annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Vigili del Fuoco, aspettativa.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Vigili del Fuoco, aspettativa.

    Al Dipartimento dei vigili del fuoco si sono impuntati sul non concedere l'aspettativa per espletare il periodo di prova in altro concorso al dipendente che è ancora in prova presso di loro.
    Credo che sia una prassi illegittima e ho intenzione di reagire.
    Se qualcuno si trova nella mia stessa situazione risponda pure su questa discussione o mi mandi una mail all'indirizzo dadila@alice.it
    Uniamo ragazzi!!!
    Dila

    #2
    Ohi, ragazzi, nessuno quindi ha chiessto l'aspettativa al dipartimento dei vigili del fuoco?

    Commenta


      #3
      Originariamente inviato da dila Visualizza il messaggio
      Ohi, ragazzi, nessuno quindi ha chiessto l'aspettativa al dipartimento dei vigili del fuoco?
      io devo andare a roma il 12 a sciegliere le sedi! Ho pero un bimbo di 6mesi e durante il periodo di prova volevo chiedere un po di aspettativa per maternita ma al comando della mia citta hanno detto che non lo concedono durante la prova!!!!!Tu in che sede stai?

      Commenta


        #4
        A mio modesto parere, per avere l'aspettativa non si può essere in prova ma assunto a tempo inedetrminato.

        Commenta


          #5
          Originariamente inviato da ronnie2 Visualizza il messaggio
          A mio modesto parere, per avere l'aspettativa non si può essere in prova ma assunto a tempo inedetrminato.
          i congedi parentali sono regolati dalla l 53/2000 che non mi pare faccia distinzioni particolari: parla solo di lavoratori dipendenti.

          la fruizione del congedo di fatto dovrebbe solo sospendere il periodo di prova così come avviene per la malattia.

          La fregatura è che essendo un diritto potestativo, ossia un diritto la cui fruizione prescinde dalla volonta del datore di lavoro, il lavoratore ha il diritto di esercitarlo ma nulla può fare se il datore di lavoro (per ripicca) non conferma l'assunzione durante il periodo di prova.

          la cosa migliore, in questi casi, è parlarsi apertamente e trovare un punto di incontro... sempre che il nostro interlocutore sia una persona e non una cacca .....

          in bocca al lupo

          Commenta


            #6
            mammagatta, condivido il tuo pensiero e sto cercando in giro supporti alla ns tesi...
            Hai tu forse qche riferimento giurisp o dottrinario che posso portare a sostegno della ns tesi?
            grazie

            Commenta


              #7
              Originariamente inviato da dila Visualizza il messaggio
              mammagatta, condivido il tuo pensiero e sto cercando in giro supporti alla ns tesi...
              Hai tu forse qche riferimento giurisp o dottrinario che posso portare a sostegno della ns tesi?
              grazie
              Se già non lo hai fatto, potresti andare sul sito ARAN, cerchi il CCNL di riferimento (la raccolta integrata dei CCNL del tuo comparto), e se guardi l'articolo relativo all'aspettativa, a seguire dovrebbe esserci l'interpretazione data dall'ARAN con la risoluzione di vari quesiti posti dalle amministrazioni relativi all'aspettativa stessa. Di solito è molto esauriente e tocca tutte le problematiche. Spero di esserti stato d'aiuto.

              Commenta


                #8
                grazie... ho già guardato... ma nulla di specifico.... grazie lo stesso

                Commenta


                  #9
                  Oggi ho scritto la lettera ... sembra piuttosto ben argomentata... se qualcuno ha bisogno anche di qualche dritta... mi contatti pure ...

                  Commenta


                    #10
                    Leggo il tuo messaggio solo ora e ti comunico che in altri due o tre abbiamo presentato analoga istanza con esito negativo. Purtroppo la DG Personale interpreta il provvedimento di aspettativa come atto concessorio di natura discrezionale e comunque inammissibile per il lavoratore in prova.

                    Tuttavia, se guardi il CCNL di Comparto, non sembra di avere a che fare con un atto discrezionale e non salta agli occhi la distinzione tra diritto del lavoratore (assunto a tempo indeterminato) in prova e diritto del lavoratore (assunto a tempo indeterminato) non in prova.

                    Se pensi di rivolgerti alle impiegate della DG aspettati frasi del tipo: "Voi dipendenti in prova non avreste alcun diritto. Neppure alle ferie!" e tieni comunque presente che questa DG è a livelli tragi-comici. Se eri presente il giorno in cui sono state assegnate le sedi di servizio ti ricorderai che una candidata ha chiesto candidamente come mai non fosse stato seguito l'ordine di gradatoria nelle assegnazioni. E un Dirigente ha replicato che i criteri adottati (in realtà non staviliti preventivamente da alcun atto) promanavano addirittura dalla Costituzione!

                    Per tornare alla tua istanza, molto probabilmente la risposta non ti giungerà nei tempi utili e sarai costretta a rassegnare le dimissioni con decorrenza immediata per non incorrere nell'incompatibilità di servizio. Se così fosse, nella lettera di dimissione sottolinea che richiedi la risoluzione del rapporto in quanto non ti è stata concessa l'aspettativa. Potrebbe tornarti utile per domandare la riamissione in servizio nel Corpo Nazionale dei VV.FF. per via giudiziaria ma - una volta uscito/a dall'area amministrativa dei VV.F. - credo che difficilmente vorrai farvi ritorno. In bocca al lupo!


                    Mizh


                    Un saluto.







                    Originariamente inviato da dila Visualizza il messaggio
                    Oggi ho scritto la lettera ... sembra piuttosto ben argomentata... se qualcuno ha bisogno anche di qualche dritta... mi contatti pure ...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X