se si è vincitori di concorso ma si lavora già altrove e per licenziarsi è necessario un mese di preavviso...cosa è necessario fare per conciliare le 2 cose???
fammi capire..hai vinto il concorso o no?lavori nel privato?perchè cmq puoi optare per l'indennità sostitutiva del preavviso..e andartene prima quindi.
in base alle disposizioni di legge si danno le dimissioni entro il dovuto termine..se invece devi entrare in servizio subito credo che operi anche nel pubblico impiego l'indennità sostitutiva del preavviso(quindi viene operata una trattenuta sullo stipendio)..
ma ripeto la mia domanda.già lavorate nel pubblico impiego e vi trovate nella situazione oppure è una domanda così tanto per fare?
Ultima modifica di Solibio; 28-08-2008, 13:48.
Motivo: .
lavoro nel privato, ma ho fatto una domanda per partecipare ad un concorso in comune.
non sono vincitrice di concorso...era solo una domanda preventiva
quindi non ci sono problemi..si dà il preavviso entro i termini e il rapporto di lavoro è risolto.senza costi per te..
d'altronde quando si vince un concorso si ha tempo a disposizione,prima della visita medica,della presentazione dei documenti..
e poi cmq, se il tempo non si ha e devi entrare subito,puoi sempre optare per l'indennità sostitutiva del preavviso.
quindi non ci sono problemi..si dà il preavviso entro i termini e il rapporto di lavoro è risolto.senza costi per te..
d'altronde quando si vince un concorso si ha tempo a disposizione,prima della visita medica,della presentazione dei documenti..
e poi cmq, se il tempo non si ha e devi entrare subito,puoi sempre optare per l'indennità sostitutiva del preavviso.
Il problema potrebbe sorgere, e io mi trovo in questa situazione, se quando si va a fare le visite mediche ancora non si sa se e quando ci sara' l'assunzione. In questo caso dare le dimissioni e' un rischio, magari piccolo, ma sempre un rischio e se ci si vuole "assicurare" contro questo rischio, cioe' aspettare il telegramma con la data di effettiva assunzione, si deve pagare e pure parecchio
Commenta