
il contratto (elementi essenziali)
la responsabilità degli amministratori nelle società per azioni
Prescrizione e decadenza
capacità giuridica e capacità d'agire;
impresa familiare;
diritti reali diversi dalla proprietà;
prescrizione e decadenza;
modi di acquisto della proprietà
usucapione;
elementi dell'obbligazione;
inadempimento;
elementi essenziali del contratto
elementi essenziali del contratto
successione legittima e testamentaria
principi generali in materia di successione
inadempimento obbligazione e responsabilità patrimoniale
elementi dell'obbligazione
società semplice e società in nome collettivo
Spa: costituzione
partecipazioni qualificate (se un reddito è tassabile solo in Francia ma non in Italia?)
la capacità di agire
prescrizione e decadenza
capitale di costituzione dell’azienda
negozio giuridico
modi di acquisto della proprietà
associazioni e fondazioni
domicilio, residenza, dimora
imprenditore
classificazione dei beni (mobili/immobili, fungibili/infungibili, divisibili/indivisibili)
presunzioni
costituzione della SpA
diritti reali di godimento
azienda
spa;
società di fatto;
società semplice
elementi essenziali ed accidentali del negozio giuridico
capitale di costituzione delle aziende
associazioni e fondazioni
domicilio, residenza e dimora
Classificazioni di beni: mobili ed immobili, fungibili e non, etc.
l'imprenditore
le presunzioni
invalidità del negozio giuridico
cause di scioglimento delle società e modifiche dell'atto costitutivo
regime patrimoniale dei coniugi e fondo patrimoniale
Il capitale sociale
Elementi accidentali del contratto: condizione, termine e modo
I mezzi di prova prove documentali, presunzioni ..
Cause di prelazione, pegno e ipoteca + forme di garanzia personale: fideiussione, avallo
la responsabilità degli amministratori nelle società per azioni
presunzioni
diritti reali di godimento
<font color="red">AMMINISTRATIVO</font>
Atti di alta amministrazione
Consiglio di stato
Diritti soggettivi e gli interessi legittimi (Diritti soggettivi)
Diritto di accesso
Discrezionalità tecnica amministrativa
Leggi formali e sostanziali
Procedimento amministrativo (fasi)L 241/90
Provvedimenti amministrativi
Ricorsi amministrativi
Regolamenti governativi
I ricorsi amministrativi
Diritti soggettivi e gli interessi legittimi
I regolamenti governativi
Le fasi del procedimento amministrativo
Diritti soggettivi
Atti di alta amministrazione
la 241/90 e il procedimento amministrativo
il responsabile del procedimento
il diritto di accesso
Responsabile del procedimento
Regolamenti (e differenze con atti amministrativi)
Vizi dell’atto amministrativo
Tutela giurisdizionale e amministrativa
Finanziamento delle attività della P.A.
la sanatoria degli atti viziati
potere di ispezione P.A.
autotutela P.A.
atto inesistente
I beni pubblici
il procedimento amministrativo;
il procedimento amministrativo;
il responsabile del procedimento;
il debito pubblico;
I ricorsi amministrativi
entrate pubbliche
l'autotutela
Ricorso straordinario al capo dello Stato
i regolamenti
conflitti di competenza,
la sanatoria degli atti viziati
potere di ispezione P.A.
autotutela P.A.
Finanziamento delle attività della P.A.
le circolari e le risoluzioni all'interno della AE
atto inesistente
Giudice Ordinario atto - amministrativo
il procedimento amministrativo;
il procedimento amministrativo;
il responsabile del procedimento;
I beni pubblici
i regolamenti
Ricorso straordinario al capo dello Stato
Giudice Ordinario atto - amministrativo
I ricorsi amministrativi
il procedimento amministrativo;
il responsabile del procedimento
Finanziamento delle attività della P.A.
potere di ispezione P.A.
la sanatoria degli atti viziati (amministartivo)
atto inesistente
I beni pubblici
diritti e doveri del dipendente
il procedimento amministrativo
Giudice Ordinario atto - amministrativo
I ricorsi amministrativi
Ricorso straordinario al capo dello Stato
i regolamenti
conflitti di competenza
enti pubblici tipi e classificazioni
provvedimenti definizioni caratteri e classificazione
risarcibilità interesse legittimo
autorizzazioni e concessioni
enti pubblici tipi e classificazioni
provvedimenti definitivi caratteri e classificazioni
risarcibilità interesse legittimo
autorizzazioni e concessioni
I beni pubblici
la sanatoria degli atti viziati
circolari amministrative
sanatoria dell'atto amministrativo viziato
pubblico impiego
procedimento amministrativo
TAR e Consiglio di Stato
vizi di merito e di legittimità dell’atto amministrativo
atto: elementi, nullità, annullabilità
revoca dell’atto amministrativo
interesse legittimo;
sanatoria dell'atto amministrativo
procedimento amministrativo
TAR e CdS
vizi di merito e di legittimità dell'atto amministrativo
giurisdizione ordinaria nel diritto amministrativo
Evoluzione della PA nel tempo
Esercizio del potere amministrativo: controllo di legittimità
circolari amministrative
tar e consiglio di stato
prova e motivazione atti
vizi di merito e di legittimità
<font color="red">STATISTICA</font>
Legge dei grandi numeri
la ponderazione (statistica) terribile, infatti chi ha risposto a preso 28
Quando e perchè si estrae un campione?
Programmazione statistica (reperimento dati)
legge dei grandi numeri
la variabilità statistica
la variabilità statistica
Indici demografici;
Fattori che incidono sul valore della moneta
Caratteri variabili e mutabili
l'indagine statistica
moda, mediana e media
la ponderazione
Quando e perchè si estrae un campione?
Legge dei grandi numeri
Programmazione statistica (reperimento dati
legge dei grandi numeri
la variabilità statistica
la variabilità statistica
Caratteri variabili e mutabili
Indici demografici;
Questionari
Le variabili causali
la mutabilità e la variabilità
le medie
Correzione degli errori statistici
moda, mediana e media
l'indagine statistica
legge dei grandi numeri
Legge dei grandi numeri
Programmazione statistica (reperimento dati)
la variabilità statistica
la variabilità statistica
Indici demografici;
Caratteri variabili e mutabili
gli organi di staff
moda, mediana e media
Questionari
Le variabili causali
la mutabilità e la variabilità
le medie
Correzione degli errori statistici
Questionari
Correzione degli errori statistici
qualcosa sulle probabilità
descrittiva e inferenziale
frequenze assolute e relative
le serie statistiche
descrittiva e inferenziale
frequenze assolute e relative
le serie statistiche
la ponderazione
Programmazione statistica (reperimento dati)
Quando e perchè si estrae un campione?
l'indagine statistica
i campioni;
le 5 fasi dell'analisi statistica;
frequenzaassoluta e relativa.
cos'è la ponderazione?
teoria della probabilità
quando e perchè si sorteggia il campione
censimenti
reperimento dei dati e campionamento
programmazione dell’indagine statistica
grafici
fasi dell’indagine statistica
valori medi
i grafici statistici
Elaborazione dei dati e correzione degli errori
Le indagini campionarie
La rilevazione statistica
valori medi (statistica
<font color="red">SCIENZE DELLE FINANZE</font>
le spese e le entrate pubbliche (finanza)
Il transfer pricing
gli effetti dell'inflazione;
le spese e le entrate pubbliche
Spesa pubblica
Spesa pubblica
fasi della spesa pubblica
lifo fifo
il debito pubblico;
gli effetti dell'inflazione;
fasi della spesa pubblica
le spese e le entrate pubbliche (finanza)
Spesa pubblica
il debito pubblico;
gli effetti dell'inflazione
fasi della spesa pubblica
Spesa corrente e avanzo primario
Documento di programmazione economica
Motivi dell'intervento dello Stato nell'economia
finanziamento dell'attività pubblica
la capacità contributiva
la traslazione delle imposte
destinazione economica delle spese
Bilancio dello stato
il principio del beneficio
reddito entrata
Spese pubbliche e finanziamento con disavanzo
I servizi pubblici
entrate dello stato
Motivi dell'intervento dello Stato nell'economia
finanziamento dell'attività pubblica
la traslazione delle imposte
destinazione economica delle spese
il principio del beneficio
reddito entrata
Spese pubbliche e finanziamento con disavanzo
I servizi pubblici
La teoria di Barone
entrate pubbliche
Finanziamento delle attività della P.A.
funzione della spesa pubblica nella teoria keynesiana
entrate pubbliche
Finanziamento delle attività della P.A.
funz della spesa pubblica nella teoria keynesiana
Neutralità d'imposta, intervento funzionale e Keynes
le spese e le entrate pubbliche
perchè l'intervento dello stato
elusione e evasione
bilancio dello stato
classificazione entrate e spese dello Stato
entrate pubbliche: nozioni e classificazioni
attività finanziaria pubblica: nozione ed elementi essenziali
beni pubblici e bisogni (divisibili e indivisibili)
la spesa pubblica e l’avanzo primario
spesa pubblica
debito pubblico (conseguenze)
finanza neutrale, funzionale e sociale
teoria della capacità contributiva
cause apparenti e reali dell’espansione della spesa pubblica
spesa pubblica
evasione ed elusione delle imposte
conseguenze del debito pubblico
obbiettivi della finanza pubblica
evasione fiscale
funzioni della finanza pubblica
finanza neutrale e finanza funzionale
Servizi e bisogni pubblici prezzo pubblico
L’attività finanziaria dello Stato
Le teorie dell’organizzazione aziendale del XX secolo: la scuola motivazionalista
Classificazione delle entrate e spese dello Stato
perchè l'intervento dello stato?
Neutralità d'imposta, intervento funzionale e Keynes
funzioni della finanza pubblica
<font color="red">CONTABILITA’ AZIENDALE</font>
insussistenze (aspetto fiscale)
plusvalenze
plusvalenze e minusvalenze da partecipazione
ratei attivi e passivi
insussistenze
costo industriale
plusvalenze
indicatori di struttura delle attività di un'azienda
Plusvalenze e minusvalenze
ammortamento
I costi e i ricavi
Principi di redazione del bilancio
La classificazione dei ricavi in ragione della loro natura
I ricavi della gestione tipica
Indicatori di struttura delle attività di un'azienda
Valutazione delle operazioni economiche
Disinquinamento fiscale
plusvalenze e minusvalenze da partecipazione
indicatori di struttura delle attività di un'azienda
ratei attivi e passivi
ammortamento
Bilancio d'esercizio
I costi e i ricavi
lifo fifo
Bilancio d'esercizio
ammortamento
lifo fifo
plusvalenze
indicatori di struttura delle attività di un'azienda
ratei attivi e passivi
costo industriale
la deduzione dell'ammortamento;
Plusvalenze e minusvalenze
I costi e i ricavi
plusvalenze e minusvalenze da partecipazione
Residui
Ratei passivi ed attivi
i ricavi
la nota integrativa
Principi contabili
Costi incrementativi
Scritture di assestamento
Costi e ricavi della gestione straordinaria
Perdita su crediti
Sopravvenienze attive e passive
Conti d’ordine
Contabilità di magazzino
Scritture di completamento
i ricavi
la nota integrativa
Principi contabili
Costi incrementativi
Scritture di assestamento
Costi e ricavi della gestione straordinaria
Perdita su crediti
Sopravvenienze attive e passive
Conti d’ordine
ammortamento quota
Ratei concetti tipi valutazioni in bilancio
ammortamento quota
Ratei concetti tip valutaz in bilancio
bilancio di esercizio
patrimonio netto
immobilizzazioni materiali (ammortamento ordinario e accelerato)
fondi rischi e oneri
libri contabili e sociali obbligatori
rimanenze di magazzino e criteri di valutazione
immobilizzazione
ammortamento ed ammortamento accelerato
immobilizzazioni materiali
i fondi di rischio ed oneri
conti numerari ed economici
Attività e passività dell’azienda
rimanenze
<font color="red">ORGANIZZAZIONE AZIENDALE</font>
analisi costi e benefici
analisi costi e benefici
gli organi di staff
Tecniche di programmazione
Costo del lavoro
Benchmarking;
costo industriale
analisi costi e benefici
ISO/9000
Benchmarking;
Tecniche di programmazione
gli organi di staff
struttura organizzativa
ISO/9000
Il transfer pricing
Benchmarking
analisi costi e benefici
Fattori che incidono sul valore della moneta
ISO/9000
Definizione di Budget
Teorie classiche di Taylor e Weber
Organizzazione per processi
Costo del lavoro
Definizione di Budget
Teorie classiche di Tayor e Weber
Organizzazione per processi
distinzione costi in relazione al volume di produzione
organigramma nozione tipologia e limiti
struttura di linea e staff
distinzione costi in relazione al volume di produzione
organigramma nozione tipologia e limiti
struttura di linea e staf
formazione del personale
formazione del personale (gestione risorse umane)
modalità di risolvere i problemi (problem solving)
organizzazione burocratica secondo Weber
attività del manager (teoria di Fayol)
norme iso
scuola delle relazioni umane;
Fayol;
Taylor;
giochi di ruolo e modi di risoluzione dei problemi
Cosa si intende per organizzazione delle aziende orizzontale, verticale
Pianificazione e controllo di gestione
Il concetto di qualità
La scuola delle relazioni umane
formazione del personale (gestione risorse umane)
modalità di risolvere i problemi (problem solving)
iso 9000
Commenta