annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

E' obbligatoria la prova di informatica?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    E' obbligatoria la prova di informatica?

    Buongiorno a tutti,sono nuova del forum, volevo porre un quesito.Concorso per istruttore amministrativo C1 in Ente Locale;qualche centinaio di candidati in partenza,dodici persone ammesse all'orale (tra cui io e cinque candidati che già lavorano nella stessa amministrazione anche se non in modo stabile).Risultato finale; cinque candidati idonei (i cinque interni).Non entro nel merito degli innumerevoli segnali che questi cinque erano predestinati a vincere.La cosa più evidente e oggettiva;il bando prevedeva la verifica della consocenza di informatica in sede di prova orale,ma tale prova non è stata effettuata.La commissione si è limitata a chiedere ai candidati "se sapevano usare il computer" (motivo;il vincitore presunto ed effettivo ha dichiarato di non saperlo nenche accendere,il pc).Domanda;è impugnabile questa cosa, posto che dai verbali risulti,oppure la commissione può decidere discrezionalmente se effettuare tala prova?Grazie a chiunque mi sa dare una risposta.

    #2
    RE:

    io ho assitstito ad un orale di un concorso per enti locali c1 e la prova d'informatica non è stata effettuatae a nessuno dei concorrenti è stato chiesto se sapessero usare o meno il pc, nonstante il bando prevedesse tale prova,
    non so che dirti di più

    Commenta


      #3
      Citando a memoria il DPR 487/94, mi pare che la prova di lingua straniera per concorsi dalla 7a qualifica in poi (x laureati) sia obbligatoria mentre non è così per quella di informatica. Certo che però se il bando prevede espressamente tale prova, la commissione deve non solo accertarsi della capacità del candidato, ma può avvalersi di membri esterni chiamati appositamente allo scopo.

      Visto che l'argomento è interessante, sono andato a ripescare il DPR...tenuto conto di quanto detto sopra, l'art. 12 al comma 1 dice testualmente:

      "Le commissioni esaminatrici, alla prima riunione, stabiliscono i criteri e le modalità di
      valutazione delle prove concorsuali, da formalizzare nei relativi verbali, al fine di
      assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove. Esse, immediatamente prima dell'inizio
      di ciascuna prova orale, determinano i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna
      delle materie di esame. Tali quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a
      sorte."

      Se ciò non è avvenuto, puoi sicuramente fare ricorso e con molta probabilità riuscire a far valere le tue ragioni. Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao.
      Master(Pi)card

      Commenta


        #4
        !!

        Grazie Formichina e Picard per le Vs.risposte. Le domande sono state effettuate si a sorte, il candidato sorteggiava un numero corrispondente ad una domanda; anche qui, a qualcuno veniva fatta leggere la domanda dall'elenco della commissione, ad altri no.E poi;all'inizio del colloquio veniva chiesto ad ogni candidato, me compresa, per quale motivo faceva quel concorso (con giudizi di merito,nel mio caso "lei abita lontano e non ha molta esperienza nelle p.a.") e quali "particolari abilità" possedeva che potessero essere utili all'Ente, al che gli interni, ai loro stessi dirigenti, rispondevano bravi bravi lavoro da 4 anni nel tal ufficio e faccio la tal cosa e mi piace anche molto...va bene "i poteri del datore di lavoro privato" ma così è troppo...ma ripeto, l'unica cosa oggettiva è la prova di informatica non svolta...ho guardato il riferimento che mi dai tu Picard, ma non riesco a trovare esattamente dove si parla di prova di conoscenza delle applicazioni informatiche...

        Commenta


          #5
          Concorso truffa?
          Master(Pi)card

          Commenta


            #6
            Non so ma sicuramente gli interni sapevano molte cose in merito ai quesiti dell'orale, si sono confidati ingenuamente prima della prova. Sapevano anche che i voti degli scritti erano stati livellati (tutti voti bassi) per poter poi "valorizzare" chi e come volevano loro. Cinque giorni prima (gli scritti) i vincitori strappano un 21 cinque giorni dopo superano brillantemente l'orale chi con 30 chi con 28... che schifo...io lavoro nel privato ma ci terrei al lavoro pubblico dopo una breve esperienza...ma se è così...se io ti dico diritto amministrativo, poi parto da una domanda più o meno normale e poi "svariono" come voglio collegandomi alla stessa posso massacrare chiunque (come è successo con me e con altri)...è un pò triste...ne avevo sentito parlare di favoritismi ma ora (è il mio secondo concorso) è dura picchiarci il musetto...

            Commenta


              #7
              Francesca ti capisco ma non abbatterti e continua a provare se davvero ci tieni a lavorare nel pubblico. Questo comunque non sarà ne il primo ne l'ultimo concorso un po' dubbio che vedrai.
              in bocca al lupo

              Commenta


                #8
                Magari prova ad evitare gli Enti locali...soprattutto se non te la senti di avere a che fare con avvocati et similia...
                Master(Pi)card

                Commenta


                  #9
                  Grazie...anche perchè da quello che si sente oltre ad un costo non indifferente ad un giudice amministrativo devi portare le prove...nella migliore delle ipotesi dopo un sacco di tempo si può arrivare all'annulamento del concorso..a me interessava il posto di lavoro...nelle stesse materie pochi mesi fa ho strappato un 28, ma non è stato sufficiente per vincere...ma ripeto anche solo per curiosità mi piacerebbe sapere se quella benedetta prova di informatica è obbligatoria o meno...

                  Commenta


                    #10
                    Se nel bando c'era, era obbligatorio fare le domande a tutti. Non a chi sì e a chi no...
                    Master(Pi)card

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X